Franco Angeli: Strumenti urbanistici
Piano, progetti, strategie
Luigi Mazza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Questo libro raccoglie saggi pubblicati dal 1995 al 2002 sui caratteri del piano regolatore, sulle relazioni tra regole e strategie, sulla pianificazione strategica, e sulla riforma del piano e del sistema di pianificazione.
Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città
Giancarlo Paba
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
A partire da una rinnovata lettura di alcuni scritti di Mumford, due aspetti sono messi al centro di questo volume: la fiducia nel "margine di energia" e nel carattere insurgent delle persone e delle comunità come strumenti di edificazione della "città buona", e la tendenza al "riassorbimento del governo da parte dei cittadini", come rafforzamento del ruolo degli abitanti nella trasformazione del territorio. In particolare viene sottolineato il nuovo protagonismo delle cittadinanze diminuite e difettive (migranti, bambini, popolazioni marginali ed escluse), per le quali la vita stessa è ancora un progetto e la città un orizzonte di felicità e di urbanità che è necessario ogni volta riconquistare o ricostruire.
Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e rurale
Arnaldo Bagnasco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 96
Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale
Pier Luigi Crosta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
Cosa crediamo sia utile sapere per adattare efficacemente l'ambiente che ci circonda alle nostre preferenze di vita, dipende dall'idea che ci facciamo del processo necessario per arrivarci e da come ci pensiamo dentro a tale processo. Cioè dipende da cosa sappiamo del processo di politiche. In questo senso, porci l'interrogativo "quale conoscenza per l'azione?", equivale a progettare l'azione, assai più che non cercare di determinare quali sono i fabbisogni di conoscenze per un tipo di azione da considerare come dato per scontato. I testi qui raccolti vengono presentati dall'autore come il tentativo di rendere conto di una serie di riflessioni che intendono esplorare le potenzialità e i limiti di questo modo di ragionare sul far politiche.