Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrica Mariani

Disturbi del linguaggio e della comunicazione. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola dell'infanzia

Disturbi del linguaggio e della comunicazione. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola dell'infanzia

Luigi Marotta, Enrica Mariani, Elena Serena Marotta, Manuela Pieretti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 144

Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con disturbi del linguaggio e della comunicazione? Questo libro, nello stile di un quaderno Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e comportamenti tipici del Disturbo del linguaggio e della comunicazione. Perché il bambino e la bambina con disturbi del linguaggio possono avere comportamenti problematici, ma NON sono bambini problematici.
16,50

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 2

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 2

Andrea Biancardi, Luigi Marotta, Enrica Mariani, Manuela Pieretti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 576

Integrare fin da subito valutazione e azione è un aspetto centrale nel lavoro con i bambini e ragazzi che presentano un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Il percorso diagnostico e di intervento cerca di dare significato alle difficoltà riscontrate a scuola o a casa e di offrire prospettive utili per affrontare le difficoltà. Il volume si articola in tre sezioni che guidano il lettore attraverso le fasi cruciali nella gestione del Disturbo di Apprendimento. La prima parte è dedicata all'inquadramento teorico del DSA, dalle conoscenze consolidate alle nuove prospettive di ricerca, la presentazione dei modelli neuropsicologici, l'espressione del disturbo in particolari condizioni associate, il quadro normativo che guida e orienta le azioni del clinico e dell'insegnante. La seconda parte si sofferma sull'osservazione e la valutazione delle difficoltà di apprendimento: in questa sezione si è dato spazio non soltanto al momento diagnostico, delineando procedure e strumenti utili, ma anche alle prime fasi di sviluppo degli apprendimenti, quando il disturbo non è ancora conclamato, ma è doveroso porre attenzione ai tanti segnali che potrebbero precederlo. Saper osservare precocemente, sin dalla scuola dell'infanzia, indicatori ed elementi di rischio permette di potenziare e lavorare precocemente sulle fragilità. Infine, il momento abilitativo e riabilitativo: il potenziamento, l'intervento declinato nelle sue varie possibilità, l'interazione con la Scuola. Una visione condivisa, nella consapevolezza che il lavoro più efficace è quello che si fa insieme.
35,00

Percorsi di riabilitazione. Funzioni esecutive nei disturbi di linguaggio. Strategie e materiali operativi

Percorsi di riabilitazione. Funzioni esecutive nei disturbi di linguaggio. Strategie e materiali operativi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 254

Sebbene il Disturbo di Linguaggio sia caratterizzato prevalentemente da difficoltà linguistiche, spesso è accompagnato da deficit cognitivi di natura extraverbale, in particolare nelle Funzioni Esecutive (FE). Dopo una prima parte nella quale vengono delineati i modelli neuropsicologici di riferimento e le dinamiche di sviluppo delle FE, il volume approfondisce il tema della loro valutazione, descrivendo gli strumenti disponibili. Seguono una sezione dedicata all’intervento con il bambino, la famiglia e la scuola — con tantissime indicazioni e proposte operative — e la presentazione di casi clinici. L’opera fornisce infine materiali operativi mirati alle principali componenti delle FE: attenzione, con schede per allenare le due sottocomponenti di attenzione selettiva e sostenuta; memoria di lavoro, con schede sulle abilità inerenti i domini verbale e visuo-spaziale; pianificazione, con attività per potenziare le capacità cognitive superiori; inibizione, con proposte per esercitare la capacità di controllare una risposta abituale e prevalente in favore di una meno abituale ma necessaria.
21,00

Disturbi del calcolo e del numero. Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento

Disturbi del calcolo e del numero. Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 117

Basato su evidenze scientifiche validate, il volume si pone l'obiettivo di far luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione. Rivolto a ricercatori, clinici, riabilitatoli, ma anche a insegnanti e genitori, "Disturbi del calcolo e del numero" offre uno strumento di riflessione e critica sullo sviluppo delle abilità numeriche e aritmetiche in età evolutiva, fornendo una panoramica aggiornata sulle conoscenze teoriche attuali e sui possibili risvolti applicativi nella pratica clinica e riabilitativa. Contenuti:; Discalculia evolutiva tra ricerca e clinica: prospettive attuali e priorità future; Traiettorie di sviluppo tipico e atipico delle abilità numeriche di base; La discalculia evolutiva: teorie e prospettive a confronto; L'identificazione della discalculia evolutiva tra modelli teorici e riferimenti culturali e normativi; Abilitare le competenze sui numeri e sui calcoli.
20,00

La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione

La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione

Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle. Dalla prima edizione di questo testo, uscita nel 2003 e più volte ristampata, l'attenzione riservata ai disturbi di apprendimento in generale e alla discalculia evolutiva in particolare, è fortunatamente aumentata, anche in Italia. Ciò significa non solo che studi e approfondimenti hanno portato a nuove acquisizioni teoriche, ma che più numerosi sono i metodi e le strategie per fronteggiare, ai vari livelli scolastici, i disturbi del calcolo di bambini e ragazzi. Partecipi di questo scenario, gli autori hanno voluto aggiornare e ampliare la precedente edizione del testo, pur tenendo ben saldo l'obiettivo di voler proporre ai clinici, e soprattutto ai riabilitatori, degli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini con discalculia evolutiva, per aiutarli a superarle o almeno ad aggirarle. Il testo si propone quindi come strumento operativo e scientificamente rigoroso, per ribadire che, senz'altro ancor più oggi, intervenire efficacemente sulla discalculia evolutiva si può.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.