Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Salerno

La fabbrica delle donne

La fabbrica delle donne

Elisa Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 176

La Inchiesta sul lavoro delle donne di Elisa Salerno, apparsa tra il 1909 e il 1911 sulle pagine del suo giornale La Donna e il Lavoro, è pubblicata per la prima volta in un unico volume, che include una selezione di articoli che riguardano il settore tessile. La Inchiesta è un dettagliato ritratto delle condizioni del lavoro femminile nel pieno sviluppo industriale, ma rappresenta anche una delle prime ricerche sociologiche svolte sul lavoro delle donne in Italia. Elisa Salerno ricostruisce un quadro completo dei contratti, degli orari, del numero e delle caratteristiche delle lavoratrici e dei lavoratori per ogni mansione, delle condizioni ambientali, degli spazi, dei macchinari: le puntate dell’Inchiesta riportate in questo volume, dedicate all’industria serica, cotoniera e al lavoro delle sarte di città a Vicenza, così, permettono di riconoscere l’utilizzo di metodi e strumenti propri della ricerca sociale, prestando attenzione agli elementi materiali e immateriali che definiscono il lavoro, ma determinano anche i rapporti di potere che innervano le dinamiche lavorative e sociali.
15,00

Al bivio. Elisa Salerno oltre il bivio: tra giornalismo e romanzo

Al bivio. Elisa Salerno oltre il bivio: tra giornalismo e romanzo

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 161

Il romanzo "Al Bivio", scritto da Elisa Salerno nel 1921, narra le vicende di una giovane incerta tra due strade: il matrimonio felice con un ragazzo nobile e di forti ideali, o l'impegno nel sociale, nel servizio agli ultimi e alla donna, la più emarginata del tempo. Il volume è arricchito dagli interessanti contributi di inquadramento letterario, storico, giornalistico di: Lauro Paoletto; Antonia Arslan, "Dall'ago alla penna: scritture femminili nel Veneto tra Ottocento e Novecento"; Monica Cisco, "L'iter sconcertante di Elisa Salerno: da giornalismo alla letteratura e ritorno", Annalisa Lombardo, "Donne e media. La 'profezia' di Elisa Salerno".
14,00

Per la riabilitazione della donna. Donne e Chiesa

Per la riabilitazione della donna. Donne e Chiesa

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il folgorante scritto (coraggioso e dalla storia travagliata) che Elisa Salerno destinò a papa Benedetto XV nel 1917. Nato dallo studio della Summa di san Tommaso, il trattato si pone in contrasto con la teologia antifemminista del tempo, facendosi a sua volta Summa muliere, proposta effettiva di uguale dignità della donna nella Chiesa. Un passo decisivo nel percorso della Salerno.
13,00

La donna in san Paolo apostolo

La donna in san Paolo apostolo

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 69

Una delle ultime opere di Elisa Salerno (1952), di carattere biblico-teologico, rivolta alla ricca "tensione di genere" presente negli scritti paolini. Un appello per la promozione della donna nella Chiesa, un riscatto necessario per il bene dell'uomo e dell'umanità, della religione e del Vangelo di Cristo, il quale non ha temuto di affidare anche alle donne la sua rivelazione.
10,00

Le tradite. Prostituzione, morale, diritti delle donne

Le tradite. Prostituzione, morale, diritti delle donne

Elisa Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 208

Donne tradite da chi diceva di amarle e poi le ha "buttate via". Donne tradite dalle loro famiglie che non hanno saputo trovare abbastanza amore per accoglierle e offrire loro un'altra possibilità di vita. Donne tradite anche dalla Chiesa, perché hanno trovato in essa "o più esattamente in uomini della Chiesa, regole di moralità disastrose, invece di trovarvi una primaria difesa". Questo libro, dopo una prima pubblicazione nel 1937, venne "custodito" per molti anni da Elisa Salerno, che solo nel 1950 lo pubblicò con lo pseudonimo di Maria Pasini. Elisa Salerno, femminista cristiana dei primi del '900, sa affrontare con coraggio e determinazione temi che, con altri volti e altre storie, sono ancora profondamente attuali. Ripubblicare il testo all'interno della collana Sui generis, con alcuni contributi utili a comprendere meglio il contesto storico e l'impegno dell'autrice, ci aiuta a non dimenticare le tradite del nostro tempo; ci obbliga a non "voltare la faccia" di fronte alle violenze di ogni tipo perpetrate contro le donne. Rileggere, nelle parole della Salerno, la sua passione per la "causa santa della donna" e la sua denuncia sulla "doppia morale" nei confronti dei due sessi, ci interpella sulla responsabilità di ognuno nel "prendere la parola" per denunciare ogni violenza, sostenere chi ne è vittima e non tradire il nostro poter essere donne e uomini per relazioni e tempi nuovi. Prefazione di Antonio Autiero.
13,00

Commenti critici alle note bibliche antifemministe

Elisa Salerno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 223

Opera biblica (1926) in cui Elisa Salerno passa in rassegna i libri dell’Antico Testamento commentando le note di mons. Martini, importante traduttore, nell’800, della Bibbia. “Ci siamo messe in animo di pubblicare alcuni commenti critici alle note inquinate di antifemminismo [...] e di segnalare o illustrare qualche passo scritturale in cui il silenzio [...] era inopportuno”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.