Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Cosetta Mastragostino. Dall'argilla alla carta

Cosetta Mastragostino. Dall'argilla alla carta

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il racconto del percorso di una vita, dall'impegno iniziale nell'evolvere da artigiana ad artista: un confine labile, ma importantissimo, che vede la ricerca formale e tecnica affiancata da significati e contenuti che trascendono il visibile. Non esiste una regola in questo, ciascun artista deve trovare la strada che gli è più congeniale per superare il confine delle competenze e trovare un'identità. Cosetta Mastragostino si è superata nell'argilla, nella carta, nel rilievo - anche minimo - nella scelta oculatissima di materiali, colori e patine, sempre ragionata e profondamente misurata anche nel gesto.
28,00

L'arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875

L'arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 728

I Giubilei di Roma nella storia artistica dall'origine ai preparativi per il 2025.
75,00

Opere

Opere

Cinzia Beccaceci

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Immagini, testi critici, racconti personali, scorrono all'interno di queste pagine, illustrando il percorso creativo di Cinzia Beccaceci. Attraverso una selezione di opere rappresentative, l'artista ci invita a esplorare i temi ricorrenti, le tecniche evolutesi nel tempo e le emozioni che si celano dietro ogni singola creazione. Ogni pagina è una finestra su un mondo fatto di sperimentazione e interpretazioni personali.
18,00

Capsule Art Collection Approfondimenti contemporanei-Contemporary insights. Volume Vol. 4

Capsule Art Collection Approfondimenti contemporanei-Contemporary insights. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Capsule Art Collection 4. Approfondimenti contemporanei" è un progetto editoriale che continua negli anni con l'intento di valorizzare il lavoro di artisti selezionati al fine di esaminare ciò che è degno di nota nel variegato mondo dell'arte contemporanea. Questo gruppo di artisti, diverso per formazione, origini, ambiente, provenienza, intende stimolare un dialogo costruttivo tra opera d'arte e osservatore, consentendo all'astante di discernere secondo la propria personale percezione. Approcci nuovi o più tradizionali all'arte che mostrano l'ampiezza e la diversità offerta dai vari medium espressivi, ma anche la capacità di affrontare questioni senza tempo: opere e artisti lavorano su argomenti che combinano una dimensione che è al contempo privata e condivisa.
18,00

Osvaldo Peruzzi. Splendore geometrico futurista

Osvaldo Peruzzi. Splendore geometrico futurista

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Osvaldo Peruzzi è stato artista non secondario del Futurismo negli anni Trenta e fino alla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944. Personalità originale, fu protagonista dell'evoluzione aeropittorica codificata dal manifesto del 1931. Laureatosi al Politecnico di Milano, maturò in quel clima di modernità il suo linguaggio partendo da suggestioni meccanicistiche e simboliste mutuate da Bruno Munari, documentato da un gruppo di disegni sulle cartoline spedite a un collega di studi, presto evolutesi dal rapporto con i futuristi incontrati alla galleria Pesaro della capitale lombarda dove conobbe Marinetti e aderì al Futurismo. Rientrato a Livorno, dove diresse la vetreria di famiglia, partecipò alle iniziative del movimento in Italia e all'estero, tra cui le mostre sindacali, le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma. Le sue tele, ricche di colori vivaci, si integrano entro forme geometriche razionali, sovrapponendosi e intersecandosi, rigorosamente ispirate alla sintesi compositiva indicata nei manifesti marinettiane con stesure cromatiche nette. Nei suoi dipinti troviamo suggestioni legate al volo, ma anche alla musica, in particolare al Jazz, al cinema, alla ritrattistica, e ai paesaggi, rurali e urbani. Nel 1941 scrisse la sua dichiarazione di poetica col manifesto "Plastica della essenza individuale" introdotto poi da un testo di Marinetti che commentò così il linguaggio dell'artista: "Le forze dello spazio del mare dell'elettricità e del magnetismo terrestre hanno suggerito e guidato le ondulazioni gli spigoli e le rette delle opere di Peruzzi". Fatto prigioniero a Hammamet nel 1943, fu internato nel Missouri a Weingarten camp dove continuò a dipingere e riuscì anche ad allestire mostre. Liberato nel 1945, tornò a Livorno, riprese l'attività della vetreria e definì un nuovo stile pittorico che evita autocitazioni, ma è fondato ancora sulle geometrie dall'acceso cromatismo in un'ottica di "Nuova figurazione dello splendore geometrico".
25,00

I muraglioni del Tevere urbano. Storie, progetti, cantieri

I muraglioni del Tevere urbano. Storie, progetti, cantieri

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

La piena del Tevere del 28 dicembre 1870 segna un punto di svolta per affrontare radicalmente il problema della difesa idraulica del centro di Roma, "imbrigliando" il fiume. Il tracciato dei nuovi argini - nella forma degli "insommergibili" muraglioni verticali immaginati da Canevari e ridefiniti da numerosi attori - regolarizza l'alveo fluviale, inserendo nel tessuto edilizio una sinuosa e iconica "scultura" a scala urbana. Il lungo cantiere che, dal 1876 alla seconda metà del Novecento, affianca, non senza difficoltà, la vita della città, offre una rappresentazione dei trovati dell'ingegneria costituendo, al contempo, una costante minaccia per i fabbricati e i monumenti che interferiscono con i lavori. Il volume raccoglie testi che, attraverso sondaggi puntuali sulla documentazione di archivio e sulla bibliografia dell'epoca, commentati da un ricco apparato iconografico, restituiscono la storia, i progetti e la costruzione dei muraglioni. Gli studi presentati sono l'esito di un lavoro collettivo e multidisciplinare condotto da ricercatori e archivisti nell'ambito di collaborazioni di ricerca tra l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l'Archivio di Stato di Roma e l'Archivio Storico Capitolino, con l'obiettivo di valorizzare un patrimonio documentale, la cui conoscenza è ormai imprescindibile anche per la tutela di questa monumentale infrastruttura del Tevere urbano.
36,00

SGI-Sogene e la prefabbricazione in Italia. Strategie, tecniche e realizzazioni d'impresa (1945-1977)

SGI-Sogene e la prefabbricazione in Italia. Strategie, tecniche e realizzazioni d'impresa (1945-1977)

Francesco Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

La storia delle imprese di costruzioni è ancora lacunosa, per quanto si potrebbero derivare contributi innovativi sulla messa a punto delle tecniche che hanno contraddistinto le fasi della costruzione nazionale. Con riferimento alla prefabbricazione, possono ancora essere approfondite le ragioni per cui in Italia, dal Dopoguerra agli anni Settanta, si sia di fatto sempre preferito il cantiere tradizionale. Questo volume propone una lettura in merito alle stagioni della prefabbricazione, attraverso la ricostruzione di parte dell'attività di Sogene, impresa di costruzioni controllata dalla Società Generale Immobiliare (SGI). Il tandem SGI-Sogene costituisce una fortunata eccezione in un contesto nazionale che nel Dopoguerra vede una miriade di piccole imprese (spesso improvvisate) impegnate a partecipare al miracolo economico italiano. Sogene invece è un soggetto forte e strutturato, che si costituisce (1945) sulla base di un progetto imprenditoriale improntato al ciclo produttivo completo, alla progettazione integrale e all'ottimizzazione della produzione. Il lavoro indaga quindi le strategie definite dall'illuminato management aziendale e le tecniche mediante le quali Sogene asseconda l'evoluzione della prefabbricazione nel contesto nazionale. È un caso raro di impresa che tenta la riorganizzazione più o meno generalizzata della produzione, dapprima con la meccanizzazione del cantiere, quindi con la prefabbricazione pesante, infine con quella per componenti. Il cantiere è il luogo dove le tecniche si sperimentano, si affinano, si superano. In questo studio sono riportate realizzazioni poco note, riferite ad edifici senza particolari valenze architettoniche, ma spesso testimonianza unica di specifiche tecniche industrializzate. L'indagine su di esse privilegia l'ampio repertorio fotografico dell'impresa, che documenta dinamicamente il processo realizzativo, facendo emergere i vantaggi e i limiti della prefabbricazione edilizia. Con abstract in inglese.
25,00

Percorsi di cultura materiale. La chiesa di Sant'Efisio a Nora (XI-XX sec.)-Paths of material culture. The church of Saint Efisio in Nora (XI-XX cent.)

Percorsi di cultura materiale. La chiesa di Sant'Efisio a Nora (XI-XX sec.)-Paths of material culture. The church of Saint Efisio in Nora (XI-XX cent.)

Elisa Pilia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nel panorama dell'architettura romanica in Sardegna, la chiesa di Sant'Efisio di Nora, in prossimità dell'abitato di Pula (Cagliari), rappresenta una significativa testimonianza di matrice Vittorina, ancora oggi oggetto di profonda devozione da parte della comunità isolana. Il manufatto, intimamente connesso con il pluristratificato contesto archeologico e paesaggistico norense, è indagato attraverso uno studio transdisciplinare volto alla rilettura delle secolari vicende costruttive e della più recente storia dei restauri. Mediante un rigoroso processo metodologico coerente con le consolidate prassi del restauro, la ricerca restituisce un quadro aggiornato delle fonti indirette, talune inedite. Inoltre, attraverso l'analisi geometrica, morfologica e strutturale e approfondimenti archeometrici, questa giunge ad un una nuova interpretazione critica delle fasi evolutive della fabbrica e fornisce un ulteriore tassello alla storia del restauro in Sardegna. La ricerca si offre quale concreto contributo alla definizione di linee d'indirizzo progettuali atte a garantire la conservazione e la valorizzazione del bene nel più articolato sistema storico-culturale del quale fa parte.
39,00

Papi e santi marchigiani a Castel Sant'Angelo

Papi e santi marchigiani a Castel Sant'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

La Regione Marche ha tessuto nel corso dei secoli un legame profondo con la Chiesa cattolica rendendo il suo territorio denso di testimonianze legate alla santità e alla spiritualità. La regione rappresenta quindi un crocevia di storia e fede, dove il patrimonio religioso si fonde armoniosamente con la vita quotidiana. Le figure di santi nati nelle Marche, o legate profondamente con questo territorio, sono riuscite a caratterizzare perfettamente le istanze del loro tempo diventando punti di riferimento religioso e artistico. Si è quindi voluto stabilire un legame tra i santi delle Marche e alcuni dei suoi illustri figli, eletti al soglio pontificio facendo emergere alcuni dei tratti più caratteristici. Il percorso espositivo è narrato attraverso materiali diversi (dipinti, sculture, reliquie, documenti manoscritti, cimeli, monete e medaglie) che vogliono offrire al visitatore una "immersione" nella vita culturale, artistica e religiosa in grado di sviluppare una esperienza ricca di conoscenze e emozioni, mettendo in rilievo i legami esistenti ancora con il territorio in modo da creare dei possibili percorsi di visita. Documenti ed opere arte ci parlano quindi di una regione vissuta nell'ottica della fede e della spiritualità.
30,00

5ª Biennale nazionale dei licei artistici. Il sogno. Mostra-Concorso 2024

5ª Biennale nazionale dei licei artistici. Il sogno. Mostra-Concorso 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 320

«"La Biennale dei Licei Artistici" è giunta alla sua quinta edizione con la mostra ispirata al sogno, la tematica suggerita a tutti i partecipanti. Quanti anni sono già passati dalla prima esposizione del 2016 che ebbe come tema il gioco! Eravamo nelle sale di Palazzo Venezia, poi ci fu il Viaggio presso lo Spazio WeGil, poi la terza edizione su Leonardo da Vinci su piattaforma informatica. La quarta mostra, ispirata al futuro, ci ha visti tornare negli spazi della WeGil ed ora approdiamo, per il quinto appuntamento, nel prestigioso Museo delle Civiltà dell'EUR. Il dato più impressionante e soddisfacente è l'inarrestabile aumento delle opere proposte, provenienti sia dall'Italia che dall'estero. È un dato che ci conferma la bontà dell'iniziativa, che coinvolge gli studenti, i docenti, i capi d'istituto, le famiglie. È un segnale veramente positivo sulla vitalità dell'istruzione artistica, fondamentale in tutti gli ordinamenti scolastici.» (Mariagrazia Dardanelli)
30,00

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 37

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Cristina Cumbo, La fontana-sarcofago di Porta Cavalleggeri: storia di un monumento demolito e ricomposto ai confini del Vaticano. Benedetta Delle Cave, La cerimonia del possesso papale nelle incisioni settecentesche del Fondo "Avvenimenti" del Museo di Roma: dalla libreria antiquaria Luzzietti al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Giulia Gorgone, Paolina Bonaparte: due doni "sentimentali". Marco Pupillo, L'immagine di San Napoleone Martire durante la restaurazione. Un'aggiunta per la stampa di Paolo Toschi e Antonio Costa dal dipinto di Francesco Scaramuzza. Antonietta Angelica Zucconi, Un "delitto d'onore" a Palazzo Bonaparte. Edoardo Maggi, Il corteo del Principe di Corcumello del 1880 negli scatti di Henri Le Lieure all'Archivio Fotografico del Museo di Roma. Fabio Benedettucci, Una committenza americana per Pietro Tenerani. Il ritratto di Adelia Ludlum. Carlotta Tarelli, Carl Nils Daniel Bildt e la sua raccolta d'arte. Susanna Misiano, Vita artistica di un'aristocratica esule: Olga Bariatinsky e il ritratto del conte Stroganoff al Museo di Roma. Carlo Gasparri, Un nuovo contributo per Ludwig Pollak: le lettere a Wilhelm Froehner 1903-1925. Francesco Paolo Arata, Il parco archeologico del Celio e il Museo della Forma Urbis. Carla Marangoni, I primi novant'anni del Museo Civico di Zoologia. Carlo Gasparri, Alla ricerca del Fidia perduto. Sulla mostra di Villa Caffarelli.
18,00

Costruttori di fabbriche. Un percorso tra progettisti, imprese e realizzazioni italiane (1954-1969)

Costruttori di fabbriche. Un percorso tra progettisti, imprese e realizzazioni italiane (1954-1969)

Laura Greco, Francesco Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel 1954 si aprono i cantieri per l’ampliamento delle Officine Principali Fiat Mirafiori a Torino, curati dalla società Ingg. Nervi & Bartoli, e quindici anni dopo, nel 1969, a Olgiate Comasco si concludono i lavori dello stabilimento Avon Cosmetics, realizzato da Sogene S.p.A. Un intervallo cronologico nel quale le pratiche costruttive italiane si confrontano – tra l’altro – con gli sforzi per la meccanizzazione del cantiere, la sperimentazione dei sistemi di precompressione del calcestruzzo, la diffusione della prefabbricazione e dell’industrializzazione edilizia. Gli edifici per la produzione diventano protagonisti. L’esame del contributo dei progettisti e dei cantieri più noti ha ricomposto i fatti principali. Una riflessione ulteriore può riguardare il lavoro dei costruttori di fabbriche che, muovendosi in forma di singoli o di uffici di progettazione, e di imprese di costruzione, partecipano all’introduzione della progettazione complessa, della prefabbricazione e dell’industrializzazione edilizia. Questo volume analizza le esperienze della società Ingg. Nervi & Bartoli, di Sogene S.p.A., e di quel microcosmo professionale che, componendosi intorno alla figura di Carlo Rusconi Clerici, include le vicende di VRC S.p.A. e di Tekne S.p.A., espressioni – entrambe – delle società di ingegneria italiane. Il percorso proposto dagli autori si snoda attraverso le storie di progettisti e imprese e approfondisce sette realizzazioni, riconoscendo all’iniziativa privata dei costruttori di fabbriche, in assenza di una reale programmazione pubblica sul fronte dell’industrializzazione edilizia, un ruolo chiave nell’evoluzione dei processi e delle tecniche costruttive nazionali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.