Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Cosimo Panini: I LIBRI DEL MUSEO EGIZIO

Bellezza nell'antico Egitto

Bellezza nell'antico Egitto

Federica Facchetti, Alessia Fassone

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nell'antico Egitto la bellezza non era legata solo all'esteriorità e alla seduzione, ma anche alla spiritualità, alla salute del corpo e all'igiene, aspetti che per gli Egizi erano fondamentali tanto nell'esistenza terrena che nell'Aldilà. Abiti di finissimo lino, parrucche elaborate, vasi per khol, scatole per unguenti, specchi, cucchiai da belletto, ricette di creme e profumi, beauty-case, giunti fino a noi attraverso i corredi funerari, testimoniano quanto fossero presenti nella vita di tutti i giorni degli Egizi, ma anche quanto, migliaia di anni dopo, continuino a esserlo nelle nostre.
12,00

La tomba di Kha e Merit

La tomba di Kha e Merit

Enrico Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2019

pagine: 160

Alla scoperta nel 1905 nel cimitero di Deir el-Medina, la tomba dell'architetto Kha e sua moglie Merit conservava ancora tutto il suo corredo funerario. Trasportato al Museo Egizio, ha permesso di approfondire la conoscenza sulle tecniche di imbalsamazione, sul cibo, la cosmesi, l'abbigliamento e la vita quotidiana dell'Egitto durante il Nuovo Regno. Una minuziosa analisi del corredo funerario, dei sarcofagi e delle mummie di Kha e Merit, accompagnata da centinaia di foto, ricostruisce la storia di una scoperta archeologica straordinaria e di un mondo scomparso.
20,00

Le statue della dea Sekhmet

Le statue della dea Sekhmet

Simon Connor

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2017

pagine: 64

Sekhmet è la temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna. Per volontà del faraone Amenhotep III fu raffigurata in centinaia di statue, strumenti di un rituale per allontanare la sua ira distruttrice e proteggere l'Egitto. Nelle pagine di questo libro rivive il culto della "Potente" e delle sue immagini.
8,00

La statua di Ramesse II

La statua di Ramesse II

Simon Connor

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2017

pagine: 64

La statua di Ramesse II in trono, capolavoro assoluto dell'arte egizia, è da secoli ammirata in tutto il mondo. Raffigura uno dei faraoni più importanti dell'Antico Egitto e fu scolpita per ricevere le preghiere dei sudditi in un tempio di Tebe. Questo libro racconta la sua storia, dalla cava alla Galleria dei Re del Museo Egizio.
8,00

Schiaparelli racconta missione Egitto 1903-1920

Schiaparelli racconta missione Egitto 1903-1920

Alessandro Avataneo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2017

pagine: 32

Il fondatore della Missione Archeologica Italiana Ernesto Schiaparelli racconta la grande avventura degli scavi all'inizio del novecento. Un viaggio nel tempo tra Torino e l'Egitto, firmato Scuola Holden.
5,00

Missione Egitto 1903-1920. L'avventura archeologica M.A.I. raccontata. Catalogo della mostra (Torino, 11 marzo-10 settembre 2017)

Missione Egitto 1903-1920. L'avventura archeologica M.A.I. raccontata. Catalogo della mostra (Torino, 11 marzo-10 settembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2017

pagine: 351

"'Missione Egitto 1903-1920' è la seconda tappa di un percorso inaugurato nel 2016 che mira ad affiancare all'allestimento permanente del Museo Egizio - esso stesso in continua evoluzione - un programma di mostre temporanee che si propongono di estendere lo sguardo sull'Antico Egitto, aprendo la prospettiva sui legami con altre culture e altre epoche. Queste esposizioni sono in grado di affrontare. di volta in volta, tematiche, geografie e interrogativi diversi. L'esposizione diviene quindi un luogo in cui una pluralità di voci può esprimersi. creare un racconto in grado di raggiungere un duplice obiettivo: per il visitatore, l'opportunità di conoscere mondi e avvenimenti lontani, per il museo, l'affermazione continua del ruolo di approfondimento e ricerca che gli è proprio e che rende l'Egizio un eccellente luogo di conoscenza." (Evelina Christillin)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.