Franco Angeli: Valutazione/Strumenti
L'uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa
Veronica Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 94
Il volume vuole offrire una guida operativa all’uso dei Positive Thinking, che possa essere immediatamente utilizzabile da professionisti, ricercatori e valutatori, che devono progettare una ricerca valutativa e negoziarne il mandato con il committente. Il testo si rivolge inoltre a studenti ed esperti di valutazione che intendano approfondire le potenzialità d’uso dei Positive Thinking per superare alcuni preconcetti negativi ancora diffusi nei confronti della valutazione, sfruttandone invece l’uso nell’apprendimento delle comunità di pratiche professionali e dei contesti organizzativi. Il testo nasce sulla base di una riflessione sull’opportunità di usare il framework dei Positive Thinking nell’ambito della valutazione delle politiche pubbliche con un focus sulla funzione di apprendimento dei Positive Thinking in contesti organizzativi. Il volume rappresenta una guida pratica in base alla quale impostare strategie operative per affrontare situazioni di valutazione complesse, che si discostano nettamente dalle aspettative ingenue che si possano risolvere miracolisticamente i problemi col solo “pensare” positivo.
La valutazione di impatto. Una guida per committenti e manager preparata per Bond
Elliot Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 80
Quali sono gli effetti di breve e di lunga durata che accompagnano le politiche pubbliche? Recentemente su questo tema si è aperto un dibattito che ha per oggetto la valutazione dell'"impatto", e che ha conosciuto una svolta significativa con il Rapporto "Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluation" del Department for International Development di Londra. Un gruppo di finanziatori che formano un network di organizzazioni che si occupano di sviluppo internazionale, coordinati da Bond, ha chiesto a Elliot Stern di sintetizzarne i principali messaggi in una Guida di facile lettura, rivolta a una vasta platea di committenti, gestori, esperti di valutazione, oltre che di pubblico e beneficiari delle politiche. Questa Guida riunisce due caratteristiche importanti: da una parte, si basa su una profonda conoscenza di teorie e pratiche di valutazione di impatto inizialmente riversata nel Rapporto; dall'altra, presenta in forma semplice un materiale che può essere direttamente utilizzato nella pratica della valutazione. La Guida, infatti, non si limita ad analizzare disegni e metodi di valutazione, ma si completa con una sezione espressamente dedicata alla scelta dei metodi, alla qualità dei risultati della valutazione e all'uso che se ne può fare in un vasto ambito di politiche. Il volume è utile tanto per committenti, gestori di valutazioni, quanto per studiosi di valutazione desiderosi di cogliere lo stretto legame tra teoria e pratica che caratterizza questa attività.
L'altra scuola. Valutazione della politica di educazione degli adulti in Campania
Fiorenzo Parziale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La valutazione delle politiche pubbliche è una pratica adeguata per affrontare i problemi della collettività. Nonostante le difficoltà politico-istituzionali, anche nel nostro Paese si stanno diffondendo esperienze di ricerca valutativa in molteplici ambiti (servizi sociali, formazione, sviluppo locale). Il ricco dibattito su metodi, tecniche e teoria della valutazione ha portato all'individuazione di diverse strade percorribili da parte dei valutatori. Il libro ne propone una grazie alla quale il ricercatore può offrire al committente una robusta base empirica senza rinunciare alla produzione di una teoria sociale utile al bene comune. Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, si ricostruiscono i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l'inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l'ambigua compresenza nell'organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale. Tuttavia, interessanti pratiche de-istituzionalizzanti sono all'opera e forniscono la possibilità a decisori politici e cittadini di canalizzare gli effetti sociali inattesi in risorse adeguate alla produzione di una politica pubblica più efficace e appropriata.
La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale. Esperienze lombarde
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La valutazione delle politiche e dei programmi pubblici si è notevolmente sviluppata nel corso degli ultimi anni sotto l'impulso dei Fondi Strutturali e della Commissione Europea e comincia a raggiungere gli obiettivi per cui era stata avviata: non si limita a valutare l'efficacia degli interventi strutturali, ma supporta i policy maker per migliorare la qualità dell'attuazione e adeguare, se necessario, la logica della programmazione. Ma la valutazione genera effettivamente un valore aggiunto che altrimenti non ci sarebbe stato? E se sì, qual è il valore aggiunto generato? Il miglioramento dell'implementazione di una politica o di un programma? O, forse, il valore aggiunto della valutazione è un elemento che alla fine si limita a essere potenziale? I risultati di una valutazione dipendono ampiamente, in effetti, dal complesso delle scelte metodologiche che il valutatore ha compiuto. Il volume riflette sulle modalità con cui possono essere condotte le attività di valutazione di una politica o di un programma, illustrando l'approccio valutativo, precisando quali sono stati gli strumenti e le tecniche valutative utilizzati e come è stato concretamente condotto il lavoro sul campo.
Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo. Visioni dei valutatori italiani per perfomance e competitività
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo volume della collana dell'Associazione Italiana di Valutazione viene pubblicato in un momento in cui il tema della misurazione e della valutazione delle performance della pubblica amministrazione è di grande attualità con la recente riforma nazionale: un momento in cui, al contempo, sta emergendo una nuova consapevolezza circa la debolezza profonda che contrassegna sia la cultura della valutazione sia la competitività del nostro Paese. Il testo intende esprimere, attraverso uno sguardo molteplice, la necessità di declinare il tema delle performance pubbliche con riferimento alla centralità della componente valutativa, per migliorare le condizioni socioeconomiche e di equità dell'Italia. In tale prospettiva il libro propone la tesi per cui, comunque si voglia giudicare la riforma in atto, per tutti gli autori, segna una decisa discontinuità. Ma se essa è il punto di arrivo di un complesso processo normativo, deve essere anche il punto di partenza per successivi aggiustamenti e miglioramenti che la delega stessa consente. In questo senso i valutatori italiani (e non solo) "rileggono la riforma", in tutte le componenti interessate: il dibattito che si svilupperà a partire da questo volume potrà essere da guida per i futuri provvedimenti migliorativi ed una applicazione intelligente. Un libro innovativo e utile sulle performance pubbliche: un terreno sul quale fondamentalmente i valutatori concretizzano la propria responsabilità nei confronti della intera collettività nella crisi.
Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari
Giovanni Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il processo di trasformazione dei servizi socio-sanitari ha messo in crisi i processi e gli strumenti utilizzati per governarli. Il sistema è sempre più aperto e costituito da organizzazioni di diversa natura (pubbliche, profit e nonprofit) che lavorano in rete. Questi cambiamenti richiedono una profonda modifica degli strumenti utilizzati per governare il sistema. È necessario abbandonare le logiche, i processi e gli strumenti che si sono costruiti in una prospettiva di welfare state e sperimentare nuove tecnologie della governance. Concetti come programmazione, come qualità e come valutazione vanno rivisitati alla luce di questi cambiamenti. Questo libro parte dalla necessità di ripensare a questi concetti e renderli capaci di governare la complessità. Viene presentato un modello di valutazione della qualità (QAI) costruito a partire da una logica multidimensionale e multistakeholder, fornendo un quadro definitorio dei concetti, un impianto metodologico basato sui modelli multicriteria e presentando alcune esperienze capaci di indicare quali strade concretamente seguire. Il libro si rivolge a quanti studiano i processi di valutazione della qualità, ma soprattutto a quanti, all'interno degli enti gestori, negli enti locali e nelle regioni, si trovano quotidianamente impegnati nei processi di governo e di regolazione dei servizi socio-sanitari.