Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo

La vista offesa. Inquinamento visivo e qualità della vita in Italia

La vista offesa. Inquinamento visivo e qualità della vita in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Esistono molte forme di inquinamento ma paradossalmente una tra le più invisibili è proprio quella dell'inquinamento visivo. Invisibile perché ormai siamo inesorabilmente avvolti dal brutto tanto dall'averlo interiorizzato. Paesaggi di inestimabile valore storico e culturale "sfregiati" da elettrodotti o da megastrutture industriali; coste "stuprate" dalla cementificazione e dall'abusivismo edilizio; città meravigliose e borghi medioevali "ammalati" di alluminio anodizzato, soffocati dal parcheggio assurdo di auto e moto. E purtroppo anche il territorio italiano, che più di ogni altro doveva essere protetto e rispettato per il suo ricco patrimonio storico-artistico e per la sua bellezza, non è sfuggito alla mannaia dell'urbanizzazione selvaggia, dell'industrializzazione frettolosa, della "quantità" a tutti i costi. Grazie al contributo di esperti del settore, in questo libro si tenta di mettere a fuoco il fenomeno, di analizzarlo nelle sue caratteristiche intrinseche e di valutarne gli aspetti culturali e le sue ricadute sulla qualità della vita umana. Perché l'inquinamento visivo si può risolvere solo partendo dalla comprensione della realtà che ci circonda, riconquistando una consapevolezza da tempo perduta e cominciando a vedere il saccheggio ottuso e prepotente del Bello da parte del Brutto.
22,50

L'ecosistema e le sue relazioni

L'ecosistema e le sue relazioni

Antonio Bodini, Cristina Bondavalli, Stefano Allesina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Prevedere gli effetti che i progetti possono avere sulle diverse matrici ambientali (acqua, suolo, salute pubblica, ecc.) è fondamentale nell'ambito delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Anche per l'ecosistema e le sue componenti biologiche (flora, fauna) la normativa tecnica impone una analisi previsionale. Questa opera vuole contribuire a potenziare l'analisi ecosistemica nell'ambito delle procedure di valutazione proponendo una metodologia di studio basata sull'uso di modelli qualitativi, che permette di arrivare a previsioni sempre migliori con il perfezionamento della conoscenza dei sistemi ecologici. Impostato con attenzione alla preparazione Universitaria, in particolare per i Corsi di Laurea di Scienze Ambientali, Naturali e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, il testo si propone anche come strumento operativo per tutti coloro che operano nell'ambito della valutazione ecologica: funzionari e ricercatori di enti pubblici, in particolare gli Enti Parco, liberi professionisti, consulenti ambientali.
21,50

Città attrattori di speranza. Dalle buone pratiche alle buone politiche

Città attrattori di speranza. Dalle buone pratiche alle buone politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 512

Questo libro vuole offrire un concreto messaggio di speranza per le nostre città, malgrado tutte le difficoltà che esse stanno incontrando: dalla crisi del lavoro a quella ecologico-energetica, alla crescita delle disuguaglianze sociali. La creatività della città (intesa innanzitutto come capacità innovativa in campo scientifico, tecnologico, economico ed artistico) è il motore della nuova economia urbana, il fondamento del suo futuro. Le idee creative trovano la loro esplicitazione operativa nelle "buone pratiche", che esprimono una capacità progettuale originale, in grado di massimizzare i risultati (in termini architettonici, urbanistici, sociali, ambientali) e, nello stesso tempo, di minimizzare i costi. Esse combinano ed integrano, in una strategia a somma positiva, obiettivi, esigenze, istanze, valori eterogenei, molteplici e conflittuali. Le buone pratiche costituiscono dei veri e propri modelli per proporre un cambiamento strutturale, orientando nuovi progetti e programmi. Dietro ogni buona pratica ci sono non solo innovazioni, ma la comunità, le reti sociali e civili. Inoltre, vi è un processo culturale, fatto di condivisione di idee e di valori, di produzione di senso e di significato, che ne hanno garantito il successo. Nel testo si evidenzia come le buone pratiche abbiano bisogno di nuovi strumenti e nuovi approcci per realizzarsi, ma soprattutto che non esiste alcuna strategia di sviluppo senza un fondamento culturale.
40,50

Sahel nigerino: quando sopravvivere è difficile. Pressione demografica e risorse naturali

Sahel nigerino: quando sopravvivere è difficile. Pressione demografica e risorse naturali

Carlo Carozzi, Maurizio Tiepolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

In Niger una forte pressione demografica sulle campagne e un clima severo stanno esaurendo le risorse naturali rinnovabili. Di questo passo già nei prossimi sette anni foreste, zone arbustive, pascoli, fertilità delle terre, fauna non basteranno a soddisfare la domanda delle zone più densamente abitate e, fra una generazione, quella proveniente da vaste regioni. L'insicurezza alimentare da saltuaria rischia di diventare permanente ed estesa all'intero Paese. Questo libro sottolinea, dati alla mano, la necessità di gestire l'ambiente con approcci diversi rispetto a quelli praticati negli ultimi venticinque anni, giacché l'azione passata non è riuscita ad evitare l'assottigliamento delle risorse naturali rinnovabili.
27,50

Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi

Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 432

Dalla fine dell'Ottocento le campagne della Lombardia furono caratterizzate dall'attiva presenza delle cattedre ambulanti di agricoltura, dirette a favorire l'avanzamento tecnico e organizzativo dell'agricoltura. Il trinomio rappresentato da cattedre ambulanti, consorzi agrari e casse di piccolo credito svolse un ruolo di grande importanza nel favorire l'evoluzione dell'agricoltura lombarda nei primi decenni del Novecento, evitando a quest'ultima il semplice adattamento alle convenienze più facili e immediate, in particolare durante le congiunture più sfavorevoli e il contesto rappresentato da un territorio in via di accentuata industrializzazione.
49,50

La pianificazione sostenible delle risorse. Analisi e proposte per il dimensionamento del fabbisogno minerario di seconda categoria ad uso civile. La Sardegna...

La pianificazione sostenible delle risorse. Analisi e proposte per il dimensionamento del fabbisogno minerario di seconda categoria ad uso civile. La Sardegna...

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 200

Dalla mappatura di tutte le regioni d'Italia emerge la grande differenza del caso Sardegna che presenta i più elevati consumi minerari per l'edilizia; a ciò si deve aggiungere l'insularità che obbliga il settore estrattivo a realizzare esclusivamente prelievi locali. Importare materiali di basso valore economico non risulta infatti accettabile: l'alto costo di trasporto li escluderebbe immediatamente dal mercato. Occorre quindi riferirsi alla esclusiva produzione locale con tutto ciò che comporta in termini ambientali. In tal senso, il calcolo del fabbisogno rappresenta certamente un valido contributo per la razionalizzazione delle risorse minerarie.
23,50

Linee guida per la formazione dei piani di tutela delle acque

Linee guida per la formazione dei piani di tutela delle acque

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 456

La "direttiva 2000/60/CE" (Water Framework Directive) istituisce un "quadro per l'azione comunitaria in materia di acque". Anche se non ancora recepita in Italia, la direttiva costituisce una guida indispensabile per la formazione dei piani regionali di tutela delle acque previsti dal d.lgs. 152/99. Vi sono infatti le condizioni affinché i piani regionali, pur rispondendo ai requisiti del decreto, tengano conto di quanto prefigurato dalle linee guida emanate dalla Commissione europea nell'ambito della strategia comune per l'applicazione della direttiva stessa. Il testo pone a confronto il d.lgs. 152/99 con la direttiva 2000/60/CE, approfondendo gli aspetti tecnici specificati nelle linee guida della strategia comune europea.
46,50

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 248

A partire dalla metà degli anni Ottanta i consumi di carne in Italia e nel mondo occidentale si sono stabilizzati e, a fronte di una sicurezza alimentare ormai consolidata, si è assistito a una mutata sensibilità per tematiche di matrice etica, quali il benessere animale e gli impatti ambientali degli allevamenti. La sfida delle produzioni zootecniche è diventata quindi quella di "produrre di più con meno risorse", una sfida alla base dell'economia circolare, che si pone l'obiettivo di una maggiore offerta, ma più "sostenibile", efficiente, attenta all'ambiente e al benessere degli animali, alla giusta remunerazione degli allevatori e di tutti coloro che partecipano alla creazione del valore delle filiere italiane. Analizzare la sostenibilità delle carni e dei salumi vuol dire studiare nel modo più oggettivo possibile diversi argomenti che riguardano sia il consumatore sia la produzione zootecnica. Questo volume presenta uno studio interdisciplinare per descrivere i "5 volti" della sostenibilità delle carni, rappresentati da altrettanti capitoli: la nutrizione, gli impatti ambientali e l'economia circolare applicata agli allevamenti e all'industria, la sicurezza alimentare e il benessere animale, gli aspetti economici delle filiere e la lotta allo spreco del cibo. Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo nel 2012 è nato il progetto Carni Sostenibili che, riunendo le principali Associazioni di produttori, ha l'intento di portare all'attenzione delle persone i risultati dell'impegno dei vari operatori del settore, offrendo un punto di vista per un confronto costruttivo e trasparente, libero da preconcetti e da posizioni estreme, e mosso dalla volontà di analisi scientifica e oggettiva. In questo testo vengono affrontate e discusse in modo rigoroso alcune tematiche molto diffuse nell'opinione pubblica. Solo per citarne alcune: l'impatto ambientale degli allevamenti; la carne e la dieta dei paesi mediterranei; i consumi reali di carne in Italia e nel mondo; l'utilizzo degli antibiotici sugli animali; il rapporto tra carne e alcune malattie; cosa ha detto davvero l'OMS sulla carne. Questo libro è arricchito di fonti e informazioni aggiornate, per chiunque sia interessato ad avviare un dibattito leale sulla questione "carne" scevro da ideologie e pregiudizi.
38,00

Le aree marine protette italiane. Stato, politiche, governance

Le aree marine protette italiane. Stato, politiche, governance

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

Questo volume riporta i principali risultati di un progetto di ricerca il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, ed i processi gestionali che in tali ambienti vengono attuati. Per conseguire tale obiettivo è sembrato naturale adottare, quale angolazione specifica di osservazione, le Aree Marine Protette (AMP), che potrebbero rappresentare ambiti privilegiati per sperimentare percorsi finalizzati ad uno sviluppo sociale ed economico sostenibile sotto il profilo ambientale, prima di tutto a scala locale, per poi trarne esempi, insegnamenti, buone prassi da replicare in una dimensione più estesa. Le Aree Marine Protette sono quindi chiamate a dare un contributo di specifica rilevanza nella gestione degli spazi costieri e marini, conciliando un duplice processo: da un lato assicurare in modo efficace la conservazione delle risorse rinnovabili e dei servizi da queste forniti, dall'altro contribuire positivamente alle economie locali, attraverso progetti innovativi che mirino all'integrazione delle risorse naturali nel sistema socioeconomico.
35,50

I paesaggi agrari tradizionali. Un percorso per la conoscenza

I paesaggi agrari tradizionali. Un percorso per la conoscenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 172

L'Italia è ricca di agricoltura tradizionale che si manifesta con una miriade di paesaggi, autentici spazi di agricoltura multifunzionale. Ad oggi manca una condivisa strategia di salvaguardia dei paesaggi agrari tradizionali nonostante l'alto valore ecologico-ambientale, storico-culturale e socio-economico, questo anche a causa della scarsa conoscenza della loro effettiva numerosità, distribuzione, funzione e stato di conservazione. Il volume riporta un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell'albero. La metodologia definita rappresenta un utile strumento conoscitivo, frutto di un approccio interculturale, per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell'arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.
39,00

Il paesaggio zootecnico italiano

Il paesaggio zootecnico italiano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il paesaggio di un territorio è espressione dell'interazione dinamica tra forze socio-economiche e limiti imposti dalle condizioni geografiche e dalle risorse naturali. Di conseguenza, i paesaggi sono in continua, inevitabile, evoluzione e non possono essere imbalsamati, ma la loro evoluzione deve essere indirizzata positivamente. Ciò richiede la capacità di comprendere il ruolo esercitato dalle varie attività umane per orientarle opportunamente, ed è in tale prospettiva che questo testo affronta il rapporto fra zootecnia e paesaggio. Dopo un'introduzione generale sulla gestione del paesaggio, l'opera integra una serie di trattazioni specifiche per diversi ambiti regionali, dalle Alpi alle aree mediterranee e perfino peri-urbane, senza dimenticare, con una sostanziosa iconografia e rassegna fotografica, la memoria visiva e la percezione estetica. Per questi motivi, e anche per l'approccio e il linguaggio volutamente non troppo specialistici, Il paesaggio zootecnico italiano si rivolge non solo all'esperto di pianificazione, all'agronomo-forestale, agli studenti dei corsi di laurea direttamente o indirettamente interessati al paesaggio, ma anche chi è semplicemente appassionato alla conservazione della ricchezza e varietà dei beni culturali del "Belpaese".
25,00

I farmers' market: la mano visibile del mercato. Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte

I farmers' market: la mano visibile del mercato. Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 368

Questo volume presenta i principali risultati di un progetto di ricerca sulla tematica delle cosiddette "filiere corte". Il progetto, finanziato dal Mipaaf e realizzato dal CURSA, ha avuto come obiettivo l'analisi degli impatti delle nuove forme di commercializzazione e consumo sul sistema produttivo agricolo italiano. Le filiere corte, denominazione sotto la quale vengono ricomprese diverse forme di organizzazione commerciale, stanno conoscendo negli ultimi anni una rapida e notevole espansione alla luce di cambiamenti che interessano il mondo della produzione e quello del consumo. Il progetto, i cui risultati sono raccolti in questo volume, si caratterizza invece per un approccio integrato nel quale la concettualizzazione teorica del fenomeno delle filiere corte costituisce il quadro di riferimento per la definizione della metodologia con cui svolgere un'ampia indagine empirica sulle esperienze di filiera corta, con particolare riferimento ai farmers' market. Questo volume si pone quindi l'obiettivo di contribuire ad una migliore conoscenza dell'organizzazione di una delle forme più interessanti ed innovative di filiera corta, verificando l'impatto di questa organizzazione, da un lato, sulle strutture aziendali, sugli assetti produttivi e sui comportamenti di consumo e, dall'altro, sul sistema territoriale in cui essi sono inseriti.
37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.