Franco Angeli: Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management
Cambiamento climatico e valore d'azienda. Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico
Lorenzo Dal Maso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 182
Il cambiamento climatico è una delle sfide più complesse del XXI secolo: una sfida capace di stravolgere gli ecosistemi naturali, le agende politiche, gli equilibri economici e sociali di tutte le Nazioni. Non solo a livello sistemico, anche a livello aziendale il rischio climatico si è imposto come una priorità assoluta. Le implicazioni economico-finanziarie dei cambiamenti climatici, unitamente alle opportunità emergenti dall'adozione di strategie di mitigazione e adattamento, sottolineano l'urgenza di sviluppare metodi più avanzati per l'apprezzamento del rischio climatico e del suo impatto sui fondamentali dell'azienda. Ecco perché il rischio climatico evolve da semplice argomento di competenza delle scienze naturali ad un tassello fondamentale anche nella disciplina dell'economia d'azienda. Quest'opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d'azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l'impatto di questa esternalità sul valore economico dell'azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un'allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un'allocazione del capitale più efficiente stimola l'innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.
La contabilizzazione dell'avviamento tra impairment e ammortamento. Riflessioni ed evidenze empiriche
Francesco Avallone, Lorenzo Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul trattamento contabile dell’avviamento, presentando una riflessione sulla definizione di tale elemento e sulla capacità del bilancio di catturarlo adeguatamente. In particolare, il libro illustra i pregi e i limiti dell’attuale trattamento incentrato sul solo impairment, le proposte di riforma e i principali risultati empirici forniti dalla letteratura. Sulla base di tali evidenze, il testo propone una simulazione degli effetti di un ipotetico ammortamento dell’avviamento.
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali
Lucia Calvosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il diritto della crisi d’impresa – sia nell’ordinamento eurocomunitario, sia in quello nazionale, sia, infine, negli ordinamenti stranieri – è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. L’ammodernamento del diritto concorsuale è infatti un’esigenza emersa negli anni più recenti trasversalmente in tutti gli ordinamenti aventi un sistema capitalistico maturo, a fronte della necessità di ripensare una disciplina risalente, emanata in relazione a una situazione economica e sociale del tutto diversa dall’attuale. Esigenza divenuta ancor più impellente, da un lato, a causa delle ripercussioni delle crisi economiche succedutesi in un lasso di tempo estremamente breve (quella post-pandemica, a cui si aggiunge ora la crisi dovuta al conflitto Russia-Ucraina); e, dall’altro, a causa della decisa accelerazione verso una complessiva revisione dei princìpi in materia concorsuale imposta dall’UE. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale: ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, come tale presumibilmente più efficace nel perseguire il risanamento dell’impresa e la conservazione della sua continuità aziendale, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema centrale in tutte le recenti novelle, nazionali e straniere, in materia di diritto concorsuale costituisce il filo conduttore del presente volume.
La valutazione delle aziende in crisi
Giuseppe Marzo, Stefano Variano
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 172
Questo lavoro si pone l'obiettivo di fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa cercando di rispondere ad almeno due domande fondamentali. Come capire se un'impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Il volume offre una sistematizzazione ragionata degli studi volti a cogliere in via anticipata le condizioni di crisi di impresa e condivide un percorso di valutazione che guida il valutatore a scegliere le modalità applicative da impiegare per determinare il valore di un'impresa. Il lavoro, inoltre, offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un'impresa in crisi, individuati sulla base dell'analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni. La prospettiva di valutazione proposta integra modelli, teorie, filoni di ricerca ed esperienze sul campo.
COVID-19 e impairment dell'avviamento
Michela Cordazzo, Giulio Greco, Stefano Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il COVID-19 ha determinato vaste e profonde conseguenze economiche, tali da indurre le imprese a gestire un livello di incertezza connesso alla pandemia che rende il processo di svalutazione di un'attività più arbitrario e difficoltoso. Il peggioramento delle condizioni economiche ha infatti determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l'avviamento. Il presente lavoro prende avvio da queste circostanze evidenziando i tratti sia teorici che empirici che caratterizzano l'impatto del COVID-19 sull'applicazione dell'impairment all'avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano. In particolare, si vuole analizzare come tale impatto possa aver determinato dei cambiamenti nella performance economico-finanziaria d'impresa prima e dopo la pandemia, e come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all'informativa sull'impairment dell'avviamento.
Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche
Carlo Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 184
A decorrere dal primo gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 che disciplina la rilevazione contabile e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’emanazione di tale principio è il risultato di un lungo processo che ha portato alla sostituzione dello IAS 39. Le principali novità introdotte riguardano la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, la metodologia di riduzione del valore delle attività finanziarie e la contabilizzazione delle operazioni di copertura. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39 si ripercorre il percorso evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Successivamente viene fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Infine, è stata sviluppata un’indagine empirica avente ad oggetto un campione significativo di aziende quotate italiane, finalizzata a verificare le variazioni subite dai principali aggregati di bilancio a seguito dall’adozione dell’IFRS 9, nonché ad approfondire le loro determinanti più importanti.
La valutazione dell'avviamento negli IFRS. Il caso del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Mara D'Oriano, Alessandro Gabrielli, Giulio Greco, Roberto Mannozzi, Fabiano Pica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 152
La ricerca affronta la teoria e la pratica della valutazione dell’avviamento, senza trascurare i concetti fondamentali degli studi della tradizione contabile italiana ed estera. Il testo prende in esame poi il caso del Gruppo Ferrovie dello Stato, una primaria realtà economico-aziendale italiana, attiva in significative operazione di acquisizione. La natura degli avviamenti acquisiti, legati a un settore caratterizzato da investimenti duraturi, rende il caso ricco di implicazioni teoriche e pratiche su temi oggetto di dibattito come l’ammortamento dell’avviamento e la procedura di impairment.
L'informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Direttiva Europea 95/2014 ha introdotto l'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. L'obbligo introdotto dalla Direttiva rappresenta il riconoscimento dell'importanza che hanno assunto temi quali l'ambiente, le risorse umane, i diritti umani e la lotta alla corruzione passiva ed attiva nelle prassi gestionali delle imprese. Questo riconoscimento ha determinato il passaggio dell'informativa non finanziaria da volontaria ad obbligatoria, e dimostra come le informazioni non finanziarie siano fondamentali per i vari portatori di interesse e per le imprese stesse. Il lavoro ha l'obiettivo di trattare il tema dell'informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all'evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all'analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.
Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing
Michela Cordazzo, Paola Rossi, Laura Lubian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 120
L’applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing è il risultato di un lungo percorso di revisione dei criteri di riconoscimento e di valutazione a bilancio dei contratti di leasing. I principali cambiamenti introdotti dal principio sono relativi alla capitalizzazione del leasing operativo e all’eliminazione della classificazione tra i leasing finanziari ed i leasing operativi. Il presente lavoro prende avvio da questi cambiamenti nel campo della disciplina contabile internazionale evidenziandone i tratti sia teorici che empirici. In particolare, si vuole analizzare se l’adozione di nuovi criteri per la rappresentazione e la valutazione a bilancio del leasing conduca a risultati economico-finanziari diversi. Il diverso trattamento contabile per il leasing operativo e l’allineamento nella classificazione dei leasing finanziari e di quelli operativi potrebbe infatti determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. Si ritiene possa diventare quindi rilevante approfondire le implicazioni sia teoriche che empiriche dell’applicazione dell’IFRS 16 sul bilancio.