Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano insegna «come si fa» la psicoterapia cognitiva post-razionalista

La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano insegna «come si fa» la psicoterapia cognitiva post-razionalista

Vittorio Guidano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 340

Questo libro raccoglie alcune lezioni di training alla psicoterapia cognitiva post-razionalista svolte da Vittorio Guidano. Pertanto è un "manuale parlato", dettagliato e preciso, su "come si fa una psicoterapia" non persuasiva, costruita a partire dal punto di vista del soggetto. Questa modalità innovativa di psicoterapia si riflette anche nella conduzione del training, che procede nel suo accadere momento per momento, come un reportage dal vivo, tra i dubbi degli allievi e lo sforzo di chiarimento del maestro. Questo libro è anche la testimonianza del passaggio da una epistemologia razionalista, propria dell'approccio cognitivo-comportamentale, ad una epistemologia post-razionalista. Esso si traduce in un approccio terapeutico che oltrepassa i limiti della psicoanalisi, attenta ai resoconti del paziente, e quelli del comportamentismo attento a ciò che accade, costruendo un nuovo livello di conoscenza che emerge nell'interfaccia tra come il soggetto si racconta ciò che gli accade. Considerando come oggetto di ricerca "il primate parlante uomo", Guidano propone un modello etologico ed antropologico che parte da una psicopatologia esplicativa fino ad arrivare a nuovi punti di vista sull'essere umano normale dei nostri tempi. Da ultimo si ritrova qui l'aspetto più immediato ed affettivo di Vittorio Guidano che integra e completa quello più rigoroso delle sue opere teoriche. Presentazione di Mario Reda.
39,00

Modelli e profili neuropsicologici delle patologie neurodegenerative

Modelli e profili neuropsicologici delle patologie neurodegenerative

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 286

Il manuale illustra le manifestazioni cliniche associate alle principali patologie organiche e neurodegenerative, orientando clinici e studiosi nella scelta di protocolli mirati all'ottenimento di un profilo neuropsicologico per il corretto inquadramento diagnostico dei pazienti. Il cluster dei disturbi neurocognitivi comprende varie sindromi differenziabili in base all'eziologia, all'insorgenza e alla progressione stadiale dei sintomi, ai criteri e alle tecniche impiegabili per la valutazione, la riabilitazione e il monitoraggio delle abilità cognitive e funzionali nel tempo. L'integrazione di schemi e appendici nel volume facilita l'apprendimento dei contenuti teorici e fornisce una pocket guide per la somministrazione dei test e la processazione e interpretazione dei punteggi.
37,00

L'ironia in psicologia: confini, modalità, scopi

L'ironia in psicologia: confini, modalità, scopi

Antonella Marchetti, Davide Massaro, Annalisa Valle

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il volume affronta il tema della comprensione dell'ironia dalla prospettiva psicologica. L'interesse, infatti, si focalizza sui processi psicologici che permettono alle persone di comprendere le affermazioni ironiche, che sono parte della nostra esperienza quotidiana e che coinvolgono aspetti soggettivi, interpretativi, pragmatici, comunicativi e contestuali. Alla luce di tale complessità, la letteratura degli ultimi decenni ha dato spazio all'analisi dello sviluppo della capacità di comprendere l'ironia fin dall'infanzia, cercando di rispondere ad alcune domande: quando si diventa comunicatori competenti? Quando si inizia a comprendere la doppia valenza, letterale e figurata, della comunicazione umana? Quali processi psicologici permettono di comprendere le affermazioni ironiche? Quale il ruolo del contesto, delle relazioni interpersonali e dell'abilità di capire la mente altrui nella comunicazione ironica? Dopo alcune riflessioni sul concetto di ironia e sul suo ruolo nella comunicazione, il volume affronta le principali prospettive teoriche riguardanti la comprensione dell'ironia, gli approcci che indagano i processi mentali a essa sottesi e le principali tappe di sviluppo di tali processi dall'infanzia all'età adulta. Inoltre, mostra come l'ironia caratterizzi la comunicazione in svariati contesti culturali e relazionali. Infine, propone uno sguardo sull'ironia negli artefatti artistici e nel design, a conferma del valore sociale e culturale che questa tipologia di comunicazione non letterale riveste nell'esperienza umana.
24,00

Le regolazione affettiva tra psicoanalisi, arte e neuroscienze

Le regolazione affettiva tra psicoanalisi, arte e neuroscienze

Ivano Frattini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 200

La tradizionale distinzione tra psiche e mente e tra affetti e pensiero ha portato all'errata convinzione che, da un punto di vista metacognitivo, le emozioni "accadono" al soggetto che le sente nascere passivamente, mentre il pensiero è la conseguenza di una serie di volontarie operazioni mentali basate sull'apprendimento e comunicabili verbalmente. Oggi, invece, il termine "mente" riassume in sé emozioni e apprendimento, sentire e pensare. Purtroppo questa unitarietà non è del tutto compresa e assimilata dai non addetti ai lavori e in parte anche dalla comunità scientifica. Per ovviare a ciò è necessario un progresso scientifico attuabile attraverso l'integrazione e il confronto fra le scienze di ambiti diversi e il linguaggio artistico. L'orizzonte delle arti, infatti, fin dai primordi dell'avventura umana esprime la matrice emozionale del mentale e offre una funzione regolatoria affettiva essenziale. Risultati concordi, offerti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza clinica delle psicoterapie espressive, confermano tale assunto e indirizzano a valorizzare la pluralità dei codici comunicativi e la loro integrazione. L'esperienza affettiva non è un fenomeno unitario in origine, ma ha bisogno di una complessa elaborazione a diversi livelli del funzionamento psichico per compiersi come sintesi esperienziale cosciente. L'intento di questo volume è fare chiarezza su alcune importanti teorie psicoanalitiche della regolazione affettiva coerenti con le scoperte emerse in altri ambiti scientifici, in particolare nel campo delle neuroscienze. La psicoanalisi e le neuroscienze, infatti, dovrebbero essere entrambe condivise come schemi di riferimento che indagano sulla persona, utilizzando metodi epistemologici differenti. Da tutto ciò emerge la necessità di comprendere i meccanismi della regolazione affettiva, la cui disregolazione può sortire effetti tragici in vari ambiti del nostro vivere.
27,00

Il trauma complesso. Dall'interpretazione alla relazione d'aiuto

Il trauma complesso. Dall'interpretazione alla relazione d'aiuto

Ada Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 154

Il trauma complesso è il fenomeno psicopatologico per eccellenza del nostro momento storico. Nel corso degli ultimi trent’anni è stata infatti individuata una categoria specifica di traumi, connotati dal dispiegamento nel tempo all’interno di un contesto tipicamente relazionale e da ricadute che interessano l’intera sfera esistenziale della persona, i cui riscontri clinici hanno consentito di definire una nuova entità nosografica: il Disturbo da Stress Post-Traumatico complesso (cPTSD). Il cPTSD ha fatto il suo ingresso nell’ICD-11 solo nel 2022 e, nonostante i molti studi settoriali sull’argomento, è ancora molto scarsa la letteratura in grado di presentare una visione esauriente di un disturbo così multiforme. Lo scopo del volume è di contribuire a colmare questa lacuna, offrendo per la prima volta ai professionisti del campo psicologico una visione a tutto tondo del trauma complesso che estenda la riflessione alla sfera esistenziale della vittima, esplorandone le numerose sfaccettature. L’analisi del cPTSD come entità nosografica e la descrizione accurata di tutte le sue manifestazioni cliniche – incluse le scoperte più recenti sulle relative correlazioni e comorbilità – sono quindi le premesse con cui il volume si apre, per poi affrontare gli aspetti relazionali del trauma complesso al fine di comprendere i meccanismi che presiedono alla sua genesi e al suo mantenimento sia in età evolutiva che in età adulta. Ampio spazio è dedicato all’approfondimento delle manifestazioni e dei correlati esistenziali del cPTSD lungo quattro grandi direttrici: l’identità, il tempo, la figura dell’Altro e la rete dei significati personali. La chiave relazionale è sottolineata nell’ottica della cura, che per il cPTSD presenta aspetti unici sia per il paziente che per il terapeuta: conoscere le possibilità di intervento, arricchendole con il tema del senso della vita, è il presupposto per poter trasformare radicalmente la narrazione esistenziale della persona, segnata sì dal trauma complesso nel passato, ma finalmente libera per il futuro.
22,00

La regolazione affettiva tra funzionamento somatopsichico e psicosomatico. Una prospettiva psicodinamica del rapporto corpo-mente

La regolazione affettiva tra funzionamento somatopsichico e psicosomatico. Una prospettiva psicodinamica del rapporto corpo-mente

Ivano Frattini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 368

L'affettività svolge un ruolo essenziale e cruciale nel nostro vivere sia in salute che in malattia. L'affetto è un'informazione a base somatica che segnala il livello di attivazione degli organi vitali: regolare l'affetto equivale, quindi, a regolare il corpo. È opinione comune pensare in termini fisiologici/corporei o psicologici, mentre il mondo affettivo investe entrambe le dimensioni contemporaneamente. La differenza tra corpo e mente non è tanto negli eventi osservati, quanto nei linguaggi con i quali vengono descritti. Questo testo è quasi un "corpo a corpo", un percorso critico, meticoloso e appassionato attraverso la prospettiva psicodinamica nei suoi aspetti teorici, epistemologici, storici e soprattutto clinici, per inquadrare e mettere a fuoco la complessità del rapporto mente-corpo. Solo attraverso l'immersione esperienziale in aree protomentali, preverbali ai margini della rappresentatività psichica, si arriva a confrontarsi con la complessità somatopsichica e psicosomatica, due tipologie di funzionamento mentale distinte in questo lavoro, che si presentano nella disregolazione affettiva. Esse ci forniscono un'indicazione sul modo in cui una persona regola il proprio stato affettivo. Poiché la teoria è lo strumento dalla cui struttura concettuale dipende il modo in cui comprendiamo, conosciamo e spieghiamo i fenomeni, questo testo cerca di elaborare una teoria psicodinamica coerente e sistematica della regolazione affettiva, integrando insieme vari vertici osservativi teorico-clinici di autori psicoanalitici, spesso poco accostati fra di loro, affiancandoli anche ad autori delle neuroscienze affettive e dell'arteterapia psicodinamica. Ne emerge un pensiero e un metodo di lavoro specifico per la comprensione e il trattamento dei disturbi della regolazione affettiva somatopsichica e psicosomatica.
43,00

Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti

Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Questo libro sviluppa una riflessione multi-interdisciplinare su stress e potenzialità iatrogene a livello individuale ed organizzativo. Intercettare le traiettorie di rischio è importante per analizzare i bisogni ed organizzare azioni di prevenzione e sostegno: lo stress investe l'individuo, i contesti di vita, le relazioni e "coadiuva" la (im)produttività. Il volume offre la possibilità di riconoscere i segnali di stress individuale e sofferenza organizzativa, individuando - ciascuno nella propria realtà - gli elementi di rischio e quelli potenzialmente protettivi. Le disfunzionalità lavorative, attivate anche in modo inerziale, possono rivelare una mancata attenzione organizzativa preventiva: carenze e/o ferite strutturali a livello di progettazione e/o coordinamento possono aumentare la vulnerabilità individuale in termini di salute e produttività. Il testo è organizzato in tre sezioni per entrare nella complessità del tema in una progressione integrativa. I contributi della prima parte permettono un inquadramento generale del fenomeno, le caratteristiche anche fisiopatologiche, meccanismi di innesco e mantenimento dello stress e gli effetti anche sull'economia. La seconda parte raccoglie approfondimenti su dinamiche intra-interindividuali, azioni e comportamenti contestualizzati ed alcune sinergie di intervento. L'ultima sezione ha come denominatore una lettura e osservazione delle dinamiche descritte attraverso le peculiarità dello stress pandemico: focus applicativo e contestuale (scolastico, sanitario ed aziendale) dei principi stress e trauma orientati, strategie di stabilizzazione emotiva (modello NASTI) e resilienza. Il dialogo multidisciplinare adottato ha mantenuto la convergenza verso lo stesso punto di fuga: il benessere individuale e lavorativo. Il volume è rivolto principalmente a studenti universitari ed a coloro che si occupano professionalmente del tema e/o lavorano nei contesti individuati.
28,00

Il cannibale che è in noi. Ammalarsi e guarire da anoressia e bulimia

Il cannibale che è in noi. Ammalarsi e guarire da anoressia e bulimia

Marisa Galbussera

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 170

Il libro affronta l'atroce parabola che porta un soggetto ad ammalarsi di anoressia-bulimia. Ne indaga a fondo, tramite la lente della psicoanalisi, le radici più intime, corroborando l'indagine con storie vere, vissute e sofferte. Si tratta prevalentemente di giovani donne, ma non solo. L'anoressia e la bulimia contemporanee sono un modo di rifiuto della materia in nome della ricerca di altro. Il sacrificio che questi giovani s'impongono punta all'eliminazione della materia per raggiungere la sostanza. Nell'anoressia, così come nella bulimia, a sottrarsi, a perdere la forma è appunto il corpo, in favore di un primato dello spirito che, pur di non essere asservito al corpo, si consegna allo strapotere dispotico dell'Io. Possiamo dunque vedere nelle anoressie e bulimie contemporanee una forma di vocazione mancata? L'ipotesi di questo volume va in questa direzione. Chi soffre di anoressia e bulimia, pur di scongiurare il pericolo di offrire il proprio corpo al desiderio di un altro, facendosene oggetto, prova a spogliarsi della carne stessa, sino al punto di ridursi all'osso, all'assenza di un corpo inessenziale. L'anoressia applica alla lettera (ed è qua il suo errore logico) l'imperativo mistico dello spogliarsi di tutto per puntare ad altro. Questa è la sua vocazione irrealizzabile: un cannibalismo metafisico. Nello stesso tempo questi disagi sono lo specchio del nostro tempo, sempre più connotato dalla distruttività e dalla voracità. È il mito di Crono (un mito cannibalico) che oggi sembra aver sostituito quello di Edipo, mettendo Thanatos al posto di Eros, la distruzione e la voracità al posto del desiderio e dell'amore. Ma esiste una strada per guarire da queste malattie dell'anima ed è quella di un'askesis soggettiva che impegna il soggetto nell'elaborazione di un lutto che lo separa dall'altro, e riduce lo strapotere dell'Io per restituire a queste monache moderne un legame veritiero con il desco comunitario.
23,00

Fenomenologia e psicopatologia del nichilismo

Fenomenologia e psicopatologia del nichilismo

Mario Graziano De Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 326

Nel corso dei secoli psicologi, psichiatri, filosofi e letterati hanno sviluppato molteplici teorie confrontandosi sul tema del "nulla". Ai nostri giorni, il "nulla", dall'essere un argomento di speculazioni teoriche è diventato espressione di uno specifico erlebnis: il nichilismo che assume una connotazione di problematicità psico-esistenziale. Il volume intende evidenziare la fenomenologia del nichilismo e successivamente proporre un'originale valutazione del suo manifestarsi con particolari epifenomeni psicopatologici, ponendo l'attenzione soprattutto sulla sua evoluzione problematica a partire dall'Essere narcisista. Di fatto, l'odierno modello politicosociale enfatizza uno sfrenato individualismo e sentimento d'onnipotenza: il dereismo di questo stile personologico esita, infine, nella frustrazione e nell'alienazione esistenziale caratterizzandosi come prodromo psicopatologico in molti individui. In questa prospettiva, possono svilupparsi personalità onnipotenti che declinano in distinte tipologie nichiliste: narcisiste, depressive, schizoidi, la cui gravità e prognosi dipendono da quanto la componente nichilista pervada il modo d'essere dell'individuo. Inoltre, il vissuto nichilista determina, nella sua valenza nullificante, l'Essere della persona e la prognosi clinica: all'interno del testo vengono descritte le possibili modalità di trattamento psicologico e farmacologico in grado di attenuare e curare la sintomatologia emergente delle diverse forme psicopatologiche che risultano pervase dal sentimento del "nulla" interiore. Grazie anche alla presenza di casi clinici e di un'aggiornata rassegna bibliografica, il volume si propone come testo di consultazione per i professionisti che operano nel settore della psicologia clinica e della psicopatologia.
39,00

Nuove coppie, nuove unioni

Nuove coppie, nuove unioni

Alessandra Salerno, Aluette Merenda

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 144

In un tempo in cui l'incertezza e la precarietà fanno da sfondo alla vita relazionale, è difficile pensare che proprio l'unione di due partner, intesa in ogni sua possibile declinazione, rappresenti il contesto dal quale generare trasformazioni, opportunità, potenzialità. Ed è in tal senso che le coppie di oggi sono chiamate, tutte, ad affrontare la sfida evolutiva più grande, ovvero quella per cui ciascun partner possa coniugare l'Altro con l'espressione piena di Sé. Da questa capacità di dialogare con i limiti altrui assumendo i nostri, di accoglierne la diversità riconoscendo la nostra, nasce la reciprocità, come possibilità d'integrare, insieme, appartenenza e differenza, verso un atteggiamento che si apre a nuove unioni e realtà, sia di coppia che familiari, circoscritte nel tempo sociale e comunitario contemporaneo. Il libro tratta la psicologia delle relazioni amorose moderne, seguendo il ciclo vitale della famiglia, dalla coppia adolescenziale a quella in età anziana, soffermandosi sulle unioni omogenitoriali e ricostituite. Nei vari contributi vengono, inoltre, analizzati alcuni eventi destabilizzanti per le coppie, quali il tradimento o la recente pandemia, fino ad arrivare all'osservazione di scenari estremamente attuali, come quello della coppia formatasi in rete o il fenomeno del poliamore, senza tralasciare l'importante tema del lavoro clinico con le coppie in crisi. Il volume si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a psicoterapeuti familiari e di coppia, a studiosi delle relazioni interpersonali e operatori psicosociali, nonché a professionisti che, in diversi contesti, si trovano a operare nel campo delle relazioni di coppia e delle dinamiche familiari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio e alla promozione del benessere psicologico.
20,00

Psicologia di comunità. Volume 2

Psicologia di comunità. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologicosistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. È rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti/e i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale. L'opera è strutturata in due volumi. Mentre il primo affronta le prospettive teoriche e i concetti chiave per la pratica in psicologia di comunità, questo secondo presenta gli aspetti metodologici che caratterizzano l'intervento di comunità, che si connotano per la stretta interdipendenza tra ricerca e intervento, entrambe declinate in forma partecipativa.
28,00

Psicologia di comunità. Volume Vol. 1

Psicologia di comunità. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologicosistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. È rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti/e i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale. L’opera è strutturata in due volumi. Mentre il secondo affronta gli aspetti metodologici, di ricerca e di intervento, questo primo propone le prospettive teoriche e i concetti chiave per la pratica in psicologia di comunità.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.