Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effatà Editrice

Fatti a immagine

Cesare Falletti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il deserto è il luogo dove tutto cambia più lentamente, perché vi resta solo ciò che è essenziale. Forse è proprio per questo che oggi, nella Chiesa, cresce il desiderio di una vita monastica – o almeno di qualcosa che le somigli. In un mondo in continuo mutamento, la vita monastica resta stabile, e così ci si rivolge ad essa per domandarsi cosa meriti di durare e cosa, invece, debba cambiare. Questo libro nasce dal deserto e lascia emergere solo l'essenziale. L'autore ha il coraggio di riportare alla luce parole ormai dimenticate, ma che toccano un bisogno profondo degli uomini e delle donne di oggi. Le pagine riecheggiano il linguaggio sobrio, spirituale e concreto dei Padri, con i loro accostamenti biblici sorprendenti e ricchi di significato. Tutto si raccoglie nel sottotitolo, tanto caro all'autore: Esortazione alla vita divina. Dalla sapienza millenaria del monachesimo e dall'esperienza viva di un uomo di Dio scaturisce un distillato di verità eterne, custodite nel tempo e sempre valide. Parole semplici, capaci di generare gioia e ottimismo. È il segreto dei poveri, che un giorno sfamerà la fame e la sete dei cercatori di giustizia.
16,00

Le rane che si credevano pesci. Il coraggio di imparare fuori da Stagno Tranquillo

Le rane che si credevano pesci. Il coraggio di imparare fuori da Stagno Tranquillo

Cristiano Ghibaudo

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso e imprevedibile. Affrontarlo rappresenta una sfida che ci costringe a confrontarci con dinamiche nuove rispetto al passato. Quali risposte possono rivelarsi efficaci in un contesto simile? Una delle più potenti, senza dubbio, è l’apprendimento. Imparare è un processo impegnativo, faticoso, talvolta quasi innaturale, ma è essenziale, imprescindibile, inevitabile. Per farlo al meglio, è necessario adottare nuove strategie, avere un metodo e una solida motivazione. Proprio come Lara, la rana protagonista di questa storia, leggera e profonda, che decide di uscire dal suo Stagno Tranquillo per affrontare un viaggio incerto e pieno di rischi. La storia di Lara vuole essere uno strumento di ispirazione e riflessione sul tema della motivazione, uno dei pilastri fondamentali dell’apprendimento. Nessuno può insegnare o imparare qualcosa senza motivazione e volontà. Le rane che si credevano pesci è il racconto che da quasi vent’anni accompagna l’autore nella parte più ispiratrice e motivazionale dei suoi percorsi formativi in area soft skills incentrati su ilmetodoLara®.
16,00

Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati

Carla Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 384

Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925) è uno dei santi giovani più conosciuti e amati nel mondo: in tutti i continenti ci sono persone e gruppi che si sentono ispirati dalla sua testimonianza cristiana a camminare nella fede e a rendere la propria vita piena di senso e di bellezza. Nell'arco di una vita breve ma intensamente vigilante e operosa, egli orientò la sua esistenza alla ricerca di valori autentici. Studente in Ingegneria mineraria, sportivo esuberante, appassionato soprattutto di montagna, iscritto a molte associazioni del suo tempo attive in ambito sociale, politico e spirituale, partecipava con passione alla vita della Chiesa e alle vicende della società del suo tempo. Vedeva negli altri il volto di Dio e si apriva al prossimo con parole di conforto e di aiuto, con l'amicizia comprensiva e disponibile e con il dono di sé offerto nell'umiltà. La sua personalità continua oggi ad affascinare, animare ed entusiasmare, comunicando, soprattutto ai giovani, che vivere da cristiani è possibile ed è bello. «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro: la tristezza deve essere bandita dagli animi cattolici; il dolore non è la tristezza, che è una malattia peggiore di ogni altra.» (Pier Giorgio Frassati). Prefazioni di Stefano Jacomuzzi e Roberto Repole.
24,00

Io non c'entro niente

Io non c'entro niente

Alessandro Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 288

Questo libro racconta la storia di una grande avventura umana. La storia di un ragazzo in cui la vita preme forte e disordinata, facendogli desiderare un futuro di gloria e illudendolo con tanti piaceri violenti, che invece di riempirgli la vita la svuotano sempre di più. Fino al giorno in cui neanche la musica – il suo sogno da sempre – riesce a salvarlo dal baratro della droga e dell'autodistruzione. Poi la rinascita, attraverso l'esperienza della Comunità Cenacolo di Madre Elvira: lunghi anni in cui Dio lavora con pazienza nel cuore di Alessandro e lo riapre piano piano alla verità e alla vita. E all'amore per Francesca, con cui si sposa e con cui si butta nel desiderio di fare della musica che dica Dio ai ragazzi di oggi. Nascono i Reale, e la gavetta è davvero lunga e tosta: esperimenti e delusioni, successi e cadute, gioie e disillusioni, difficoltà economiche sempre all'ordine del giorno. Ma anche tanti e tanti incontri provvidenziali, legami e relazioni preziose, nodi che si sciolgono in modi misteriosi. Fino a oggi, in cui quel ragazzo guarda al suo passato e al suo presente e sa dire grazie per la vita. E guarda al futuro, abbracciato a sua moglie, ai suoi figli e agli amici della band, sapendo che ci sarà ancora tanta strada da fare, sui palchi del mondo, per raccontare con la musica le meraviglie di Dio. Ho ucciso un ragazzo. Quel ragazzo ero io, e se ogni tanto puoi pregare davanti a una lapide con sopra la tua foto, allora ti rendi conto che hai una storia da raccontare.
19,00

Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri. Con le schede tecniche dei Sentieri Frassati

Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri. Con le schede tecniche dei Sentieri Frassati

Antonello Sica

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 192

In ogni regione e provincia autonoma d'Italia è intitolato al giovane e santo alpinista torinese Pier Giorgio Frassati (1901-1925) un sentiero di particolare interesse naturalistico, storico e religioso, grazie principalmente alle associazioni che lo ebbero come socio – il Club Alpino Italiano, la Giovane Montagna, l'Azione Cattolica Italiana, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana – e a quelle scoutistiche, tra cui l'AGESCI. Il libro contiene il racconto di questa iniziativa e le schede tecniche di ciascun sentiero, ognuna dotata di un QR Code che rinvia alle pagine dell'opera, edita dal CAI, L'Italia dei Sentieri Frassati e pronta per accogliere la timbratura a ricordo delle varie esperienze lì fatte. Questo volume racconta le origini e lo svolgersi della rete dei Sentieri Frassati: uno straordinario progetto non solo escursionistico, ma anche educativo verso un approccio globale alla montagna come palestra che allena, scuola che educa, tempio che eleva. La narrazione parte dalla vita stessa di Pier Giorgio e da ampie riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, al servizio del raggiungimento delle vette della carità gioiosa. Il racconto, ricco di umanità, che ha accompagnato la realizzazione in Italia dei Sentieri Frassati è poi affidato alle tante storie qui depositate – come sassolini bianchi affinché nessuno si smarrisca – non solo dall'autore, ma anche da altri protagonisti di questo singolare cammino sinodale, tra i quali alcuni dei «vescovi custodi» e i presidenti nazionali di tutte le associazioni che continuano a sostenere il progetto. «Dalle radici piantate in una terra, germogli sono nati in tante altre, fino a coprire l'intera penisola. Un omaggio bellissimo all'esistenza verticale di Pier Giorgio Frassati, e un dono da scoprire per tutti e tutte noi» (Dalla prefazione di don Luigi Ciotti).
16,00

Restare cristiani in diaspora

Restare cristiani in diaspora

Luigi Berzano

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il filo conduttore del volume è il concetto di diaspora all'interno della quale i cristiani sono chiamati a vivere nella società laica e secolare. Non più la diaspora territoriale, ma la diaspora globale dello spazio pubblico che intacca il fondamento interno della fede religiosa, rende irrilevanti le supplenze che in passato assolvevano le Chiese, rende nudi i cristiani del loro fondamento. Per tali ragioni i cristiani alimentano altrove — quali le comunità diasporiche — la loro diversità evangelica. In questa visione di difesa della diaspora nello spazio pubblico secolare sta la difesa della diversità e durata del messaggio evangelico. In chiave esistenziale la diaspora è sempre una condizione di mezzo verso il futuro e per tale ragione è percepita come abitata da pericoli e da demoni. Come nei luoghi misteriosi dell'infanzia, ognuno pensa solo di uscirne, anziché di potervi soggiornare stabilmente. Potrebbe essere invece che la diaspora sia la condizione normale della vita, in cui si nasce, si vive e si muore. La diaspora però non più quale spazio territoriale, ma antropologico da comprendere e vivere. A questo servono le «strutture di plausibilità», dentro le quali il singolo credente trova conferma alla sua identità e vince la dissonanza cognitiva del mondo contrastante. Il libro è dedicato alle molteplici esperienze della diaspora territoriale, e ora antropologica, considerata quale risorsa e pericolo per i cristiani nello spazio pubblico laico che si organizza «come se Dio non ci fosse». In tale prospettiva la diaspora è un altro e nuovo spazio di sperimentazione, di trasformazione, di passaggio al futuro, di inclusione o di esclusione. Una vocazione perdurante alla diaspora. Nel racconto della storia la diaspora è stata un prototipo biblico. Nulla di nuovo per i primi cristiani descritti nella Lettera a Diogneto. La diaspora fu per loro la vocazione a vivere nel mondo, senza essere del mondo. «Questo libro mi lascia in cuore la sensazione di essere di fronte a un mare di possibilità. Non tanto un mondo che finisce, ma un mondo che nasce. È il tempo di sognare nuove forme di Chiesa per essere ancora capaci di esprimere la vitalità sempre sorprendente del Vangelo». (dalla Postfazione di Mons. Derio Olivero)
16,00

Il superpotere dei superpoteri

Il superpotere dei superpoteri

Paolo Curtaz

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 32

Servono dei superuomini e delle superdonne, non dei supereroi. Davanti a chi cerca la rissa e vuole fare a botte o davanti a chi ti prende in giro è facile rispondere con la rabbia, ma poi questo sentimento cresce e si trasforma in odio, in una escalation distruttiva. Superuomini e superdonne, invece, sono capaci di cose ben più difficili: perdonare e andare oltre. Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Che fine fanno le onde del mare?

Che fine fanno le onde del mare?

Paolo Scquizzato

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 32

«Mamma, il granchio è morto? Cosa gli succederà adesso?». «Chiudi gli occhi, Tea. Non avere paura. Immagina...». Tea guarda la mamma, guarda il papà. Ha capito dove finiscono le onde. Del mare ora conosce la saggezza. Attraverso suggestivi accostamenti con fenomeni naturali come l'onda e l'oceano, il ramo e l'albero, il ghiaccio e l'acqua, la scintilla e il falò, l'anello e l'oro, i bambini sono guidati a pensare la vita come un continuo formarsi e trasformarsi, e la morte come uno stadio dell'essere che non mette fine alla vita ma le dà una nuova forma. Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Bellissimo! La chiave della felicità

Bellissimo! La chiave della felicità

Derio Olivero

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 32

Chi si meraviglia, in profondità, ha la sensazione di toccare con mano la verità della vita. È l'eco delle parole che Dio pronunciò ammirando il mondo appena creato. Il Libro scrive: «E vide che era cosa bella e buona». Noi possiamo immaginare che disse: «Bellissimo!». Guidati da Derio Olivero, i lettori più piccoli impareranno a riconoscere un universo di fiducia, armonia nel creato e con uno sguardo pian piano educato alla felice scoperta che tutto ha un senso. «Il lago, il cielo, la montagna, gli alberi, il prato, la coccinella... è tutto mio! È qui, basta che io lo voglia vedere». «Custodisci tutto dentro il tuo cuore. Se imparerai a ringraziare per ogni cosa e a dire "Che bello", sarai felice». Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini

Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini

Paolo Pellegrino, Paolo Scquizzato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 272

Non vi era necessità di un'altra Guida di Terra Santa. Ma questa è nata così, semplicemente, mettendo insieme ricordi, sensazioni, emozioni, in una parola ciò che il cuore ha conservato dopo decine e decine di viaggi. Una Guida dove trovano casa i commenti ad alcuni passi del Vangelo che puntellano, come solida luce, il lento incedere su questa terra antica e sempre nuova, immersi in un'atmosfera così densa e pesante perché carica di preghiere. Una Guida per potersi perdere, magari tra isuq dei quartieri arabi, il modo migliore per conoscere cose nuove e infine per ritrovarsi. Una Guida da leggere anche senza dover partire, o magari quando si è tornati e si sono lasciati decantare gli occhi e il cuore. Perché l'autentico pellegrinaggio in Terra Santa comincia quando si è rientrati a casa.
29,00

Ripartiamo dalla vita. Pagine di Vangelo nelle pieghe del quotidiano

Ripartiamo dalla vita. Pagine di Vangelo nelle pieghe del quotidiano

Paolo Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 216

«Ma cosa c'entra questa roba con me?»: a chi di noi – uomini e donne coi piedi per terra, gente adulta e disincantata – ricordando un qualsiasi brano di Vangelo letto in età giovanile, oppure dopo averlo ascoltato più o meno casualmente, non è mai saltata in testa una domanda del genere? Viceversa, cosa c'entra la mia vita con quelle pagine? Essermi innamorato, avere dei figli e svolgere una professione, come anche vivere delusioni, sperimentare fallimenti e scoprirmi incapace di resistere al male, appartiene in qualche modo al Vangelo? I testi qui raccolti percorrono queste domande con puntualità, a volte con ironia. Scegliendo di «ripartire dalla vita», desiderano mostrare l'originaria correlazione tra il Vangelo e la nostra umanità comune, così che possiamo intravedere i segni della buona presenza di Dio anche là dove appaiono estranei o inesistenti. Di conseguenza risulterà evidente quanto la «fede di Dio» in ogni uomo e donna, preceda e renda possibile la «fede in Dio» di ciascuno di loro. Roba da non credere! Schiacciare un pisolino, litigare con il partner, accorgersi che un figlio è diverso da ciò che vorresti, scambiare quattro chiacchiere con gli amici fino a disquisire su disordine, spaghetti e mascarpone, c'entra qualcosa con la fede cristiana?
14,00

Marisa, la prima top manager italiana

Marisa, la prima top manager italiana

Fiorenza Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 144

Marisa nasce a Ceva e da bambina sogna di fare la lavandaia. Con tenacia, coraggio e capacità diventa la prima top manager italiana. Si divide tra Torino, Milano e New York ma ama tornare al paese natale per pranzare con i suoi cari e alle raffinatezze degli chef preferisce l’insalata russa della piccola trattoria d’infanzia. È elegante, intelligente, ironica e cosmopolita. Il suo pensiero si riassume in queste parole: "Il mio ottimismo e le mie certezze derivano da due aspetti: sono pronta ad affrontare cambiamenti e sfide e penso che possiamo avere un domani migliore dell’oggi perché molto dipende da noi". Prefazione di Rita Levi Montalcini.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.