Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Il bambino con deficit visivo. Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
Maria Luisa Gargiulo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume è uno strumento utile per genitori, operatori ed insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile od adolescenziale. Vengono motivati ed illustrati i criteri guida per affrontare le problematiche della crescita, dell'educazione e della riabilitazione dei bambini non vedenti ed ipovedenti, anche con altre minorazioni associate.
La psichiatria di comunità tra scienza e soggettività. Linee di pratica clinica nei servizi di salute mentale
Paola Carozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 528
La psichiatria si è sempre dibattuta tra la necessità di trovare una validazione scientifica - che la facesse entrare di diritto tra le attività specialistiche - e l'altrettanto pressante bisogno di valorizzare la dimensione della soggettività, rappresentata dalle caratteristiche uniche dell'incontro con il paziente, dalla relazione che si stabilisce con lui e dalla sua esperienza con la malattia mentale. Dalla medicina ippocratica a quella positivistica, fino alla prospettiva fenomenologica e psicoanalitica, questa disciplina ha cercato ripetutamente di risolvere la contraddizione tra il bisogno di adottare linee di pratica clinica di provata efficacia, che forniscano parametri oggettivi sui quali orientare il lavoro, e la necessità di incorporare i principi del recovery nei servizi proposti, con particolare riferimento all'individualizzazione del trattamento e agli esiti percepiti dal paziente. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno cercato di conciliare la corrispondenza tra alterazione cerebrale, malattia mentale e dimensione psichica, passando a un'impostazione dinamica del "sistema cervello", che si modifica attraverso l'interazione delle sue strutture percettive "anatomiche", con le informazioni provenienti dall'ambiente. È da qui che si sviluppa il paradigma bio-psicosociale, illuminante tanto per spiegare l'eziopatogenesi quanto per formulare strategie di intervento.
Iperattività e gestione delle emozioni. Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi
Giulia Savarese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI) è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo che include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Esso genera sconforto e stress nei genitori e negli insegnanti i quali, quasi sempre, si trovano impreparati nella gestione del comportamento del bambino. Il volume descrive la sintomologia, le problematiche, le tecniche di trattamento, ma si sofferma soprattutto sulle difficoltà emotive dei bambini con DDAI, fornendo spunti per interventi scolastici a livello della scuola di base, attraverso la descrizione di percorsi didattici e motorio-sportivi. In questo contesto, al fine di diminuire la frequenza di comportamenti legati ad iperattività e deficit attentivo, viene descritta una ricerca-azione che, mediante un training di tipo ludo-didattico a sfondo emotivo, ha cercato, ed è riuscita, a migliorare la competenza emotiva di bambini con DDAI.
Curare la depressione negli anziani. Manuale di terapia cognitiva di gruppo
Lucio Bizzini, Vera Bizzini, Christine Favre
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il problema della depressione negli anziani spesso è sottovalutato e non sufficientemente diagnosticato, pur trattandosi di una questione molto importante per chi ne soffre, per le famiglie e per la società in generale. Questo volume propone un programma di psicoterapia semplice, rapido e operativo, caratterizzato da tempi brevi e da modalità chiare: soltanto 16 sedute, distribuite in circa tre mesi di trattamento di gruppo. Un programma agile e manualizzato, tale da poter essere svolto agevolmente e a costi contenuti sia nelle strutture sanitarie pubbliche che private. In questa specifica elaborazione della psicoterapia cognitiva di gruppo, il trattamento antidepressivo viene potenziato grazie alle strategie metacognitive di decentramento (favorendo cioè all'anziano la comprensione emotiva nel "mettersi al posto dell'altro"), e di "mindfulness" (attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui viene vissuta). In questo modo l'anziano depresso può uscire velocemente dal suo isolamento cognitivo e affettivo in maniera morbida, e ricostruire pian piano una trama di emozioni positive, centrate sul qui-e-ora e sulla ristrutturazione in positivo della visione di sé, del mondo e del futuro.
Il bambino disabile in acqua. Manuale d'uso per terapisti ed operatori
Arrigo Broglio, Barbara Della Casa, Monica Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il testo si articola in quattro capitoli; il primo ed il secondo, di carattere più teorico, si soffermano sulle relazioni del bambino disabile con il mondo che lo circonda e sulle modalità di comunicazione tra bambino e operatore. Con il terzo e il quarto capitolo, più operativi, ci si "immerge in acqua". Innanzitutto, ci si sofferma sulle tappe del percorso di adattamento al nuovo ambiente perché il bambino si senta a proprio agio nell'acqua e possa godere di un buon livello di autonomia, impari a controllare il corpo immerso, a gestire l'emotività, l'affettività e l'ansia, a condividere l'avventura con altri. L'obiettivo principale è il benessere del bambino, indipendentemente dalle sue disabilità. Una volta che il bambino ha raggiunto una condizione di benessere si possono proporre tecniche specifiche per migliorare alcuni aspetti del suo quadro motorio e sensoriale e aiutarlo a scoprire una nuova dimensione corporea. Nel quarto capitolo, quindi, si illustrano una serie di proposte operative, in cui l'aspetto ludico rappresenta la scelta pedagogica vincente, pensate specificamente per i bambini affetti da patologie come le deprivazioni sensoriali, le PCI e la sindrome di Down.
Disabilità mentale e avanzamento d'età. Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
In che modo monitorare l'avanzamento d'età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento? Come impostare e implementare un modello di intervento finalizzato a perseguire il più alto livello possibile di qualità della vita? Quali caratteristiche deve possedere una funzionale rete di servizi a supporto della persona con disabilità che invecchia e della sua famiglia? Il volume cerca affrontare, con un taglio eminentemente operativo, questi fondamentali interrogativi, proponendo modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.
La depressione nell'infanzia e nell'adolescenza. Come si presenta, come si valuta, come si cura
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'infanzia e l'adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui si affrontano cambiamenti sul piano fisico, cognitivo, affettivo e comportamentale. L'inserimento nella scuola, l'integrazione con i coetanei, l'apprendimento delle regole sociali dello stare in gruppo, i mutamenti corporei: questi sono solo alcuni degli scogli che un minore deve affrontare per crescere. E può accadere che le difficoltà possono arrivare a dare origine ad un disagio. Il disagio depressivo indica un insieme di sintomi con caratteristiche comportamentali, cognitive e neurovegetative ben definite che determinano una condizione emotiva abbastanza diffusa in infanzia ed in adolescenza. La prevalenza della depressione è tra lo 0,5 ed il 3% nell'infanzia e raggiunge il 10-15% nell'età prepubere. Si manifesta con un'alterazione del tono dell'umore, che risulta facilmente incline all'ira per la maggior parte del giorno e con alti livelli d'intensità. L'alterazione dell'umore si associa ad un'attribuzione negativa agli eventi della vita, ad un mancato interesse per le attività, ad una perdita del peso corporeo, a disturbi del sonno, etc. La comorbidità è frequente. Quando i sintomi non compromettono il quotidiano funzionamento ed il minore gode di risorse temperamentali e di condizioni ambientali favorevoli, la strategia dell'attesa è corretta; un trattamento è invece necessario con un disagio severo.
L'autore di reati sessuali. Valutazione, trattamento e prevenzione della recidiva
Irene Petruccelli, Loredana T. Pedata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il fenomeno dei reati sessuali continua ad essere in primo piano nelle cronache nazionali e internazionali. Numerosi sono ormai i contributi e i testi che analizzano le varie tipologie di abuso sessuale, infantile e non, che trattano delle conseguenze per le vittime e delle migliori strategie di rilevazione e di intervento. Tuttavia, restano evidenti le problematiche di interpretazione ed intervento relativamente al comportamento dell'autore dei reati di questo tipo, forse proprio perché le tipologie di azioni devianti di questo genere possono essere estremamente eterogenee, così come i descrittori della personalità, i fattori di rischio e di recidiva. Nel presente volume, partendo dal concetto di perversione in quanto fenomeno clinico ma anche sociale, si cercano di tracciare delle linee guida per fare chiarezza in merito alle diverse tipologie di reati e di sex offenders. Vengono trattati quelli che possono essere i fattori eziologici del comportamento abusante, sia a livello personale che situazionale; nonché quei fattori tipici degli autori di reati sessuali. Nel testo vengono fornite le linee guida per la valutazione della personalità dell'autore, utili per esperti che possono trovarsi a dover effettuare l'analisi di questi casi in ambito clinico e/o giudiziario. La seconda parte del volume, invece, è dedicata al trattamento e alla prevenzione della recidiva.
Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
Anna Costanza Baldry
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
La cronaca in Italia ci ricorda, di media ogni quattro giorni, che l'uxoricidio (l'uccisione della partner o ex partner) non è un fenomeno raro. Questo libro fornisce un quadro esaustivo scientifico e operativo sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (intimate partner violence) e della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio. In particolare, l'autrice, dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti e sulla normativa in materia, presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, nuovo in Italia nella sua sistematizzazione e prassi operativa. Partendo da un'analisi dettagliata degli approcci della valutazione del rischio adoperati a livello internazionale, viene presentato quello in sperimentazione in Italia, il SARA (Spousal Assault Risk Assessment). Questo metodo viene spiegato in maniera semplice ma efficace; il lettore viene guidato nell'apprendimento della prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione dei formulari SARA e delle schede sulla violenza e illustrando i primi risultati sull'efficacia predittiva della valutazione recidiva.
La comunità psicoterapeutica. Cultura, strumenti, tecnica
Aldo Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
In Italia ci sono circa 1.400 strutture residenziali che si occupano di terapia e recupero di soggetti con disagi psichici di ogni tipo. In gran parte operano senza formazione specifica per il compito della riabilitazione, scivolando, spesso senza accorgersene, nella pratica custodialistica o puramente assistenziale dei vecchi manicomi. Questo libro raccoglie in maniera sistematica le nozioni che l'Associazione internazionale delle comunità terapeutiche considera necessarie per assicurare adeguata formazione agli operatori e garantire standard di qualità negli ambienti terapeutici e riabilitativi. Una guida utile alla creazione di ambienti psicoterapeutici in vari setting. Aiuta a comprendere come è possibile integrare e ottimizzare le risorse dell'ambiente per farne strumento di trasformazione e crescita per le persone con disagio psichico grave. Anche se l'apprendimento della cultura descritta non può prescindere dall'esperienza diretta di vita in comunità, ogni concetto è riportato quanto più possibile alla pratica clinica. Le descrizioni dettagliate e ragionate di vari momenti organizzativi di comunità in cui l'autore ha lavorato, sono contributo di utilità pratica per centri residenziali come comunità con utenza psichiatrica, tossicodipendenti o doppia diagnosi, per cliniche d'avanguardia, comunità di accoglienza, ma anche per centri diurni e day hospital.
Cento fiori nel giardino. Apporti teorici, interventi terapeutici e nuove prospettive nella riabilitazione psico-sociale
Daniele La Barbera, Antonio Francomano, Caterina La Cascia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
La riabilitazione rappresenta l'ambito operativo e di ricerca della psichiatria nel quale si sono verificati negli ultimi venti anni le trasformazioni culturali più rilevanti e significative. Fortemente connotata in senso pluridisciplinare, la riabilitazione psichiatrica e psico-sociale ha infatti in larga parte contribuito alla crescita di quella nuova cultura dei servizi psichiatrici determinando una riorganizzazione del sapere psichiatrico e degli interventi terapeutici sui pazienti cronici o gravi. Il volume si propone come sintesi delle attuali proposte terapeutiche e riabilitative per la cura dei disturbi psichiatrici. I contributi del testo sono stati scritti da operatori della salute mentale - alcuni dei quali impegnati nell'attività di formazione universitaria in ambito psichiatrico e riabilitativo - con l'obiettivo di mettere a disposizione del lettore il proprio sapere e saper fare al fine di fornire un bagaglio culturale ed esperienziale aggiornato. Il volume, infatti, è strutturato come excursus che, a partire dai principali modelli di psicoterapia e di riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, illustra gli aspetti organizzativi e metodologici e le caratteristiche dei luoghi e degli spazi deputati agli interventi secondo la logica del lavoro in rete.
Creare con le mani. Diritto alla creatività
Riccardo Dalisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro racconta l'esperienza di uno stage, coordinato da architetti e guidato da un architetto artista, nato con lo scopo di valorizzare e portare alla luce quella creatività ed originalità oggi troppo spesso schiacciata dal predominio del visuale e del virtuale. Il libro è insieme racconto e rielaborazione delle esperienze vissute. È rivolto ad educatori, operatori culturali, docenti, studenti universitari e dell'accademia, studenti del liceo artistico. È dedicato a tutti coloro che vogliono riscoprire la possibilità di esprimersi, attraverso un contatto diretto, con le diverse forme espressive.