Franco Angeli: Strumenti urbanistici
Il territorio delle politiche. Innovazione sociale e pratiche di pianificazione
Gabriele Pasqui
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
La forma del piano urbanistico
Elio Piroddi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 112
Nei sistemi capitalistici maturi la pianificazione urbanistica si trova ad operare in una delle zone di frontiera tra dirigismo ed economia di mercato. Se ben esercitato, questo ruolo può operare, a beneficio di un progetto collettivo, una sintesi della dialettica degli interessi. Diversamente la pratica della pianificazione è come un pendolo che oscilla tra "overdose" di dirigismo astratto ed inefficace e forme di vera e propria collusione con i poteri palesi e occulti. Ciò è quanto è accaduto, a parere dell'autore di questo volume, negli ultimi decenni portando alla sfaldamento della pianificazione e alla deriva del disegno di piano dalla città reale.
Le regole della composizione urbana
Elio Piroddi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 136
La forma dell'esperienza. Percorsi nella teoria urbanistica a partire da Kevin Lynch
Vincenzo Andriello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 112
Che cosa significa riversare nella teoria dell'urbanistica la convinzione che quel che più conta è l'esperienza umana dell'ambiente? Da più di trent'anni, da quando uscì il suo "L'immagine della città", l'autore a cui più si pensa per rispondere a questa domanda è Kevin Lynch. Ma, nonostante il riferimento ai suoi scritti sia ancora raccomandato a chi si avvicina a questi studi, si trasmette l'impressione di un "pioniere" ormai superato dalle svolte più recenti del dibattito, un'opinione che questo libro cerca di rovesciare rileggendo Lynch e sottoponendolo a un doppio confronto: con gli altri testi, talvolta inediti o semplici appunti manoscritti, di Lynch e con le posizioni di autori più recenti usate a conferma o per contrasto.
Misura misurabile. Argomenti intorno alla dimensione urbana
Mario G. Cusmano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 112
Dimensione è una parola antica che, nella cultura moderna della città e del territorio ha avuto un largo periodo di eclissi durante la crescita urbana recente: così come altri termini a essa intrinsecamente coniugati quali "forma" e "immagine", "ruolo" e "identità". Dai suoi significati qualitativi di misura complessa e di insieme di rapporti misurabili, essa è scaduta spesso a mera entità numerica. Riproporne oggi una lettura vuole dire considerarla come un filtro interpretativo per tutta la città contemporanea.
Retorica per l'ambiente
Alberico Zeppetella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 136
Terre sconfinate. Città, limiti, localismo
Michele Sernini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Le nuvole di patte. Quattro lezioni di storia urbana
Carlo Olmo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 112
Il volume riunisce alcuni saggi già pubblicati: "Mille e una place Maubert"; "Torino e i suoi specchi incrinati"; "La ricostruzione di via Dora Grossa a Torino (1736-1776)"; "Un percorso attraverso le fonti"; mentre "Uno spazio sospeso tra tradizione e innovazione: la place Louis XV a Parigi" (un'occasione per ripensare la storia della città e delle sue architetture, anche muovendo da luoghi celebri) è in corso di stampa in inglese. I saggi rappresentano alcune tappe di un programma di ricerca volutamente costruito attraverso i miti di una storia urbana, ancora oggi incerta nei propri statuti.
Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche
Giancarlo Paba
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il libro affronta due campi di ricerca distinti, anche se internamente collegati. I primi due capitoli esplorano le relazioni tra corpi, case e spazio pubblico: le strategie di sorveglianza e controllo da una parte, dall'altra parte le tattiche di resistenza e le pratiche di auto-valorizzazione. L'obiettivo è costruire un modello di pianificazione 'sensibile alle differenze', modulata sui bisogni e sui desideri dei corpi plurali che abitano le città, nella loro ricchezza di genere, età, stili di vita e di consumo, disposizioni sessuali, religioni e spiritualità, provenienza geografica e culturale, condizioni di salute fisica e mentale, livelli di reddito e collocazione sociale (e dei corpi altri dall'uomo: animali, piante, sistemi naturali e 'altri terrestri'). Nei successivi tre capitoli vengono discussi i limiti e le possibilità della pianificazione interattiva (dalla governance alla progettazione partecipata, dalla democrazia deliberativa alle 'politiche pubbliche dal basso') intesa come pratiche di negoziazione delle relazioni tra abitanti e luoghi. La tesi è che solo i modelli di pianificazione basati sull'interazione spinta, la conversazione sociale e il sostegno alle esperienze di auto-organizzazione collettiva siano oggi in grado di interpretare l'intreccio di traiettorie e aspirazioni della moltitudine di corpi urbani (umani e non umani) che abitano le città contemporanee.
Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi
Giancarlo Paba
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questo volume il territorio viene inteso in tutta la sua ruvidità, tormentata assurdità, capacità di assorbimento degli avvenimenti naturali e umani. Le partizioni e le tracce degli insediamenti, i perimetri mentali delle appartenenze e delle identità, le rughe delle percorrenze e degli usi, sono considerati come occasione di trasformazione positiva del modo collettivo di abitare i luoghi. Ugualmente ruvida e turbolenta è la crosta sociale del territorio: il mosaico di abitanti, popolazioni, comunità. Il metodo paziente della costruzione sociale della città viene indicato come l'unico strumento che possa dimostrarsi capace di creare nuove cittadinanze e nuove società.
Progetto, governo, società. Ripensare le politiche territoriali
Gabriele Pasqui
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 136
Il volume propone una riflessione critica sugli orientamenti e gli scenari delle politiche territoriali. I saggi muovono da una prospettiva teorica i cui elementi centrali sono l'interpretazione del rapporto tra governo delle trasformazioni territoriali e pratiche sociali e il ripensamento dell'orientamento progettuale nelle discipline della città e del territorio. Il tema è sviluppato da quattro punti di vista: la costruzione di una "teoria delle pratiche" nel campo delle politiche territoriali; la riflessione sulla relazione tra società plurale, democrazia locale e spazio pubblico; il ripensamento di quei filoni di policy soggetti negli ultimi anni a profondi mutamenti; la relazione tra strategie formative e orientamenti culturali.