Libri di Noemi Del Bianco
L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il presente volume, partendo dalle riflessioni poste in essere nel testo "L'escluso. Storie di vita per non vivere infelici e scontenti", rilancia questioni e prospettive su come le storie di vita possano fungere da potenti strumenti educativi e di ricerca per promuovere pratiche inclusive. Nello specifico, attraverso contributi di studiosi e professionisti del settore, il potenziale euristico e formativo delle narrazioni nell'ambito della Pedagogia e della Didattica Speciale viene argomentato per rileggere i percorsi di vita delle persone con disabilità. Il testo affronta tematiche chiave come la resilienza e le sfide intergenerazionali, offrendo riflessioni epistemologiche e pratiche di valore. Le interviste narrative e la videoricerca vengono proposte come metodologie innovative per documentare le esperienze di persone con disabilità e per promuovere il loro empowerment. Un'opera che si rivolge a educatori, ricercatori e professionisti per riflettere sull'importanza di una narrazione condivisa in grado di favorire l'inclusione e la crescita personale.
Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità. Percorsi di pedagogia speciale per l'inclusione
Noemi Del Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il volume esplora il costrutto della qualità della vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Attraversando la ricostruzione dello stato dell'arte e della ricerca, vengono proposte strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un progetto di vita di qualità. Considerare tali principi epistemologici richiede, infatti, un cambiamento di prospettiva che riconosca e valorizzi le potenzialità personali e i diritti di ciascuno. Grazie all'impegno diffuso di famiglie, scuole e servizi il focus di indagine si spinge nella direzione della realizzazione di percorsi di crescita e di sviluppo in cui le persone con disabilità sono membri attivi della comunità. L'approccio auspicato è, pertanto, quello che si direziona verso una progettazione personalizzata che contempli diverse opzioni di scelta per l'adulto con disabilità, frutto di un accordo e di un supporto sistemico integrato, solido e competente. Per tali ragioni, il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico che sia basato sull'autodeterminazione e l'autorappresentanza delle persone con disabilità.
Self-advocacy. La nuova sfida educativa per l'inclusione
Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il volume "Self-advocacy. La nuova sfida educativa per l'inclusione" pone in essere riflessioni pedagogiche in riferimento ai costrutti dell'autodeterminazione e dell'autorappresentanza durante la transizione verso la vita adulta delle persone con disabilità e DSA. I costrutti vengono indagati dalle autrici in relazione alle dinamiche proprie dei contesti universitari e lavorativi, al fine di individuare strategie efficaci per favorire il successo formativo e una transizione fluida verso il mondo del lavoro.
La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità
Catia Giaconi, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Simone Aparecida Capellini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all'interno dello scenario della Pedagogia speciale. Il lettore verrà introdotto, da un lato, al ruolo dello sport per la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dall'altro a un processo di decostruzione degli stereotipi dell'atleta con disabilità. Il volume permette dunque di apprezzare il potenziale formativo delle narrazioni, consentendo di orientarsi all'interno di importanti dimensioni pedagogiche e progettuali quali la resilienza, l'empowerment, l'autodeterminazione, l'auto-rappresentanza ed altro ancora. Oltre agli itinerari tracciati dagli autori, il lettore potrà percorrere approfondimenti personali attraverso la lettura delle storie degli atleti con disabilità, individuando ulteriori vie euristiche di formazione. Il testo è consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.
Inclusion at University. Studies and practices
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Studi, ricerche e questioni di pedagogia speciale
Noemi Del Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume intende affrontare una delle principali sfide della pedagogia speciale, ovvero l’implementazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive. Un testo particolarmente utile per gli studenti universitari, per gli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive e per le stesse famiglie con figli con disabilità intellettiva. La principale motivazione che ha spinto la riflessione verso l’indagine di tali linee concettuali, risiede nella considerazione delle potenzialità che il fenomeno dell’autodeterminazione ricopre nelle traiettorie di vita delle persone con disabilità intellettive. Il testo propone un’attenta ricognizione degli scenari teorici e un’interessante panoramica degli strumenti di valutazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Pertanto, il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive.
L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume ripercorre il format di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili che ha caratterizzato il programma serale di “Unimc for Inclusion”, settimana di eventi tenutasi nel dicembre 2018 nel quadro del progetto Inclusione 3.0 dell’Università degli Studi di Macerata. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglia con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso, tra cui ad esempio quelle realizzate attraverso la famiglia, lo sport, l’associazionismo, la vita universitaria. Oltre ai percorsi tracciati, il lettore può condurre personali itinerari tra i dei testi degli inter¬vistati, trovando nelle diverse storie di resilienza una via formativa di elevata portata per la costruzione di un profilo professionale orientato all’inclusione. Affrontare il binomio “pedagogia speciale e narrazioni” risulta essere un esercizio intellet¬tuale di notevole rilevanza per gli studiosi e per i lettori di questo testo, siano essi studenti in formazione verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista o semplicemente lettori attenti al “potere” delle storie di vita.