Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gabrielli Editori: Centro documentazione e studi «Presenza Donna»

Il mondo di Elisa Salerno. Femminista cristiana

Il mondo di Elisa Salerno. Femminista cristiana

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 182

Questa raccolta di saggi offre la possibilità di "dipanare la matassa" del mondo complesso e sfaccettato, e spessissimo visionario e anticipatore, di Elisa Salerno, femminista cristiana vissuta a cavallo fra fine Ottocento e metà del Novecento. Con intuizioni decisive, studiosi ed esponenti di diverse discipline, dalla storia alla letteratura, dal giornalismo alla sociologia, dalle scienze bibliche a quelle teologiche, rileggono la personalità controversa e divisiva di questa scrittrice, giornalista, pensatrice e teologa, che dedicò tutta la vita alla causa della donna e che con il suo lavoro attirò su di sé i rigori della censura fascista e le vessazioni della chiesa, culminate in una condanna del Santo Uffizio. Saggi di: Antonia Arslan, Alba Lazzaretto, Lidia Maggi, Pietro Nonis, Elisabetta Giampaola Periotto, Marinella Perroni, Ermenegildo Reato, Sergio Spiller, Dario Vivian.
16,00

Il femminismo cristiano di Elisa Salerno e le sue prospettive

Il femminismo cristiano di Elisa Salerno e le sue prospettive

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 143

Una delle prime pubblicazioni organiche su Elisa Salerno, frutto di una tavola rotonda a più voci. Un significativo inquadramento generale del suo "femminismo cristiano" (nelle sue direttive sociali, ecclesiali, politiche) e lo sviluppo di alcune prospettive possibili. Contiene foto d'epoca e riproduzioni di alcuni documenti dell'Archivio Salerno. Contributi di: M. T. Garutti Bellenzier, M. L. Bertuzzo, G. A. Cisotto, A. Lazzaretto, G. Periotto, E. Reato, M. Storti, E. Vicentini. Elisa Salerno, femminista cristiana, nasce a Vicenza il 16 giugno 1873. Appassionata studiosa, autodidatta, si è dedicata a tutto ciò che poteva ostacolare la dignità e la vocazione della donna in qualsiasi ambito essa si trovasse a vivere e ad operare: dalla famiglia al lavoro, dai problemi sociali alla vita ecclesiale. Fu la prima donna in Italia a fondare un giornale per le lavoratrici, "La Donna e il Lavoro", uscito dal 1909 al 1918 e che continuò fino al 1927 con il titolo "Problemi Femminili", allargando l'orizzonte dei suoi interessi. Scrittrice di romanzi e di saggi sulla causa santa della donna alla quale si era consacrata, visse per essa sofferenze fino allo spasmo, dando fondo a tutte le sue risorse e morendo molto povera il 15 febbraio 1957, vedendo pochissime delle conquiste per le quali si era battuta con l'unica arma della sua penna (dal sito presdonna.it).
16,00

Al bivio. Elisa Salerno oltre il bivio: tra giornalismo e romanzo

Al bivio. Elisa Salerno oltre il bivio: tra giornalismo e romanzo

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 161

Il romanzo "Al Bivio", scritto da Elisa Salerno nel 1921, narra le vicende di una giovane incerta tra due strade: il matrimonio felice con un ragazzo nobile e di forti ideali, o l'impegno nel sociale, nel servizio agli ultimi e alla donna, la più emarginata del tempo. Il volume è arricchito dagli interessanti contributi di inquadramento letterario, storico, giornalistico di: Lauro Paoletto; Antonia Arslan, "Dall'ago alla penna: scritture femminili nel Veneto tra Ottocento e Novecento"; Monica Cisco, "L'iter sconcertante di Elisa Salerno: da giornalismo alla letteratura e ritorno", Annalisa Lombardo, "Donne e media. La 'profezia' di Elisa Salerno".
14,00

Comunicazione: alle frontiere della profezia. Maria Pasini «Porrò inimicizia fra te e la donna»

Comunicazione: alle frontiere della profezia. Maria Pasini «Porrò inimicizia fra te e la donna»

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 65

Riedizione dell'ultima breve opera pubblicata da Elisa Salerno (1954), "Porrò inimicizia fra te e la donna". Il volume contiene anche gli atti del convegno organizzato con l'Azione Cattolica vicentina e dedicato alla comunicazione, tra le grandi sfide del presente e l'esperienza geniale e anticipatrice di Elisa Salerno.
10,00

Per la riabilitazione della donna. Donne e Chiesa

Per la riabilitazione della donna. Donne e Chiesa

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il folgorante scritto (coraggioso e dalla storia travagliata) che Elisa Salerno destinò a papa Benedetto XV nel 1917. Nato dallo studio della Summa di san Tommaso, il trattato si pone in contrasto con la teologia antifemminista del tempo, facendosi a sua volta Summa muliere, proposta effettiva di uguale dignità della donna nella Chiesa. Un passo decisivo nel percorso della Salerno.
13,00

Nata troppo presto. Omaggio ad Elisa Salerno nel 50° anno dalla morte. Elisa Salerno «Pro muliere», programma di studio e azione

Nata troppo presto. Omaggio ad Elisa Salerno nel 50° anno dalla morte. Elisa Salerno «Pro muliere», programma di studio e azione

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 103

Riedizione dell'opuscolo "Pro muliere. Programma di studio e di azione" (1921), manifesto dell'agire di Elisa Salerno che vi traccia "alcune regole di sano femminismo". Il volume contiene anche un approfondimento a più voci (Dario Vivian, Alba Lazzaretto, Michela Vaccari, Annalisa Lombardi, mons. Pietro Nonis) sugli ambiti d'impegno e riflessione della Salerno.
13,00

La donna in san Paolo apostolo

La donna in san Paolo apostolo

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 69

Una delle ultime opere di Elisa Salerno (1952), di carattere biblico-teologico, rivolta alla ricca "tensione di genere" presente negli scritti paolini. Un appello per la promozione della donna nella Chiesa, un riscatto necessario per il bene dell'uomo e dell'umanità, della religione e del Vangelo di Cristo, il quale non ha temuto di affidare anche alle donne la sua rivelazione.
10,00

Commenti critici alle note bibliche antifemministe

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 223

Opera biblica (1926) in cui Elisa Salerno passa in rassegna i libri dell’Antico Testamento commentando le note di mons. Martini, importante traduttore, nell’800, della Bibbia. “Ci siamo messe in animo di pubblicare alcuni commenti critici alle note inquinate di antifemminismo [...] e di segnalare o illustrare qualche passo scritturale in cui il silenzio [...] era inopportuno”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.