Libri di Simonetta Lux
Dal cubo bianco al cubo nomade. Pratiche di decostruzione dell'istituzione museale
Silvia Pujia
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo libro porta l'attenzione sulle principali trasformazioni museologiche avvenute nel corso XX secolo, e sulle tendenze che negli ultimi decenni hanno contribuito a decostruire la convinzione che l’arte abbia bisogno necessariamente di un luogo in cui dimorare. Vuole quindi essere una riflessione sull’identità e sulla validità del museo oggi e nel farlo intende tracciare una panoramica delle istituzioni museali nate o che stanno nascendo per le quali il contenitore conta più del contenuto, o meglio il cui contenitore è diventato esso stesso contenuto. Dedica grande attenzione alle recenti istanze critiche nei confronti dei luoghi istituzionali e deputati del mondo dell’arte, ascrivibili a una attuale critica istituzionale. Per le nuove idee di museo, nel dettaglio vengono analizzate tre esperienze, tutte romane, che si pongono al di fuori delle pratiche istituzionali o istituzionalizzate sia in senso fisico, sia per intenti: il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, città meticcia di Giorgio De Finis, il Museo all’aria aperta di Fausto Delle Chiaie e il Museo dell’arte contemporanea italiana in esilio di Cesare Pietroiusti.
Lucia Di Luciano. L'alba elettronica
Simonetta Lux, Domenico Scudero
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2002
Franco Nonnis
Alfredo Giuliani, Simonetta Lux, Enrica Torelli Landini
Libro
editore: SEMAR
anno edizione: 1991
pagine: 20
Ines Fontenla. Alla fine delle utopie
Simonetta Lux, Domenico Scudero
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2002
Anonymous. Regina Hübner. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Lux, Patrizia Mania
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2003
Anton Roca. Tavolo Italia. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Lux, Paolo Lucchi, Anton Roca
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
Simonetta Lux, curatrice della mostra e del catalogo, spiega che "l'artista Anton Roca ha realizzato il progetto di scultura installazione Tavolo ITALIA, invitato dalla Comunità di Sant'Egidio a misurarsi e a misurare la sua arte sulla idea della esclusione, della separazione, realizzando un lavoro creativo che includesse le figure emarginate della società contemporanea, non solo in Italia: figure e persone che la Comunità avvicina, cerca, cura, libera dall'impatto dei pregiudizi culturali persistenti ancor oggi. Roca ha accolto la sfida, difficile e complessa, ma per lui non inedita. Si tratta di una sfida che aveva accettato nel suo percorso interiore, concettuale e creativo di artista, da almeno un ventennio: rendere evidente la sua idea di arte che non è quella della creazione di un oggetto poi abbandonato così alla fruizione futura, ma quella di un'arte intesa come processo condiviso, un'arte del rendere visibile e compartecipato il suo rapporto col reale, prima a se stesso, e poi all'altro". In queste pagine prende corpo l'immagine di un artista che ha percorso, inizialmente, una vera e propria analisi interiore, per rendere poi trasparente all'altro, a un pubblico futuro per forza sconosciuto," quello che è il nocciolo della creazione artistica, il divario esistente fra Ideale e Reale". Testi di: Simonetta Lux, Anton Roca.
Controindicazioni
Simonetta Lux, Domenico Scudero, Gino Sabatini Odoardi
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2003
Tomaso Binga. Autoritratto di un matrimonio
Simonetta Lux, M. Francesca Zeuli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Tomaso Binga celebra in questo libro il matrimonio avvenuto, quasi trentanni fa, tra sé persona e sé artista, tra Bianca Menna e Tomaso Binga (suo pseudonimo): due emisferi di una complessa realtà umana e creativa. Un libro-autoritratto per un artista che si esprime fondamentalmente con la SCRITTURA, declinandola in tutte le sue sfaccettature e varianti, facendola vivere su carta, oggetti, tele, corpo, voce. Ogni segmento del testo si apre con un ritratto dell'artista, a ribadire l'idea globale di questo unione con l'arte: un Auto-ritratto in progress di Bianca/Tomaso.
Sükran Moral. Apocalypse. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Lux, Patrizia Mania
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Molti dei lavori di Sükran Moral sono fisici, di una materialità sorda, sembrano aggiungere una dose di sfacciata intensa drammaticità al surplus di realtà che esibiscono come Speculum, Manicomio, Dolore, Zina; al contrario, altri anelano alla leggerezza, alla levità, ad una vaporosa perdita di gravità, a un'ascesi spirituale, come Hamam, Bülbül e Despair mostrano chiaramente. (Patrizia Mania)
Judith Cowan. The capacity of things: from life. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Lux, Domenico Scudero
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 206
Sin dal 1978 in Judith Cowan troviamo incorporata la prima chiave della storia recente dell'arte, quella della dematerializzazione, individuata da Lucy Lippard nei sei anni tra 1966-1972. Se si può parlare dunque della Cowan come di una dei maggiori esponenti della New British Sculpture dagli anni 80, in quella linea che ha come suoi massimi esponenti Stephen Cox, Tony Cragg e Anish Kapoor, Judith Cowan spicca per il suo esprit de finesse, unito al suo spirito di contraddizione. Lo farà ritrovando e ibridando a suo fine le tre filosofie clou dei maestri non solo inglesi degli anni Sessanta e Settanta, minimalista (Richard Long, Robert Morris), povera (Luciano Fabro, Mario Merz), testimoniale (Beuys, poi Boltanski).
Arte ipercontemporanea. Un certo loro sguardo... Ulteriori protocolli dell'arte contemporanea
Simonetta Lux
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 504
Questo libro è un viaggio all'interno dell'ipermodernità più attuale compiuto attraverso l'analisi e l'evidenza del lavoro artistico di protagonisti dell'arte contemporanea.