Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Periodici

Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese. Volume Vol. 2

Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Contributi di: Anna-Maria Clauss, Christian-Andreas Schumann, Eric Forkel, Kevin Reuther, Angela Walter, Tommaso Valentini, Francesco C. Ugolini, Fabio Naselli, Cinzia Bellone, Anja Urup Hansen, Panagiotis Kakavas, Chiao-Ling Chien, Friedrich Huebler, Timothy Rasinski, William H. Rupley.
20,00

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 3

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Contributi di: Eleni Anna Chlepa, Elisa Debenedetti, Nicola Panzini, Vitangelo Ardito, Noelia Cervero Sánchez, Stefano D'Avino, C. Verazzo, S. Cecamore, P. Tunzi, L. Serafini, C. Varagnoli.
15,00

Italia nostra. Volume Vol. 505

Italia nostra. Volume Vol. 505

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 32

Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
5,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Volume Vol. 3-4

Accademie & biblioteche d'Italia. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 139

Contributi di Paola Passarelli, Annalisa Anastasio, Laura Borsi, Daniela Bacca, Iole Massarese, Maria Gabriella Mansi, Marco Menato, Franca Porticelli, Francesco Quarto, Michela Levato, Sabrina Losito, Michela Calisse, Valentina De Martino, Paola Lolli, Emanuela Virnicchi, Massimiliano Lopez.
30,00

Luxflux proto-type arte contemporanea. Volume Vol. 16-18

Luxflux proto-type arte contemporanea. Volume Vol. 16-18

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 208

Rivista trimestrale diretta da Simonetta Lux.
12,00

Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Volume 50

Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Volume 50

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

Questo numero presenta i saggi di: Lucia Galli, Gaetano Fusco, Maria Beatrice Andreucci, Luciano Cupelloni, Stefania Tuzi, Petra Bernitsa, Donatella Scatena, Caterina Padoa Schioppa, Orazio Carpenzano.
15,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

La rivista "Sociologia" è una delle più antiche pubblicazioni di sociologia edite in Italia (1956). Essa fu ideata da Luigi Sturzo già negli anni del suo esilio americano, in un tempo nel quale la cultura italiana tendeva ad osteggiare lo sviluppo di una disciplina che alla fine dell'ottocento nel nostro Paese aveva stentato ad affermarsi anche per la debolezza teorica che aveva caratterizzato le sue prime espressioni. La rinascita di questa disciplina dopo il secondo conflitto mondiale si deve, dunque, in gran parte al fatto che negli Stati Uniti Sturzo era già considerato uno dei sociologi stranieri più rilevanti. La nascita della rivista ha segnato, perciò, una modernizzazione degli studi relativi alle scienze sociali italiane e una riapertura del dialogo con la cultura di oltre oceano. Scorrendo i numeri di Sociologia si può seguire, dunque, lo sviluppo della disciplina e la maturazione culturale di quelli che, a partire dagli anni cinquanta, si sono poi affermati come i più rilevanti sociologi italiani e stranieri. L'impostazione scientifica e culturale della rivista è stata sempre caratterizzata da alcune linee di sviluppo particolarmente rilevanti che, a partire dal duemila e otto, data di inizio dell'attuale direzione, sono state riprese, specificate e approfondite. Linee di sviluppo che vanno qui di seguito ricordate. A) Valorizzazione della sociologia come disciplina generale. Se non si vuole abbandonare l'insegnamento di Comte, va considerato che la sociologia costituisce un sapere che guarda al sociale come ad un tipo di esperienza che ci consente di comprendere le ragioni dello sviluppo della vicenda umana concepita nel suo insieme. Da questo punto di vista la sociologia è nata e si è sviluppata sulla base di un rapporto dialettico e spesso conflittuale con la filosofia. B) Promozione della sociologia come scienza particolare accanto alle altre scienze dell'uomo. Infatti, il sociale, se rappresenta la modalità fondamentale di ogni tipo di espressione dell'esperienza umana, costituisce anche qualcosa che è specifico rispetto ai fenomeni che sono oggetto di altre scienze sociali: il diritto, l'economia, l'antropologia, la storia... A causa e grazie a queste due dimensioni la sociologia si può presentare ad un tempo come teoria generale e come ricerca particolare diretta a ricostruire ed interpretare dati sociali relativi e singoli settori della società. C) Attenzione alla sociologia come paradigma. Soprattutto a partire dall'età della rivoluzione industriale, la sociologia ha dato luogo ad un nuovo paradigma, quello appunto sociologico, che è divenuto qualcosa che ha caratterizzato anche le discipline limitrofe. Si pensi alla teoria delle aspettative e all'impianto non astrattamente economicistico dell'economia, all'antiformalismo che è alla base di tutte le scienze giuridiche contemporanee, alla prospettiva che oggi qualifica la scienza politica più avanzata, alla stessa teologia, la quale si sta presentando sempre più come teologia 'pubblica', caratterizzata da un punto di vista sociologico, alla storiografia, la quale si è rinnovata già a partire dalla prima parte del novecento mediante l'inserzione del paradigma sociologico in quello propriamente storico, all'epistemologia, che per definire i concetti di verificabilità e di falsificabilità deve affidarsi alla fine ad un elemento sociologico, al consenso della comunità scientifica.
15,00

Italia Nostra. Volume 504

Italia Nostra. Volume 504

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 32

Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
5,00

Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese. Volume 1

Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese. Volume 1

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 135

Rivista internazionale di ricerca sul futuro digitale.
20,00

Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese. Volume 58

Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese. Volume 58

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Disegnare idee immagini", nata nell'ottobre 1989, è un fully peer-reviewed magazine finanziato dalla "Sapienza" - Università di Roma e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura che ne ha la responsabilità scientifica e ne cura la realizzazione. La rivista semestrale - giugno e dicembre - si occupa di un settore specialistico, diffondendo, attraverso un approccio scientifico, la cultura del disegno dell'architettura e dell'ambiente e distinguendosi per l'approfondimento delle tematiche relative alla storia della rappresentazione, alla percezione e alla comunicazione visiva, alla geometria e alla modellazione digitale, al rilievo dell'architettura.
15,00

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume 32

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume 32

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 221

Contributi di: Alberto Danti, Alessandra Distante, Carlo Gasparri, Elisa Parziale, Simonetta Tozzi, Rosella Carloni, Iacopo Benincampi, Donatella Germanò, Cristina Cumbo, Ilaria Sferrazza, Carla Marangoni, Susanna Misiano, Maria Elisa Tittoni, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli.
18,00

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume Vol. 1

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 64

Rivista di geoarchitettura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.