Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo
Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 186
Perché un altro libro sul Mediterraneo? La risposta sta nel desiderio di offrire al lettore un filo d'Arianna per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s'intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. La loro complessità può determinare esiti imprevedibili, forieri di sviluppo economico e culturale così come di conflitti. In quell'area, infatti, prendono forma alcuni dei “grandi giochi” della politica mondiale ed emergono situazioni di rischio, così come si rinnovano, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, antichissime relazioni economiche, politiche e culturali, nonché movimenti di persone e idee che potrebbero condurre a nuove forme di meticciato. Si tratta di relazioni che si dispiegano su differenti piani disciplinari, dall'antropologico al politico e istituzionale, dallo storico al geografico. Per comprendere queste dinamiche occorre affrontare non solo l'analisi di ciò che avviene su questo Mare e sulle sue coste, ma anche le connessioni e le trame che legano questa regione a mondi apparentemente assai lontani, dall'Africa all'Asia, e le relazioni geopolitiche ed economiche globali che qui si manifestano con particolare intensità. Se affrontato in questa prospettiva, lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce anche una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.
Consumo reale di carne e di pesce in Italia. Dal consumo apparente al consumo reale col metodo della detrazione preventiva delle perdite
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 290
Il consumo apparente è l'indice statistico più diffuso per esprimere il consumo pro capite di carne e pesce. Tale indice porta ad una notevole sovrastima della quantità realmente ingerita dei due alimenti perché comprende parti non edibili, cali di lavorazione, scarti e rifiuti e, di conseguenza, appare impropria la sua utilizzazione per lo studio delle relazioni tra dieta e salute e per l'impostazione di una corretta politica alimentare. Per avere un indice più idoneo a questi fini è stato messo a punto un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”, utilizzando le stesse procedure di calcolo del consumo apparente. Il metodo si basa sulla detrazione preventiva mediante coefficienti di conversione di tutte le perdite (cali di lavorazione, scarti e rifiuti), che si verificano tra la macellazione degli animali e l'effettivo consumo dei due alimenti. Il metodo, utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel sessennio 2010-2015, può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti, su cui impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Maria Anna Bertolino, Federica Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Le comunità alpine hanno da sempre definito un rapporto specifico con l'ambiente in cui si trovano e oggi sono dentro a un processo di cambiamento che riconfigura usi dello spazio, visioni ambientali e ambientaliste, pratiche sociali e culturali, mette in discussione modelli tradizionali di sviluppo, genera nuovi progetti di territorio. Questa fase di cambiamento favorisce la ricostruzione di identità territoriali alpine, la produzione di rinnovata cultura alpina, la definizione di nuove immagini e descrizioni territoriali. Si tratta di un fermento innovativo che sta attraversando le Alpi (la montagna in genere) che si declina nella sperimentazione di nuove architetture e nella realizzazione di eventi, dai festival alle rassegne cinematografiche alle mostre di fotografie etc. Un insieme molto eterogeneo, ma per ora anche molto localizzato se guardiamo all'arco alpino, che è però espressione di un grande potenziale culturale che sta dentro le Alpi. In riferimento a questo quadro, il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. Questa riflessione parte da un lavoro di ricerca promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con l'obiettivo di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare montano-rurali, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.
Efficienza energetica. Idea, teoria e prassi
Nino Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 244
In Italia si legifera sull’efficienza energetica da più di quarant’anni, ma i comportamenti degli Italiani non sono mutati: non spegniamo le luci, non acquistiamo vetture che consumano di meno, non facciamo le scale a piedi, non dotiamo l’azienda di motori ad alta efficienza. Perché non viene naturale risparmiare l’energia, senza che legislazioni punitive o incentivanti lo impongano? E quindi, abbiamo una responsabilità verso le generazioni future? L’efficienza dovrebbe essere insegnata a scuola? Gli edifici NZEB risolveranno i problemi? Che cosa c’entra Popper? E l’indice di sviluppo umano? Il libro raccoglie una serie di lavori scritti dall’autore nel corso degli ultimi anni, densi di riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente –, sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.
Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 356
Etica e allevamento animale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Configurazioni della territorialità
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Abitare la natura, il progetto originario dell'uomo, si è trasformato irrevocabilmente in un progetto diverso: abitare il territorio. Le società umane sono state consapevoli di questa grande epopea nella quale e attraverso la quale hanno forgiato se stesse, i loro caratteri originali, i loro sistemi assiologici, i loro apparati conoscitivi, le loro abilità tecniche. Perciò hanno cercato di raccontarla in infiniti modi, attraverso le forme libere dell'arte o quelle più o meno codificate della scienza. La Geografia è, precisamente, una delle scienze che ha tentato l'impresa narrativa: la più antica, la più ardita nel pretendere di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo. Essa ha acquistato con fatica una propria consapevolezza epistemologica che non solo, come si è a lungo creduto, deve scontare l'ambigua dicotomia natura/cultura, ma deve farsi carico in modo esplicito di una ontologia peculiare: l'essere umano sulla terra fonda in ragione un agire territoriale stimolato da bisogni, orientato dalla tecnica, ispirato da sentimenti, nutrito da visioni, regolato da istituzioni.
Rigenerare l'ambiente costruito. Comunità, ecologia ed innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 100
La rigenerazione urbana sembra oggi l'imperativo rispetto al quale immaginare le possibili vie progettuali per risolvere le "non qualità" - ambientale, urbana, sociale, tecnologica, spaziale architettonica - accumulate nel corso di questi ultimi decenni di trasformazione dell'ambiente costruito. Oggi la complessità dei processi che affronta colui che opera in campo architettonico ed urbanistico implica il tener conto di molteplici fattori ed elementi secondo un "approccio integrato" tra attori e strumenti che prenda in considerazione anche in particolar modo il contributo attivo dalle comunità locali e la dimensione ecologica delle trasformazioni dell'ambiente. Secondo questo orientamento, sulla base delle esperienze di studio e ricerca condotte, riteniamo che una concreta sostenibilità sociale ed ambientale del "fare architettura" non possa perseguirsi senza un coinvolgimento attivo dell'abitante ed una piena consapevolezza delle ricadute ambientali. Il presente volume è articolato in due sezioni - Comunità e sistemi resilienti e Sperimentazioni e ricerche tra sostenibilità ed innovazione. I campi indagati riguardano il concetto di resilienza delle città e le modalità che è possibile attuare per sopportare il cambiamento; si sviluppa il concetto di "città a misura di tutti"; mentre al tempo stesso si interpretano gli interventi di rigenerazione urbana quali processi di "intelligenza collettiva".
Senso e paesaggio. Analisi percettive e cartografie tematiche in ambiente GIS
Michela Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume propone una lettura percettiva del paesaggio, una riflessione su un modello di analisi dinamico da affiancare alle analisi paesaggistiche tradizionali, impostato sulla restituzione delle banche dati in ambiente GIS. Il contributo, partendo da alcune riflessioni di carattere generale sul tema della percezione multisensoriale del paesaggio, indaga sulla modalità dinamica di rappresentazione cartografica degli aspetti percettivi. Muovendo dall'analisi della sinestesia fra i cinque sensi, il volume giunge alla descrizione del paesaggio partendo dall'elaborazione della percezione individuale e approdando a quella collettiva capace di individuare le peculiarità che definiscono l'identità dei luoghi. Il testo, articolato in tre sezioni, sviluppa analiticamente le caratteristiche e le dinamiche percettive, le tipologie e la costruzione delle mappe relative, arrivando all'applicazione della metodologia proposta sull'area del Montalbano (Firenze-Prato-Pistoia). Il libro si pone come guida per la costruzione di una cartografia dinamica e interattiva, essenziale per la progettazione paesaggistica, e offre un valido supporto per quanti operano nel campo delle analisi e valutazioni paesaggistiche per motivi di studio, di lavoro e di gestione.
Libro verde per la sostenibilità ambientale delle infrastrutture nodali di trasporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'idea del Libro verde per la sostenibilità ambientale è nata nel 2011 ed è stata sviluppata congiuntamente da Rete Ferroviaria Italiana SpA e da VDP srl, società di ingegneria ambientale, a partire dall'esigenza condivisa di migliorare costantemente il grado di sostenibilità delle opere in ambito ferroviario. Il metodo proposto viene esteso a tutte le infrastrutture nodali di trasporto e costituisce lo strumento con cui massimizzare la sostenibilità ambientale delle opere relativamente ai consumi energetici, alle emissioni di CO2 e di gas serra, alla produzione di rifiuti, ai consumi idrici e alla produzione di reflui. Obiettivo ulteriore è quello di ridurre, al contempo, la necessità di ricorrere a mitigazioni o compensazioni degli effetti ambientali. Il Libro verde propone un approccio concettualmente innovativo che, partendo dalle aspettative future che la comunità oggi nutre in termini di prestazioni ambientali, arriva a inquadrare la "soglia" di sostenibilità, definita da norme e piani, come livello minimo indispensabile da raggiungere. Nella pratica, il Libro verde è una procedura operativa standardizzata, articolata in sette step, che dimensiona i consumi e le emissioni sostenibili dell'opera, controllandone così la sostenibilità ambientale dalla fase pre-progettuale alla gestione e garantendo il costante e solido ancoraggio alle vigenti politiche di sostenibilità formulate a tutti i livelli.
La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La tendenza di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per un'azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.
Manuale di geomorfologia applicata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 536
Questo manuale è stato preparato per rispondere a un sempre maggior interesse verso le applicazioni della geomorfologia nei problemi del territorio. Esso fornisce via via le basi concettuali, un insieme di percorsi metodologici e una serie di esempi specifici, derivanti da ricerche e lavori originali, per la valutazione e la soluzione delle problematiche territoriali. In particolare vengono investigati sia i vari processi di pericolosità (superficiale, fluviale, costiera, glaciale, sismica, antropica, frane, valanghe ecc.), che i tipi di risorse naturali (materiali lapidei e detritici, geositi ecc.), nei quali è coinvolta la geomorfologia in termini di rischio e d'impatto ambientali. Per questi fenomeni sono prospettati sistemi d'indagine, misure di controllo, interventi di difesa e azioni di mitigazione, avvalendosi anche di tecnologie innovative, quali il remote sensing, il GIS ecc. Peculiare attenzione è rivolta quindi ai temi della pianificazione territoriale, della valutazione d'impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile. La materia è trattata in modo sistematico e con un linguaggio scientifico di facile comprensione, pur basato su rigorosi percorsi metodologici. Numerosi schemi, figure e tabelle facilitano l'approccio alla disciplina. Il volume è rivolto sia a studenti universitari, sia a coloro che, per ricerca o lavoro (geologi, ingegneri, naturalisti, geografi, architetti, ecc.), affrontano i problemi dell'analisi, della salvaguardia e della gestione del territorio.