Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia
Onorina Gardella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone a loro affidate e a mantenere viva la loro motivazione professionale, appartengono ormai ad un'unica categoria professionale: quella dell'educatore professionale. I tratti distintivi e specifici della loro professionalità, con la sua finalità e la sua metodologia, testimoniano il definitivo superamento della fase pionieristica e ci confermano che si è finalmente depositato un sapere professionale, anche se non codificato. Questo testo ne fornisce una prima sistematizzazione. Esso si rivolge dunque ad educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, lavoratori delle professionalità contigue (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti). Nel quotidiano, sostiene l'autrice, è decisivo il modo in cui l'educatore ritiene di dover e poter essere. Per questo l'autrice propone un vero e proprio codice deontologico. La sua elaborazione, terreno comune per tutti gli educatori, è un indispensabile strumento di sostegno e protezione dell'identità professionale stessa. Tanti esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni che derivano da anni di esperienza diretta fanno di questo testo, nel contempo, un strumento di consultazione utile e pratico. I riferimenti teorici appartengono ad ambiti diversi, ma questo è un testo di scienza dell'educazione professionale che conferisce un riconoscimento teorico al lavoro educativo.
La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle. Dalla prima edizione di questo testo, uscita nel 2003 e più volte ristampata, l'attenzione riservata ai disturbi di apprendimento in generale e alla discalculia evolutiva in particolare, è fortunatamente aumentata, anche in Italia. Ciò significa non solo che studi e approfondimenti hanno portato a nuove acquisizioni teoriche, ma che più numerosi sono i metodi e le strategie per fronteggiare, ai vari livelli scolastici, i disturbi del calcolo di bambini e ragazzi. Partecipi di questo scenario, gli autori hanno voluto aggiornare e ampliare la precedente edizione del testo, pur tenendo ben saldo l'obiettivo di voler proporre ai clinici, e soprattutto ai riabilitatori, degli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini con discalculia evolutiva, per aiutarli a superarle o almeno ad aggirarle. Il testo si propone quindi come strumento operativo e scientificamente rigoroso, per ribadire che, senz'altro ancor più oggi, intervenire efficacemente sulla discalculia evolutiva si può.
La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi riabilitativi. Procedure di riabilitazione psicosociale
Carlo Di Berardino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La perizia nelle separazioni. Guida all'intervento psicologico
Alberto Vito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Sempre più spesso viene richiesto l'intervento psicologico nelle situazioni di crisi di coppia. Possono essere i genitori stessi a chiedere l'aiuto degli esperti affinché la separazione non arrechi danno allo sviluppo psico-affettivo dei figli. Oppure possono essere i magistrati e gli avvocati ad invocarne l'intervento, sia attraverso operazioni peritali che attraverso percorsi di mediazione familiare. Questo volume intende fornire a psicoterapeuti e psicologi che operano in tale settore clinico e giuridico adeguati modelli teorici ed operativi. Vuole essere guida e supporto didattico per arricchire le competenze, suggerendo anche modalità operative per redigere relazioni peritali e svolgere interventi mediativi.
Uno sguardo verso l'alto. Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili
Marco Calamai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
"L'allenamento stava finendo e i bambini stavano per salire sul pulmino in attesa, un altro intenso giovedì era finito. Sofia era già avvolta nel suo cappotto. Mi sono avvicinato, per un saluto. Guardandomi mi ha sorriso e con naturalezza mi ha detto: 'Ciao'. Era la prima volta che mi parlava, anzi la prima volta che parlava". Nella pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità di Marco Calamai, situazioni così intense non sono rare: il gioco ha saputo riaccendere speranze, creare integrazioni, raggiungere risultati insperati. Attraverso una ricca casistica tratta dall'esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, descritti e spiegati nelle loro funzioni e nei loro significati, il volume illustra le peculiarità di un "metodo" di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili. Per insegnare questo basket è necessario saper cogliere il valore dell'ascolto e dell'attesa, del silenzio e dell'integrazione reale; considerare la diversità non un limite, ma un arricchimento e una occasione di crescita interiore; saper intravedere le potenzialità che uno strumento magico come la palla possiede, per avviare dialoghi, intessere relazioni e guardare, finalmente, verso l'alto. Tutto questo propone il libro di Marco Calamai, che si rivolge a quanti operano nel settore della disabilità, agli allenatori e infine a quei genitori che vorrebbero vedere stimolate le potenzialità nascoste dei loro figli.
Osservare e valutare lo sviluppo. Metodi e strumenti
Dolores Rollo, Marina Pinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'osservazione come trait-d'union dei diversi metodi di studio e di ricerca che si occupano dello sviluppo nel ciclo di vita: questo è fulcro attorno a cui si snoda il volume, che dopo aver descritto la differenza tra l'osservazione come metodo e come tecnica per la raccolta dei dati, indica le linee guida per lo svolgimento di un piano osservativo corretto dal punto di vista della validità. Affrontando i diversi modi attraverso cui si può fare osservazione, dall'osservazione diretta all'osservazione indiretta, dalla progettazione di un piano osservativo con schede e tabelle, all'uso di test o questionari e portando esempi concreti tratti dall'esperienza, il testo mostra la possibilità di estendere l'osservazione, oltre che al comportamento tangibile sia individuale che di gruppo (ad esempio degli alunni di una classe o dei membri di una famiglia), anche ad "eventi privati" come le emozioni. Affiancando inquadramento teorico e taglio operativo, il volume è un utile strumento di studio e lavoro sia per gli studenti delle Lauree triennali che si occuperanno di educazione e di contesti di sviluppo sia per gli insegnanti, gli educatori e clinici.
L'affido condiviso nella separazione e nel divorzio. Manuale pratico per consulenti tecnici. Cosa fare e cosa non fare
Concetta Macrì, Barbara Zoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Come si fa una consulenza tecnica d.ufficio nel caso di famiglie separate o divorziate con figli minori? Quali sono i compiti del consulente di parte? .Cosa fare. e .cosa non fare., sia per quel che concerne la procedura e la tecnica, che gli aspetti psicologici ed affettivo-relazionale? Ottimo strumento di consultazione per chi vuole diventare consulente tecnico, per psicologi, avvocati, giudici, mediatori familiari, questo manuale è rivolto sia al personale specializzato, sia agli studenti in formazione, che abbiano affrontato o decidano di approfondire tematiche di psicologia giuridica. Numerosi sono gli esempi, le riflessioni e gli strumenti offerti per minimizzare rischi e massimizzare risorse, con particolare attenzione agli errori che comunemente vengono commessi in tale contesto e all'implementazione di strategie volte ad evitarli. Innovativo il modo di procedere dal caso pratico agli errori. Infine, sul sito della FrancoAngeli, all.indirizzo internet http://www.francoangeli.it/(area biblioteca Multimediale) sono a disposizione - per i soli acquirenti del volume - alcuni allegati: legge 56/2006 c.c.; legge 69/2009 c.p.c. Codice deontologico degli psicologi italiani; Linee guida dello psicologo forense. Infine, alcune schede utili al ctu.
Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia
Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Antonella Zotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 276
Rifacendoci all'impostazione teorica di Lurija sull'importanza della descrizione clinica dei casi nella medicina, nella neurologia e nella psichiatria, questo libro si propone di utilizzare un approccio come egli definisce di "scienza romantica", dove viene favorito uno studio qualitativo della personalità che preservi integra la ricchezza delle esperienze vissute dagli individui. Questo libro è quindi il tentativo voluto di un testo leggibile e accessibile che consenta al lettore da un lato di conoscere le patologie dello spettro autistico e dall'altro di ripercorrere il cammino evolutivo-riabilitativo dei bambini descritti nel testo. La presentazione dei capitoli segue un ordine che va dal generale al particolare, con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Autismo, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e Sindrome di Asperger. Per non appesantire la lettura del testo sono state create un'appendice contenente la descrizione dei test psicometrici utilizzati e un glossario per la spiegazione di termini medici e psicologici.
Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce
Michael Brambring
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Scopo del testo è fornire un'analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d'intervento precoce nei bambini non vedenti. Per ogni area vengono affrontate le caratteristiche dello sviluppo sia dal punto di vista pedagogico sia da quello psicologico. I dati si basano su un lavoro durato complessivamente 12 anni e riassumono le osservazioni di un'équipe di educatori. Questo progetto di ricerca ha permesso di documentare con precisione l'andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l'educatore ad individuare il tipo di intervento più adeguato.
Misurare lo stress. Il test MSP e altri strumenti per una valutazione integrata
Santo Di Nuovo, Luciano Rispoli, Emilia Genta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Obiettivo di questo volume è presentare una modalità multidimensionale di "misurazione" dello stress che utilizzi sia il questionario di self-report, sia una serie di griglie d'osservazione per la rilevazione dall'esterno di vari aspetti, fra i quali la respirazione, la postura, il movimento, il tono della voce. La precisa collocazione del soggetto in una scala stress-benessere consente di valutare - anche quantitativamente - l'efficacia del trattamento praticato, quale che sia l'ottica teorica a fondamento del trattamento stesso.
Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il notevole incremento quantitativo della realtà delle adozioni in Italia e nel mondo e l'emergere di complessità rilevanti nel suo dispiegarsi, rende sempre più pressante la necessità di approfondirne le caratteristiche ed i fattori protettivi e di rischio. Comprendere le peculiarità dell'adozione e riflettere sulle ricadute operative che tali conoscenze possono avere sulla pratica quotidiana del lavoro psico-sociale è, senza alcun dubbio, la strada maestra per garantire il miglior andamento di questa specifica forma di essere famiglia. In questa prospettiva di dialogo fecondo tra ricerca e prassi, si pone questo testo. Le differenti visuali, infatti, favoriscono un confronto vivace, che si arricchisce anche grazie alla decisione di porre il focus degli interventi non solamente sui fattori di rischio, ma anche e soprattutto sulla resilienza, ossia sulle singole differenze e sui fattori contestuali che prevengono, minimizzano e/o migliorano l'impatto di esperienze negative di tipo biologico e sociale sulla crescita dei minori adottivi. Costante è anche il riferimento alla prassi con specifiche indicazioni sulle possibili conseguenze che le acquisizioni teoriche possono avere nel contesto lavorativo. Curato da due tra i massimi esperti internazionali sull'argomento, il testo si rivolge in particolare a clinici e operatori psico-sociali dell'adozione.
Minori a rischio. Come costruire progetti di tutela
Giuseppina Mostardi, Marina Petrosino, Gilda Scardaccione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il testo si focalizza sull'individuazione degli strumenti che sono di ausilio agli operatori e agli esperti per costruire progetti di intervento che abbiano come obiettivo primario la tutela del bambino e dell'adolescente in difficoltà. La prima parte del volume si articola sulla costruzione di progetti di tutela nei confronti di minori abusati e maltrattati in ambito familiare e istituzionale; un nuovo orientamento di ricerca ha messo in evidenza come esista un'altra forma di abuso ancora nascosto e di difficile diagnosi quale è quella dell'abuso istituzionale, argomento che è ampiamente trattato nel volume. La seconda parte è dedicata alla delicata questione degli adolescenti a rischio di devianza.