Gaspari: Diari e memorie della grande guerra
Una guerra da difendere. Diario dal fronte: dalle Dolomiti all'Adriatico
Ulderico Mazzolani
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 127
Il diario di Mazzolani è uno dei rarissimi diari di deputati al fronte. I nomi dei generali che imboscavano i figli o di quelli che non sapevano dell'esistenza delle teleferiche. Lo humour di un intellettuale mazziniano nonché leggendario deputato di Ravenna si intreccia, in episodi paradossali, con la guerra degli opportunisti e dei valorosi.
Diario di un tenente d'artiglieria. Sull'Isonzo, sull'Altopiano di Asiago e sul Montello
Arnaldo Prato
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 138
La guerra di uno studente romano, nobile, interventista, che recluta del genio prima e ufficiale d'artiglieria poi, attraversa tutta la guerra con una verve ironica e priva di retorica, producendo uno dei più avvincenti diari di guerra. Prefazione di Mario Prato di Pamparato.
L'invasione. Storia della brigata errante. Diario di un tenente di cavalleria nei giorni di Caporetto
Walframo di Spilimbergo
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 126
Walframo di Spilimbergo nacque a Udine nel 1892. Militare di carriera, con il grado di ufficiale di cavalleria fu inviato a combattere sul Carso, allo scoppio della Grande Guerra. Nell'anno di crisi 1917, subì l'offensiva austro-tedesca di Caporetto e fu costretto a ripiegare sino al Piave, assieme ai suoi compagni. Da questa grave esperienza trasse un diario di guerra che intitolò "L'Invasione. Storia della brigata errante". Sono pagine di un dolore lontano, memorie incancellabili di sacrificio e valore dei suoi bravi cavalleggeri. Il diario rievoca episodi realmente vissuti. Sono ricordi che, oltre ai meri fatti, rivelano la sensibilità e gli stati d'animo dell'autore. La testimonianza di Walframo di Spilimbergo rappresenta una fonte di notevole interesse, offrendo un quadro efficace e puntuale di alcuni momenti decisivi della Grande Guerra, riferiti con maggiore partecipazione e fedeltà di uno storico o di un letterato.
Un alpino in guerra. Enea Guarneri dalla Carnia all'Isonzo
Andrea Vazzaz
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 109
Enea Guarneri, bresciano, allievo del liceo Parini, medaglia d'oro al valor militare, è uno dei combattenti mitici della Grande Guerra. In questo primo volume si raccontano con una ricca documentazione fotografica, i combattimenti in Carnia e sull'alto Isonzo. Prefazione di Giorgio Bettoni.
Memorie di un ardito 1916-1920
Dante Alfonso Mazzucato
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 175
«Il libro che fa tabula rasa dei pregiudizi sugli Arditi. Uno dei diari più belli, paragonabile a quelli di Lussu, di Salsa o di Soffici». Il diario inedito di un Ardito è già di per sé un evento editoriale assai raro. Quando poi l’autore è un contadino padovano, molto religioso, che, diciannovenne, è tra i primi arditi del 1917 e che, combattimento dopo combattimento, arriva vivo alla fine della guerra, il fatto è “unico”.
Noblesse oblige al fronte. La guerra di un marchese artigliere
Gacomo Carrega Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il diario inedito del venticinquenne marchese Carrega di Sala Baganza, rappresenta un modello di civismo e coscienza storica sia per il modo in cui il diario è stato ritrovato, sia per l'appassionante ricerca storica e per l'avvincente narrazione.
I ragazzi del '99. Il racconto dei diciottenni al fronte
Carlo Manghi
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2016
pagine: 95
Il battesimo del fuoco dei Ragazzi del 1899 è databile nei giorni 16 e 17 novembre 1917, sul Piave, al "Molino della Sega". Nel 1918 furono 265.000 i giovani poco più che adolescenti, comandati da ufficiali veterani a combattere le tre battaglie decisive: quella d'arresto, quella del Solstizio e quella di Vittorio Veneto. Il loro mito è sostenuto da una decina di medaglia d'oro e migliaia d'argento e bronzo, ma il loro racconto inizia solo ora... Il volume contiene il Memoriale inedito di Carlo Manghi, i nomi e le motivazioni dei decorati. I ricordi di un ragazzo del '99 di Carlo Manghi, sono una testimonianza della fine di una gioventù e di come in quegli anni i giovani italiani sentissero il senso di una patria da difendere.
L'involontario di guerra
Leo Torrero
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2015
pagine: 191
Un grande chef cresciuto tra i menù dell'élite internazionale della Belle époque a "fare la guerra" che è anche un pusillanime della più bell'acqua? Le avventure di "Tubero" e dell'allegra combriccola dei suoi "sequestratori" dall'Isonzo al Veneto è l'imperitura lotta contro la jella e gli jettatori. È la fantasia italiana che sovverte l'onnipotente e ottusa burocrazia.