Libri di Simon Connor
Le statue della dea Sekhmet
Simon Connor
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2017
pagine: 64
Sekhmet è la temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna. Per volontà del faraone Amenhotep III fu raffigurata in centinaia di statue, strumenti di un rituale per allontanare la sua ira distruttrice e proteggere l'Egitto. Nelle pagine di questo libro rivive il culto della "Potente" e delle sue immagini.
La statua di Ramesse II
Simon Connor
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2017
pagine: 64
La statua di Ramesse II in trono, capolavoro assoluto dell'arte egizia, è da secoli ammirata in tutto il mondo. Raffigura uno dei faraoni più importanti dell'Antico Egitto e fu scolpita per ricevere le preghiere dei sudditi in un tempio di Tebe. Questo libro racconta la sua storia, dalla cava alla Galleria dei Re del Museo Egizio.
Amuleti dell'Antico Egitto
Federica Facchetti, Simon Connor
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2017
pagine: 224
Gli amuleti costituivano per gli Egizi una difesa magica contro tutti i pericoli e le minacce, sia nella vita terrena che nell'Aldilà. Dei, animali, simboli, parti del corpo umano, oggetti: gli amuleti traevano il loro potere dalle proprietà di ciò che rappresentavano, ma anche dai colori e dai materiali utilizzati. Oggi questi piccoli reperti sono una testimonianza, ricca di fascino e mistero, di oltre quattromila anni di arte, cultura e vita dell'Antico Egitto.
Le statue del museo egizio
Simon Connor
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2017
pagine: 128
La statuaria è una delle produzioni più caratteristiche che la civiltà egizia ci abbia trasmesso. Le statue sono ovunque: in tutti i musei e in tutte le collezioni d'arte egizia, in tutti i siti archeologici le cui rovine si trovano oggi lungo il corso del Nilo. La collezione di statue del Museo Egizio comprende capolavori come la statua colossale di Ramesse II, qui mostrata con fotografie inedite. In parte esposta nel suggestivo allestimento curato dallo scenografo Dante Ferretti, è un osservatorio privilegiato attraverso cui analizzare ogni aspetto dello sviluppo di questa forma d'arte attraverso i millenni. Dalla scelta dei materiali alle posture dei soggetti, dalle diverse funzioni che svolgevano in base alla collocazione, Simon Connor spiega al lettore i segreti delle statue egizie in un racconto avvincente e arricchito da fotografie inedite.