Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Luxflux proto-type arte contemporanea

L'arte fuori dal museo. Saggi e interviste

L'arte fuori dal museo. Saggi e interviste

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il volume traccia un avvincente percorso che si snoda tra le pieghe del vasto fenomeno dell'arte ambientale attraverso la voce di protagonisti dell'arte contemporanea: artisti, critici, curatori, direttori di musei e di accademie straniere, professori universitari e giovani ricercatori, esperti del settore. Ricco di riflessioni critiche, testimonianze dirette, rimandi a esperienze italiane ed internazionali, immagini, il testo indaga gli intrecci tra opera/pubblico/luogo e i processi di ibridazione tra i segni dell'arte e quelli del territorio, della natura, della città, rivelando gli attraversamenti disciplinari e metodologici dell'arte di oggi. La tensione dell'arte ad uscire dalle riserve protette dei grandi musei, con le sue prassi operative complesse ed azioni progettuali differenziate, per conquistare spazi estremi, i territori della quotidianità della vita e l'ambiente, come luogo fisico, mentale, sociologico, è il tema di fondo sul quale si confrontano istituzioni e singoli attori dell'arte contemporanea. Il vivace susseguirsi delle diverse esperienze e punti di vista, fa di questo volume un lavoro che entra nel vivo del dibattito culturale più attuale, pur consentendo la consultazione accessibile ad un vasto pubblico. L'opera è concepita in parallelo a "L'arte fuori dal museo. Problemi di conservazione dell'arte contemporanea" di Simona Rinaldi.
35,00

L'arte fuori dal museo. Problemi di conservazione dell'arte contemporanea

L'arte fuori dal museo. Problemi di conservazione dell'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

L'interesse sempre maggiore che suscitano i problemi di conservazione dell'arte contemporanea a causa del suo rapidissimo degrado, è al centro di questo volume, concepito in parallelo a "L'arte fuori dal museo. Saggi e interviste" di Elisabetta Cristallini. La produzione artistica contemporanea ha infatti enormemente ampliato il panorama di opere che superano la consueta caratterizzazione dei manufatti artistici, coinvolgendo non solo oggetti peraltro non più esattamente definibili né come dipinti né come sculture - ma prodotti d'arte ambientale, giardini d'artista, videoinstallazioni, dispositivi di arte cinetica, new media art, electronic art, digital art, variable media art, ovvero l'intera gamma di opere d'arte dalle caratteristiche prettamente "immateriali". Tale ampliamento rende necessaria una verifica in primo luogo teorica del lessico, ma anche dell'approccio metodologico alle problematiche conservative che nel dibattito sfaccettato presente nel testo a opera di curatori, scienziati, restauratori e storici dell'arte, si richiamano ai principi fondanti della Teoria del restauro di Cesare Brandi. Attorno e dietro il lessico della conservazione emergono soluzioni operative talvolta fortemente divergenti che rimandano a posizioni e tradizioni culturali diverse, nelle quali assumono un ruolo sempre maggiore le esigenze di fruizione collettiva dell'arte contemporanea.
35,00

Antonio Papasso. Il tutto e il niente. Ediz. italiana e inglese

Antonio Papasso. Il tutto e il niente. Ediz. italiana e inglese

Claudio Di Scalzo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 96

Antonio Papasso (Firenze, 1932) ha iniziato la sua attività artistica a quarant'anni, sperimentando il mondo dell'incisione e della stampa, nel quale è un maestro, per giungere nel 1975 al papier fraissé. Nel 1981, Gillo Dorfles, presentando i primi papiers froissés di Papasso alla galleria Zarathustra di Milano, scriveva: "una peculiare tecnica che già da alcuni anni l'artista ha inventata e fatta sua". In questo libro, dopo alcuni anni di silenzio, Papasso propone una verifica delle sue opere nell'attuale contesto culturale: un libro in cui le voci del passato si congiungono con quelle del presente.
15,00

Pietro Barcellona. Raccontato dai suoi amici

Pietro Barcellona. Raccontato dai suoi amici

Mario De Candia, Patrizia Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 206

Il libro è stato pubblicato in occasione del settantesimo compleanno del giurista e filosofo del diritto Pietro Barcellona. Nel contesto della presentazione del libro, tenutasi presso il MLAC dell'Università di Roma "La Sapienza" il 31 gennaio 2006, con una tavola rotonda su "L'impossibile completezza", è stata realizzata una mostra di opere pittoriche di Pietro Barcellona (31 gennaio - 3 febbraio 2006).
25,00

Angelo Candiano. Luce della complessità con paragrafi di fotosofia

Angelo Candiano. Luce della complessità con paragrafi di fotosofia

Domenico Scudero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 96

Pochi artisti come Candiano, lontano dalle tendenze di moda, hanno proposto alla riflessione critica un lavoro con la fotografia e di conseguenza con la luce, rigoroso e allo stesso tempo articolato, da permettere di scivolare felicemente in altri contesti culturali extra-artistici, come la filosofia, e di suscitare riflessioni e consenso al suo singolare lavoro ventennale proposto con misura in una attenta attività espositiva. Questo volume offre una tracciatura di alcune linee del suo sistema della "fotosofia" e raccoglie, oltre ad una serie di tavole fotografiche, una prima raccolta di testi dell'artista, autenticamente polisemici, scritti in diverse occasioni, di cui alcuni inediti.
20,00

Alberto Zanazzo. Kairos

Alberto Zanazzo. Kairos

Mario De Candia, Patrizia Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 112

Questa pubblicazione raccoglie e perfeziona l'esperienza della mostra-convegno Kairós realizzata da Alberto Zanazzo presso il MLAC dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
18,00

Judith Cowan. The capacity of things: from life. Ediz. italiana e inglese

Judith Cowan. The capacity of things: from life. Ediz. italiana e inglese

Simonetta Lux, Domenico Scudero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 206

Sin dal 1978 in Judith Cowan troviamo incorporata la prima chiave della storia recente dell'arte, quella della dematerializzazione, individuata da Lucy Lippard nei sei anni tra 1966-1972. Se si può parlare dunque della Cowan come di una dei maggiori esponenti della New British Sculpture dagli anni 80, in quella linea che ha come suoi massimi esponenti Stephen Cox, Tony Cragg e Anish Kapoor, Judith Cowan spicca per il suo esprit de finesse, unito al suo spirito di contraddizione. Lo farà ritrovando e ibridando a suo fine le tre filosofie clou dei maestri non solo inglesi degli anni Sessanta e Settanta, minimalista (Richard Long, Robert Morris), povera (Luciano Fabro, Mario Merz), testimoniale (Beuys, poi Boltanski).
25,00

Sükran Moral. Apocalypse. Ediz. italiana e inglese

Sükran Moral. Apocalypse. Ediz. italiana e inglese

Simonetta Lux, Patrizia Mania

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 208

Molti dei lavori di Sükran Moral sono fisici, di una materialità sorda, sembrano aggiungere una dose di sfacciata intensa drammaticità al surplus di realtà che esibiscono come Speculum, Manicomio, Dolore, Zina; al contrario, altri anelano alla leggerezza, alla levità, ad una vaporosa perdita di gravità, a un'ascesi spirituale, come Hamam, Bülbül e Despair mostrano chiaramente. (Patrizia Mania)
25,00

Tomaso Binga. Autoritratto di un matrimonio

Tomaso Binga. Autoritratto di un matrimonio

Simonetta Lux, M. Francesca Zeuli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 208

Tomaso Binga celebra in questo libro il matrimonio avvenuto, quasi trentanni fa, tra sé persona e sé artista, tra Bianca Menna e Tomaso Binga (suo pseudonimo): due emisferi di una complessa realtà umana e creativa. Un libro-autoritratto per un artista che si esprime fondamentalmente con la SCRITTURA, declinandola in tutte le sue sfaccettature e varianti, facendola vivere su carta, oggetti, tele, corpo, voce. Ogni segmento del testo si apre con un ritratto dell'artista, a ribadire l'idea globale di questo unione con l'arte: un Auto-ritratto in progress di Bianca/Tomaso.
25,00

Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica

Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica

Domenico Scudero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 336

"Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica" è il testo che consente di accedere con facilità ad una serie di dati relativi alla storia recente della cura critica, dagli anni dell'Impressionismo sino ai nostri giorni, per comprendere difficoltà ed astuzie di un mestiere, quello del Curator, complicato dal suo aspetto culturale e manageriale. Il Manuale raccoglie in due sezioni testi storici e testi critici suddivisi per aree d'appartenenza: nel primo caso la storia dell'arte da un punto di vista curatoriale, nella seconda parte la teoria della cura critica più recente. In entrambe le sezioni sono presenti connessioni ad aree d'argomento di ricerca metodologica.
35,00

Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e comunicazione

Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e comunicazione

Domenico Scudero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il "Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti, editoria e comunicazione" di Domenico Scudero completa e definisce le metodologie curatoriali nelle tematiche già affrontate dallo stesso autore nel volume "Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica" (Gangemi Editore, 2004), con uno sguardo proiettato verso le tecniche specifiche necessarie allo svolgimento della professione curatoriale. Il testo, strutturato in tre parti, verifica nozioni fondamentali per le pratiche installative, dagli allineamenti alle fasi di rifinitura di una mostra, sino alle tecniche di comunicazione e stampa necessarie per la documentazione di un evento. Il manuale indaga le pratiche curatoriali attraverso le tecnologie più sofisticate che consentono la realizzazione delle esposizioni con l'applicazione di nuove tecnologie multimediali e con procedure già sperimentate. Il manuale è inoltre un'ottima guida per coloro che vogliano conoscere e relazionarsi in modo propositivo con il sistema dell'arte contemporanea acquisendo quelle conoscenze basilari per la realizzazione di rapporti culturali, mediazioni e organizzazioni di eventi. Completa il testo un ampio glossario dei termini curatoriali, un'interessante raccolta di taxonomie realizzate sulla verifica storico-critica degli eventi espositivi e un indice degli argomenti che rende questo volume di semplice accessibilità e di veloce consultazione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.