Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 108

La mostra i vinti di Davide Serpetti è stata selezionata per la sua capacità di proiettarsi verso una dimensione utopica e affabulatoria mediante la pratica della pittura.
20,00

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Carlo Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 384

I tracciati di cantiere sono il tratto di Unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici.
44,00

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 368

Nel 1437 il pittore Filippo Lippi realizza su commissione dell'Arcivescovo di Firenze, il tarquiniese Giovanni Vitelleschi,uno dei capolavori del Rinascimento italiano e dell'arte universale, la Madonna in trono con bambino nota come Madonna di Tarquinia.
44,00

Emiliano Tolve. L'arte di sparire

Emiliano Tolve. L'arte di sparire

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

La vita e l'operato di un importante ma poco conosciuto artista italiano degli anni Sessanta sul tema delle "sparizioni".
30,00

Emozioni dall'Italia

Emozioni dall'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Un Paese senza orgoglio nazionale, senza senso civico. È il ritratto dell’Italia che ci viene spesso riproposto. Ma ci sono milioni di cittadini che ogni giorno aprono la loro vita alle relazioni, al lavoro quotidiano, all’impegno, qualunque esso sia. Abbiamo guardato a questa Italia quando abbiamo deciso di organizzare le “Giornate dell’Arte” per raccogliere fondi da destinare al restauro dei beni culturali. Nonostante tutto. Perché nel difficile tempo che viviamo non dobbiamo smarrire il senso della nostra storia, rinunciare a costruire il futuro, ad alimentare la cultura, l’arte che abbiamo ricevuto in eredità e che consideriamo patrimonio non solo dell’Italia ma dell’umanità. Ha scritto Mimmo Rotella: “Mi sono chiesto se in un momento così tragico l’arte fosse una risposta sufficiente alle follie del mondo: mi sono risposto che l’arte è pace e profezia.” Così sembra che la pensino 50 personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della televisione, della cultura, dello sport, dell’economia che hanno voluto consegnarci le loro testimonianze per significare quanto l’arte abbia radici profonde nella cultura, nella vita, nel futuro di ciascuno di noi. E così ci hanno svelato tante città italiane, tanti luoghi della memoria, attraverso emozioni, ricordi, esperienze. Una conferma che l’arte è parte della nostra vita quotidiana, segna la nostra identità e alimenta l’unicità dell’Italia. È tempo che ciascuno di noi rifletta su questo punto: cosa sarebbe l’Italia senza il suo patrimonio culturale? Cosa sarebbero le nostre città, i nostri borghi, il nostro paesaggio? Sarebbe forse un’Italia senza identità. Per fortuna oggi non corriamo questo rischio. Ma per scongiurarlo definitivamente dobbiamo manifestare concretamente il nostro senso civico, il nostro orgoglio nazionale, cui tante volte in questi anni ha voluto richiamarci il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Grazie a tutti quelli che, partecipando alla realizzazione di questo libro, hanno dato il loro piccolo, grande contributo ad una causa nobile: fare sempre più bella l’Italia." (Ledo Prato)
50,00

Marcello Guido. Architetto

Marcello Guido. Architetto

Antonietta Iolanda Lima

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Forme che sembrano cadute lì per caso. Picconano la razionalità, e per questo spiazzano: il rimando è alla tecnica del collage in uso tra i dadaisti. Ma basta spostare 'il cannocchiale' che appaiono, non una, ma più lingue. Tra loro parlano e ci parlano elementi e forme, immessi in un processo metamorfico. Micro-universi narrativi che di volta in volta ci dicono della loro complessità che per Guido è mezzo di indagine, di un reale che, giorno dopo giorno, spesso anche di attimo in attimo, cambia la sua morfologia. Connotate da irrazionalità, disordine, estraneità al contesto, le opere di Guido sono architetture organiche, costituendosi il loro sistema costruttivo dall'interno verso l'esterno. Elementi e parti corrispondono tra loro e con singolare armonia, diventando misura di una espressione artistica a tutto campo.
40,00

L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo

L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Per rievocare il suggestivo angolo di Roma sul colle del Gianicolo dove s'innalza l'albero tanto caro ai viaggiatori come anche ai romani dal XIX secolo, la Quercia del poeta Torquato Tasso, è stato selezionato un buon numero di opere d'arte conservate presso il Musei Civici di Roma Capitale, prevalentemente dipinti e incisioni, che interpretano il mondo naturale, ne raccontano l'atmosfera, l'armonia e la dissonanza fino a manifestare, in forma visiva, l'emozione. Inizialmente, la fama della Quercia non si deve al rinato interesse per il poeta sorrentino, sepolto nella chiesa dei Padri Girolamini, bensì al fascino vedutistico offerto dalla presenza dell'albero sullo sfondo del convento di Sant'Onofrio e dello skyline della città. Il Gianicolo e la Quercia del Tasso spiccano tra gli esempi della percezione e narrazione di Roma come "luogo dell'anima", tra meraviglia e irrimediabile decadenza. Per gli artisti italiani e stranieri come Giuseppe Vasi, Scipione Vannutelli, Luigi Rossini, Maria Callcott Graham, gli Strutt (Jacob George e Arthur John), Charlotte Bonaparte, sono fonti inesauribili di un repertorio figurativo centrato soprattutto, ma non solo, sul paesaggio e su Roma con i suoi monumenti, la sua luce e i suoi secoli di storia. Sebbene questa immagine si diffonda internazionalmente attraverso il movimento del Romanticismo, in Italia è vivacemente più complessa e le tante declinazioni stilistiche dei poeti e degli scrittori, reinterpretate in nuove prospettive filosofiche ed estetiche, celebrano il luogo e il paesaggio come un patrimonio da valorizzare e proteggere. Infine, l'inclusione nella mostra di sei opere realizzate da artisti e fotografi contemporanei - Roberto Almagno, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Alessandro Cannistrà, Stefano Fontebasso De Martino, Daniela Perego - è tesa a valorizzare il racconto naturale attraverso la straordinaria varietà tecnica a disposizione del mondo attuale in un dialogo poetico e ininterrotto con la tradizione.
22,00

Il Palazzo della civiltà romana

Il Palazzo della civiltà romana

Marcello Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Tra i grandi edifici dell'EUR, il Palazzo della Civiltà Romana manifesta caratteri del tutto peculiari. Innanzitutto, è una sorta di edificio 'doppio' con i corpi laterali, che ospitano gli ingressi, a cui viene attribuito il ruolo principale, mentre il blocco centrale, sul quale dovrebbe convergere la visione, è in realtà un semplice diaframma filtrante. In secondo luogo, i lunghi prospetti che delimitano lateralmente lo spazio sono privi di aperture; ancora, il materiale prevalente si pone in netta antitesi rispetto al marmo chiaro generalmente presente negli altri edifici monumentali, esibendo un tono cromatico scuro lontano dall'abbacinante candore dominante nel quartiere. Particolare è infine anche la committenza, che non è quella statale o di importanti Enti pubblici, ma di un soggetto privato come la Fiat, peraltro centrale nella storia economica e sociale del nostro Paese. Questi sono solo alcuni dei motivi alla base dell'interesse critico nei confronti dell'edificio, ai quali è da aggiungere la scarsa conoscenza dell'opera, rimasta fino ad oggi priva di esaustivi riferimenti documentari e di adeguata attenzione critica. Lo scavo archivistico, in particolare per ciò che concerne l'Archivio Storico della Fiat, ha permesso di ricostruire le articolate fasi progettuali ed esecutive dell'opera, mentre lo scandaglio degli elaborati grafici originali, custoditi presso l'Archivio di Eur S.p.A., ha evidenziato scelte e dettagli esecutivi. Lo studio di questo edificio ha significato dunque intraprendere innanzitutto un percorso inesplorato, che ha portato a confermare come una paziente indagine analitica ed un'attenta osservazione dell'opera possano condurre ad interpretare significati nascosti e spiegare elementi altrimenti di problematica lettura. Ma, soprattutto, lo studio compiuto ha ribadito la capacità dell'EUR di riservare ancora oggi impreviste scoperte a chi vi si accosti senza prevenzioni critiche.
28,00

Pagine di critica televisiva

Pagine di critica televisiva

Daniela De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il testo si occupa di ricostruire le vicende di quattro importanti sceneggiati televisivi degli anni Sessanta-Settanta: La resa dei conti: dal Gran Consiglio al processo di Verona, L'esercito di Scipione, Orlando Furioso e Marco Visconti.
20,00

La Piana del Cavaliere. Ricerche per la tutela di una terra di confine. Ediz. italiana e inglese

La Piana del Cavaliere. Ricerche per la tutela di una terra di confine. Ediz. italiana e inglese

Stefano Cecamore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

La Piana del Cavaliere e la comunità Carseolana rappresentano contestualmente un ambito geografico-paesaggistico e un sistema di relazioni e processi insediativi fusi in un patrimonio culturale di straordinario interesse. Già nel 2009 nell'ambito del progetto di schedatura del patrimonio architettonico di Carsoli, coordinato dal Prof. Claudio Varagnoli, emergevano l'opportunità di studiare il palinsesto architettonico del castrum, del borgo e dei ruderi di Colle Sant'Angelo, mai indagato attraverso la metodologia propria del restauro architettonico, ma anche la consapevolezza del valore del sito a livello territoriale e paesaggistico. La ricerca si è poi proiettata sulla Piana del Cavaliere, un territorio vasto e configurato da testimonianze del passato di varia natura, materiale e immateriale, con l'obiettivo di acquisire informazioni utili a instaurare un dialogo efficace e scientificamente fondato con altri ambiti di studio e settori disciplinari, al fine di pianificare e gestire la trasformazione della conca carseolana attraverso pratiche e progetti coerenti con i luoghi e la loro identità.
22,00

Il restauro del palazzo dell'Immacolatella di Napoli

Il restauro del palazzo dell'Immacolatella di Napoli

Laura Donadono

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il volume sul restauro del Palazzo dell'Immacolatella di Napoli testimonia la collaborazione tra le figure professionali e specialistiche coinvolte e le imprese esecutrici CMSA società cooperativa e Piacenti S.p.A., ma anche l'acquisizione della realtà dell'architettura attraverso l'indagine diretta condotta sulla fabbrica finalizzata al restauro del palazzo. Lo studio della letteratura sull'argomento e dell'iconografia storica ha consentito inoltre di restituire un livello degli studi.
30,00

Franco Giorgi. Passione e sperimentazione

Franco Giorgi. Passione e sperimentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 120

La ceramica è costituita di acqua, terra e fuoco: materie primarie, primordiali, materne. Ci si accosta ad esse con rispetto e umiltà e si chiede loro di assecondare il nostro spirito creativo, pronto anche ad accettare le sorprese della trasformazione degli elementi costitutivi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.