Franco Angeli: Traiettorie inclusive
Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 154
Quale ruolo assume la lettura nell'età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? La considerazione che la lettura e la scrittura debbano prima di tutto essere affrontate come strumentalità continua a serpeggiare fra i banchi (e le cattedre) generando errori concettuali che alimentano la costruzione di false architetture e strategie. C'è bisogno di riscattare un concetto che oltrepassi i limiti classici e classicisti, rigidi e anche molto discriminatori sia nei confronti delle persone in generale e di quelle con disabilità o disturbi in particolare, sia nei confronti delle molte forme di comunicazione umana, prime fra tutte le performance artistiche che talvolta hanno anticipato, altre volte addirittura superato, la portata interpretativa e riflessiva della scrittura e lettura alfabetica. Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, gli autori e le autrici tentano di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi. Il volume è rivolto a chi già insegna, a chi insegnerà, ma anche a coloro che desiderano approfondire un tema pregnante quali sono la lettura e la scrittura volgendo lo sguardo in tutte le direzioni possibili, su tutte le opportunità che possiamo incontrare cercando di allentare e ridurre, se non è ancora possibile annullarla, l'idea che si legge solo il nero su bianco, che sa comunicare solo chi decodifica la scrittura alfabetica.
L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il presente volume, partendo dalle riflessioni poste in essere nel testo "L'escluso. Storie di vita per non vivere infelici e scontenti", rilancia questioni e prospettive su come le storie di vita possano fungere da potenti strumenti educativi e di ricerca per promuovere pratiche inclusive. Nello specifico, attraverso contributi di studiosi e professionisti del settore, il potenziale euristico e formativo delle narrazioni nell'ambito della Pedagogia e della Didattica Speciale viene argomentato per rileggere i percorsi di vita delle persone con disabilità. Il testo affronta tematiche chiave come la resilienza e le sfide intergenerazionali, offrendo riflessioni epistemologiche e pratiche di valore. Le interviste narrative e la videoricerca vengono proposte come metodologie innovative per documentare le esperienze di persone con disabilità e per promuovere il loro empowerment. Un'opera che si rivolge a educatori, ricercatori e professionisti per riflettere sull'importanza di una narrazione condivisa in grado di favorire l'inclusione e la crescita personale.
Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità. Percorsi di pedagogia speciale per l'inclusione
Noemi Del Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il volume esplora il costrutto della qualità della vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Attraversando la ricostruzione dello stato dell'arte e della ricerca, vengono proposte strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un progetto di vita di qualità. Considerare tali principi epistemologici richiede, infatti, un cambiamento di prospettiva che riconosca e valorizzi le potenzialità personali e i diritti di ciascuno. Grazie all'impegno diffuso di famiglie, scuole e servizi il focus di indagine si spinge nella direzione della realizzazione di percorsi di crescita e di sviluppo in cui le persone con disabilità sono membri attivi della comunità. L'approccio auspicato è, pertanto, quello che si direziona verso una progettazione personalizzata che contempli diverse opzioni di scelta per l'adulto con disabilità, frutto di un accordo e di un supporto sistemico integrato, solido e competente. Per tali ragioni, il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico che sia basato sull'autodeterminazione e l'autorappresentanza delle persone con disabilità.
A scuola di emozioni, empatia e sentimenti. Percorsi per un'inclusione più efficace
Filippo Dettori, Franca Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 296
"A scuola di emozioni, empatia e sentimenti" è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi, molto diversi da quelli di qualche anno fa. Esplicita il bisogno che la scuola debba andare oltre al solo proporre conoscenze dando spazio alle emozioni e ai sentimenti, per offrire agli allievi una migliore consapevolezza di sé, della propria relazione interpersonale e sociale. Delinea i concetti di empatia e rispetto richiamando le più recenti evidenze scientifiche. Propone a genitori, insegnanti ed educatori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Espone, in chiave sintomatologica, le principali psicopatologie che si presentano in età evolutiva proponendo a insegnanti, educatori e genitori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Illustra, in chiave fruibile dal punto di vista didattico, i principali stili cognitivi e l'importanza del rispetto di sé e degli altri nella quotidianità. Stimola la necessità di promuovere il controllo emotivo per contrastare l'incremento di episodi di violenza fra giovanissimi i cui bisogni sono spesso trascurati in ambito familiare, scolastico e del tempo libero. È indispensabile rivedere le modalità educative in famiglia e nella scuola per aiutare i giovani a crescere non solo cognitivamente ma anche (e soprattutto) emotivamente. È dunque necessario che la scuola cambi prospettiva e che insieme alla famiglia si occupi dello sviluppo emotivo dei giovani e li accompagni a conoscere e gestire le proprie emozioni. Nel testo sono presenti indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l'alfabetizzazione emotiva a scuola creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problema e degli interventi possibili in ambito educativo.
Self-advocacy. La nuova sfida educativa per l'inclusione
Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il volume "Self-advocacy. La nuova sfida educativa per l'inclusione" pone in essere riflessioni pedagogiche in riferimento ai costrutti dell'autodeterminazione e dell'autorappresentanza durante la transizione verso la vita adulta delle persone con disabilità e DSA. I costrutti vengono indagati dalle autrici in relazione alle dinamiche proprie dei contesti universitari e lavorativi, al fine di individuare strategie efficaci per favorire il successo formativo e una transizione fluida verso il mondo del lavoro.
Culture, intersezioni, reti. Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva
Martina De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
Cosa interpella oggi il mondo dell'educazione e la riflessione pedagogica? Quali sono le sfide che le figure educative, in modo particolare le/gli insegnanti, si trovano ad affrontare quotidianamente nella realtà scolastica sempre più caratterizzata da soggettività eterogenee e "funzionamenti umani" molteplici? La ricerca delle risposte a tali interrogativi non è semplice, ma, soprattutto, non è assolutamente neutra. Le società che abitiamo, infatti, si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico, che affonda le radici nella violenza originaria del patriarcato e del colonialismo, molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l'esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Per tentare di scongiurare questo rischio, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica potrebbe offrire alle/agli operatrici/tori del comparto scuola uno spazio istituzionale di riflessione e di progettazione inter e transdisciplinare, facendo perno sui nuclei tematici della Costituzione, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, così da affrontare con le studentesse e gli studenti temi attuali e complessi come quello della lotta ai cambiamenti climatici, dell'inclusione sociale e dell'empowerment di tutte e tutti. Il volume, pertanto, è rivolto a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all'ottica intersezionale come dispositivo - anche didattico - che consente di portare in emersione l'intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.
Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 184
Nell'ideare e progettare il proprio convegno nazionale nella sede dell'Università di Macerata nel 2022, la SIPeS ha sentito l'urgenza di fissare la propria riflessione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Lungi dal rappresentare una questione parziale e residuale, riferibile ad una porzione limitata della popolazione scolastica, il focus sulle "didattiche speciali" rappresenta un'importante sfida per la Società scientifica, costantemente impegnata a concretizzare il proprio mandato culturale e di ricerca in azioni didattiche, capaci di sostenere e orientare i processi di apprendimento di tutti gli alunni, con particolare attenzione nei confronti di coloro che esperiscono condizioni di difficoltà. Il compito che la SIPeS assume in questo frangente è, quindi, quello di definire e interpretare le dimensioni di una scuola che, nell'accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali, costruisce le condizioni per il proprio sviluppo e l'innovazione. È in tal senso che il volume Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici, ospitati nell'ambito del convegno nazionale, per esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l'educazione.
Didattica speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 230
La SIPeS, in occasione del proprio convegno nazionale nel 2022, organizzato nella sede dell'Università di Macerata, si orienta verso una chiara focalizzazione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Interpretata come sfida globale, capace di sviluppare processi di innovazione che coinvolgano l'intera esperienza scolastica, la scommessa sulle "didattiche speciali" necessita di una coerente azione, declinata su molteplici versanti, da quello delle metodologie didattiche a quello dell'implementazione delle tecnologie per l'apprendimento. Un tale intendimento conduce alla strutturazione di un bagaglio pedagogico-didattico composito che pone il tema dell'inclusione al centro dei processi di sviluppo dell'intera comunità scolastica. Didattica Speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all'unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all'avanzamento della ricerca, dando vita ad itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.
DSA e strategie didattiche efficaci. Come imparare a leggere per comprendere e studiare
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
In questo volume le autrici fanno il punto sulla didattica che realmente funziona per insegnare a leggere e comprendere un testo di studio agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e presentano strategie didattiche che, nel contesto italiano, non sono ancora conosciute e applicate nelle scuole, sebbene la loro efficacia sia stata dimostrata da evidenze scientifiche valide e affidabili, corroborate da approcci sperimentali e quasi sperimentali e da metodologie qualitative. L'opera si rivolge agli insegnanti e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione e intendono realizzare il proprio lavoro sulla base degli esiti della ricerca scientifica e non solo delle più comuni e usuali prassi didattiche non supportate da prove di efficacia. In particolar modo, il volume promuove una conoscenza profonda sia dei diversi processi coinvolti nell'apprendimento sia delle difficoltà incontrate dagli alunni con DSA nella lettura finalizzata allo studio. Ogni capitolo offre le conoscenze scientifiche di base sull'argomento affrontato, fornisce indicazioni relative a strategie didattiche efficaci finalizzate a sviluppare i processi cognitivi, metacognitivi e motivazionali dell'apprendimento e raccoglie una serie di proposte operativo-didattiche accompagnate da suggerimenti pratici per il loro utilizzo in classe. Il lettore può così acquisire gli strumenti concettuali, metodologici e didattici per osservare, progettare e valutare le diverse componenti implicate nel compito di comprensione e di studio, stabilendo la necessaria connessione tra programmazione di classe e Piano Didattico Personalizzato.
Pedagogia speciale. Infanzia e servizi educativi inclusivi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 230
La questione identitaria della Pedagogia speciale e della sua configurazione scientifica ha attraversato gli ultimi due secoli durante i quali la prospettiva inclusiva si è affermata, ancorata alla consapevolezza di una necessaria progettazione e pianificazione di interventi educativi e didattici, individualizzati e personalizzati, riconoscendo l'educabilità di tutti e di ciascuno. La Pedagogia speciale è, in tal senso, attenta a individuare e a interpretare i bisogni educativi speciali, offrendo risposte adeguate, efficaci e contestualizzate, coerentemente con il costrutto dell'inclusione. Essa, pertanto, chiama in causa l'esercizio dell'agentività nel sistema educativo, attraverso interventi intenzionali e generativi, derivanti da una progettualità in grado di rimuovere o di attenuare gli ostacoli che provengono dai contesti, ricercandotraiettorie non lineari per un agire educativo inclusivo. Diviene necessario, in tal senso, pensare a una formazione degli educatori centrata su un agire consapevole e intenzionale, che diventi caratteristica imprescindibile di ogni professionalità educativa coinvolta. Nell'ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all'infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino e che vanno riconosciute e valorizzate. In particolare, l'evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, proponendosi di offrire un contributo alla riflessione sull'inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.
Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
Nicola Paparella, Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La ricerca pedagogica non può che occupare zone di frontiera, in virtù della sua naturale vocazione a portarsi innanzi, al di là della conoscenza consolidata, per gettare un filo di luce verso i campi da cui giungono insistenti domande di nuove e più robuste competenze. Il sapere pedagogico raccoglie ed accoglie queste voci insieme ai disagi, alle speranze, alle angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. È questa la frontiera verso cui gli Autori provano a gettare uno sguardo prudente e generoso, con un discorso che non si lascia imbrigliare dal pantano delle mode, dal deserto della volgarità, dalle spinte dell'omologazione e dalle false sicurezze della stereotipia, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.
Cambiamenti. Sfide e compiti educativi
Maria Grazia Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Tutta l’umana esperienza è un susseguirsi di momenti di confronto dinamico con la novità e di conseguenti conquiste evolutive, lungo il nastro della vita, segnato da ripetuti momenti di riprogettazione esistenziale, di rimodulazione dell’identità personale e di approfondimento dell’immagine sociale: cambiamenti interni e mutamenti esterni cui l’educazione può fornire supporti, sostegni, facilitazioni, incentivi. E a ogni traguardo, si dischiudono nuove possibilità e quindi anche nuovi cambiamenti e nuove sfide: per la persona e per lo stesso sapere pedagogico, sempre più interessato all’educabilità umana in un clima sociale talvolta difficile, incerto e persino caotico. Lo sviluppo dell’indagine attraversa una molteplicità di questioni, su alcune delle quali si ferma con maggiore premura, in considerazione del rilievo culturale e sociale di quanto si va a discutere, come la sfida tecnologia che attende la scuola e coloro che educano le nuove generazioni; l’esigenza di favorire la nascita di una nuova cultura della sostenibilità ambientale, della solidarietà e della responsabilità; il bisogno di futuro e di rinnovate ragioni di speranza. Per l’attualità degli argomenti presi in esame, il volume risulta d’interesse per educatori, docenti, formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.