Gaspari: Donne in guerra
Le streghe della notte. Le volontarie dell'aria nella Russia in guerra (1941-1945)
Marina Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 192
Le aviatrici russe e le loro incredibili imprese nei reggimenti femminili da bombardamento, nei reggimenti dei bombardieri in picchiata e soprattutto nei bombardamenti notturni nei quali erano insuperabili. Le “streghe della notte” furono 230; esse erano tartare, ucraine, russe e di ogni altra nazionalità. Di queste, 31 persero la vita. Una ricerca pluriennale, articolata e complessa, oggi irripetibile di un momento epico della donna europea.
Una crocerossina veneziana nella Grande Guerra
Alessandro Gradenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ritratto di donna che passò dagli agi della Belle Époque agli orrori della Grande Guerra. Grazie a epistolari inediti, viene qui raccontata la vita di Maria Concetta Chludzinska, di nobile discendenza da parte di madre, figlia di una Paolucci delle Roncole e di Wladyslaw Chludzinski, appartenente a un’antica famiglia di origine polacca con vaste proprietà in Bielorussia. Trascorse la sua infanzia a Venezia e durante la Grande Guerra fu crocerossina della Croce Rossa Italiana; dopo Caporetto, venne fatta prigioniera dagli austro-tedeschi. È la crocerossina più decorata: medaglie di bronzo e d’argento al valor militare, croce al merito di guerra, medaglia Florence Nightingale, massima onorificenza della Croce Rossa Internazionale.
La crocerossina con il fucile. Caterina, la più decorata della guerra 1915-1918
Ina Battistella
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il primo volume della collana "Donne in guerra", propone di valorizzare il contributo delle donne alla storia nazionale ed europea. Questo è il diario della crocerossina più decorata della guerra: medaglie di bronzo e d’argento al valor militare, medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana e medaglia “Florence Nightingale”. Lo sti le narrati vo del suo diario è sorprendentemente moderno ed è il racconto di avventure e cospirazioni. La notorietà di Ina è dovuta alla copertina della “Domenica del Corriere” del 22 dicembre 1918, il primo Natale di pace, che la ritrae addirittura con un fucile imbracciato mentre spara agli austro-ungheresi in fuga da Udine, siccome all’epoca valeva il detto delle democrazie nord-europee “un fucile, un voto”, cioè chi combatteva aveva diritto di voto...
Antonia Masanello
Alberto Espen
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 96
La storia emersa dalle ingiallite carte d'archivio è talmente inverosimile da sembrare uscita dalle pagine di un romanzo d'avventura. Antonia Masanello, una contadina dei colli euganei, non fu una "vivandiera", ma una combattente nell'esercito di Garibaldi e la sua storia dà spessore al contributo delle donne alla formazione dell'Italia unita e indipendente.