Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica
Parma capitale della cultura. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 312
Le eccellenze: 111 ristoranti di Parma e dintorni; 68 botteghe del gusto, 64 dove dormire un anno da non perdere itinerari in città e fuori porta; i musei del cibo, fiere e festival vitigni; le ricette degli chef.
Latina, Pontino e isole. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 432
Le eccellenze. 138 ristoranti e pizzerie di Latina, Pontino e isole, 60 botteghe del gusto, 66 dimore di charme, 28 caseifici, 16 produttori di olio, 10 produttori di vino, passeggiate in città, isole, coste da non perdere, itinerari naturali, archeologici e del gusto, le ricette degli chef.
Marche. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 432
Le eccellenze: 451 ristoranti di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino e di tutte le province, 231 botteghe del gusto, 35 dimore di charme, 44 produttori di vino, itinerari d'autore, itinerari di cultura, Risorgimarche, vacanze DOC, piatti della memoria, del gusto, le ricette degli chef.
Veneto. Cammini da scoprire. Le guide ai sapori e ai piaceri 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 456
C'è una modalità religiosa ed è quella che trova spunto tra i percorsi tratteggiati e ispirati ai santi, come i cammini di Sant'Antonio, da Camposanpietro a Padova o da Padova alla scoperta dei Colli Euganei. C'è chi sceglie la modalità culturale e si impegna a conoscere il cammino Fogazzaro-Roj, oppure il Monte Zebio scoperto tra le righe e i passi di Mario Rigoni Stern o le montagne di Dino Buzzati in provincia di Belluno. Se si vuoi cedere ai richiami della gola e dei piaceri del palato nulla di meglio che incamminarsi tra le viti di Soave con gli occhi rivolti al monte Tenda oppure andare a piedi per Negrar fino alla Valpolicella. O ancora battere il sentiero delle Vedette tra le colline del Prosecco, da poco dichiarato patrìmonio dell'umanità. O percorrendo i sentieri che portano dal Bardolino alla Rocca di Garda per ammirare il lago da un osservatorio straordinario. Ma anche le alte quote rilasciano immancabili emozioni: dall'alta via delle Dolomiti dal lago di Braies alle Tofane e da lì al Civetta. Ma, perché no? C'è l'alta via dell'Orso, ci sono le tre Cime di Lavaredo, c'è l'anello del Cansiglio, andando sulle strade che portano al paradiso dei cervi. Le antiche suggestioni del passato si possono rivivere a Postumia lungo la via romana che collega Vicenza a Verona oppure a Calà del Sasso, con l'antica via del commercio in provincia di Vicenza. Ma si possono scovare ulteriori e sconosciute emozioni anche a Venezia, alla scoperta degli squeri, con una incursione tra i vigneti lagunari o un tour tra le pasticcerie storiche della serenissima.
Roma DOC. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 212
"Noi da sempre siamo convinti che il viaggio nelle periferie fa bene alla mente e al corpo, libera la penna degli scrittori, illumina i colori degli artisti, ridà umanità e completezza alla mission della politica, fa scoprire ciò che il sonno colpevole delle intelligenze spesso degrada a fastidio e marginalità. E in questa esplorazione della periferia capitolina una Guida come la nostra, pensata per ridare splendore a tutti i territori italiani, ha scoperto che anche a Roma c'è chi fa il vino e a volte raggiunge livelli di grande qualità. "Roma Doc" non è solo il titolo di questo volume che fa scoprire la vita e le suggestioni di pezzi straordinari di una delle più belle e coinvolgenti capitali del mondo, ma è un pass partout per accompagnarci alla scoperta di mondi impensabili a pochi chilometri da piazza San Pietro. aprendo le porte di aziende che con il loro lavoro e la loro caparbietà hanno aggiunto un'altra perla nel medagliere di una città straordinaria." (Giuseppe Cerasa)
Umbria. Guida ai cammini. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 429
"L'Umbria non è soltanto il cuore verde al centro dell'Italia. È lo snodo da dove passano e si diramano i cammini, quelli che portavano agli eremi, ai santuari; i cammini del silenzio, della natura stracarica di colori, di odori, di incognite. Ricca di quel senso di intimità che ben si confaceva allo stile di vita di chi li utilizzava. C'è un cammino che porta il nome di San Francesco, che collega Assisi Gubbio e porta alla Verna. C'è un cammino di san Benedetto che attraversa Norcia, c'è il cammino dei Bianchi che si dirama dalla Liguria e attraversa l'Umbria per avvivare a Roma. C'è il cammino di Sant'Antonio che dall'Umbria attraversa la Toscana, l'Emilia Romagna e raggiunge il Veneto. Ed è un moltiplicarsi di emozioni, di bellezze che si rincorrono, di sensazioni altamente spirituali, quasi in controtendenza rispetto a parecchie modalità contemporanee che vedono nel turismo mordi e scappa un modo ideale per giocarsi le vacanze e tornare alla base più stanchi e insoddisfatti di prima. Ecco perché fare una Guida di Repubblica ai sapori e ai piaceri dell'Umbria scoperti e vissuti attraverso la straordinaria lente di ingrandimento dei cammini ci è sembrata una suggestione da non sprecare. Ci siano avvalsi dell'aiuto di chi i cammini li fa per mestiere e per passione, di chi sa che la giornata del camminatore comincia con una domanda ('Dove mi fermo per rifocillarmi e dove mi fermo per dormire') che noi abbiamo cercato di declinare con una serie di consigli che possono far scoprire il meglio di una regione che in fatto di accoglienza e di richiami enogastronomici non è seconda a nessuno." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Emilia Romagna. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 191
"Cosa rappresenta di più la storia delle antiche dimore dell'Emilia Romagna, lo gnocco fritto raccontato da Raffaello Zampelli o la piadina di Flavia Zappi? Oppure le lasagne alla bolognese di Anna Anceschi o i passatelli in brodo di Paola Tinti? E ancora i tortellini in brodo preparati per i lettori di questa Guida da Angela Anceschi o il bollito misto di Adriano Poli, la galantina di pollo di Antonella Salvioli o i cappellacci di zucca ferraresi proposti in modo magistrale da Germana Bonoli che li ha fotti come tradizione comanda? Rispondere è molto complesso, anche perché di rado una regione italiana ha tanta ricchezza gastronomica come l'Emilia-Romagna da mostrare e da conservare. Noi abbiamo provato a tirare fuori dai cassetti, dalle dispense di casa queste ricette e adesso ve le proponiamo lasciando a voi la possibilità di provarle e di decretare il vincitore assoluto. Noi non ci siamo riusciti." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Roma e Lazio. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 720
"Nella storia di Roma il tema dell'accoglienza sta proprio alla base dell'evoluzione che nei secoli ha portato l'Urbe a dominare il mondo e ad accogliere migliaia di genti straniere che sono diventate a pieno titolo abitanti della capitale. Negli ultimi tempi il tema dell'accoglienza è stato declinato con le accezioni più disparate, creando confusione, paure, disperazioni, moralismi, speranze e conflitti, pietà. Noi siamo convinti che la corretta accoglienza sarà uno dei temi centrali dei prossimi anni, anche perché si porta appresso una contaminazione costante di culture, stili di vita e interessi tutelati a vario titolo. Per questo abbiamo deciso di dedicare la Guida di Repubblica ai sapori e ai piaceri di Roma e Lazio edizione 2020 alla interazione fra le genti, per questo abbiamo chiesto ad una squadra di ottimi scrittori di creare racconti che uniscano storie e persone differenti (storie illustrate da artisti di straordinaria levatura), per questo abbiamo chiesto ad ambasciatori, diplomatici, rappresentati di religioni diverse un loro parere, raccontando come uno straniero vive a Roma, come possa mettere a servizio di una delle capitali più affascinanti del globo lo sconfinato patrimonio di culture di cui è ricco il pianeta. La contaminazione ha diritto di cittadinanza anche nell'enogastronomia, da qui la ricca fioritura delle tavole di tutto il mondo presenti sul territorio cittadino." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Friuli Venezia Giulia. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 552
"Friuli Venezia Giulia, terra di gente generosa, attaccata al lavoro, profondamente legata alle proprie origini e sentinella di tradizioni intramontabili, con grande senso dell'impresa e dell'innovazione, terra di confine e cocktail di culture apparentemente inconciliabili, ma intimamente amalgamate grazie ad una intelligenza che trae forza e motivazione da una cultura che affonda le radici nel meglio di quella Mitteleuropa vincente di cui si leggono ancora segni indelebili. Friuli Venezia Giulia dunque sempre ricco di emozioni, di sapori, di scoperte, di luoghi affascinanti e irripetibili. Pieno di volti e di storie, di personaggi che hanno vite entusiasmanti da raccontare e da far conoscere. Ecco, a noi di Repubblica questo Friuli Venezia Giulia piace perché riuscirà a sopravvivere sempre e comunque. È questa la ragione che ci ha spinto a lavorare e costruire una nuova edizione della Guida ai sapori e ai piaceri e la dedichiamo a chi crede profondamente in questo territorio che ha dato origine a grandissimi uomini di cultura, a straordinari imprenditori, che ha ancora una storia lunghissima da raccontare e far vivere e che arricchisce sempre più la qualificata schiera di contadini, di produttori di vino, di ristoratori eccellenti, di artigiani, di distillatori, di creatori di gusti ed emozioni sofisticate." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Il paradiso degli Iblei. Ragusa, Modica, Ispica, Scicli, Santa Croce Camerina. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Andrea Camilleri ci ha lasciato, ma il suo ricordo, le sue storie rimarranno scolpiti per sempre sui volti della sua Sicilia che lui ha adorato e dalla quale è stato tanto amato. Ma resteranno anche nascosti tra le pietre, tra le facciate, tra i sassi di quei luoghi dove i personaggi di Camilleri hanno preso vita e hanno rapito milioni di italiani. Rimarranno a Scicli nella sede del Comune dove la fiction tv dí Salvo Montalbano ha ambientato il commissariato di Vigata. Resteranno in piazza Duomo a Ragusa lbla dove c'è il circolo di Conversazione, tra i tavoli della trattoria "La rusticana". Rimarranno sulla scalinata della chiesa di San Giorgio a Modica, nel mònastero di Sant'Anna, a palazzo degli Studi, a Palazzo Ascenzo. Rimarranno a Santa Croce Camerina a Punta Braccetto, dove è stata creata la casa del commissario, già oggi meta di migliaia di fan dello scrittore. Ed è anche per rendere omaggio a questi luoghi che è nato il progetto di Repubblica di realizzare una Guida dedicata al paradiso degli Iblei. Un omaggio a questi scenari, a Camilleri, ai personaggi della fiction e alla Sicilia." (Giuseppe Cerasa)
Ischia. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 300
Nella guida troverete le storie e i racconti di tanti personaggi che vivono a Ischia o ci passano le vacanze; troverete una serie infinita di occasioni per visitarla in lungo e in largo con curiosità che mai nessuno vi ha raccontato, con gli indirizzi migliori per mangiare, dormire, fare shopping, per scegliere i più significativi prodotti che produce questa terra vulcanica, le migliori terme, i migliori punti di osservazione, ma anche le feste e le celebrazioni storiche, le ricette degli chef più curiose, in grado di portare a casa vostra il profumo e il ricordo di una terra indimenticabile.
Mare della Toscana. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Mare a perdita d'occhio. In Italia il mare è di casa, per una penisola non può che essere così. Bene. Se togliamo di mezzo le due isole maggiori che meritano un discorso a parte, se accantoniamo per un momento il recente esagerato e meritato sviluppo turistico della Puglia e la popolare offerta rappresentata per anni dai lidi romagnoli, possiamo certamente dire che la Toscana per prima è riuscita a associare il mare ad un concetto di raffinatezza e di ricerca di un profilo altamente competitivo e attrattivo. Dunque mare come business, mare come vacanza, mare come sogno, mare come straordinario anello di collegamento con tutto quello che esiste alle sue spalle e che fa territorio, spesso irripetibile. Come dire, la Riviera Apuana, la Versilia, la Costa degli Etruschi, l'Argentario. E poi le isole, l'Elba innanzitutto, ma anche il Giglio, Giannutri, Montecristo, Gorgona, Capraia, Pianosa. Tutti angoli di paradiso, tutto luoghi del cuore che la Toscana negli anni ha difeso e valorizzato, proponendoli ad un numero sempre crescente di ammiratori di cose belle e di gusti raffinati." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)