Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica
Liguria. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 408
"Genova e la Liguria sono come le belle donne, non si finiscono mai di amare. Hanno una forza attrattiva che travalica gli anni e resta impressa nella memoria, indelebile. Lo vedi nei comportamenti di chi è stato costretto o ha volutamente lasciato la Liguria. Lo ricorda anche Luca Bizzarri che ci accompagna e introduce questa nuova edizione della Guida di Repubblica, quando dice: "Genova è una città che crea dipendenza. È come avere una fidanzata di cui non riesci a fare a meno. E anche se sai che ti spezzerà il cuore e ti farà male, sarai sempre li, aspettando che chiami". E Bizzarri ricorda il blu del mare, il sapore della focaccia appena sfornata, il profumo delle spezie e del the. Oggi come un tempo, nei secoli in cui Genova e la Liguria esprimevano la loro intera potenza marinara e militare, regine dei commerci e del mare. Negli anni in cui questa potenza si manifestava anche architettonicamente con la costruzione dei Rolli. Ed è ai Rolli che dedichiamo una sezione nuova nella nostra Guida. Abbiamo infine ripetuto anche quest'anno un gesto di contaminazione chiedendo a dieci scrittori e a dieci artisti contemporanei di raccontarci e di rappresentare pezzi di Genova, scampoli di Liguria, seppur di fantasia, di pura narrazione ma che danno struttura e maggior valore alla nostra Guida. Buona lettura!" (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide di Repubblica)
Fiumicino. Le guide ai sapori e ai piaceri
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 236
"La storia di Roma antica affonda le sue radici nei secoli e c'è sempre stato un filo rosso che l'ha legata a Fiumicino, sin dai tempi in cui era il porto di Roma e da quelle banchine arrivavano e partivano merci, derrate, soldati, eserciti. I conti e le storie si sono divisi di recente quando Fiumicino ha voluto e ottenuto la sua autonomia amministrativa. La verità è che Fiumicino, oltre alle flottiglie pescherecce, oltre ai cantieri navali, oltre al colosso aeroportuale che raggranella sempre più medaglie rispetto ai concorrenti di tutta Europa, butta sul piatto del confronto con Roma il tema della qualità della vita, il tema della vivibilità, il tema di nuovi servizi e nuove strutture. Fiumicino, con i suoi alberghi, i suoi ristoranti (ce ne sono alcuni che non temono confronti con nessuno), con le sue aziende legate all'agricoltura (vedi Maccarese e Torrimpietra) con le sue spiagge (vedi Fregene), ha le carte in regola per guardare con ottimismo al futuro. E questa Guida serve proprio a questo, a creare un ponte tra la città di oggi e la Fiumicino di domani destinata diventare uno dei poli più attrattivi della costa laziale e non solo." (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide di Repubblica)
Emilia Romagna. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 400
"L'Emilia-Romagna dei record non è una regione normale. Se si mettono insieme tutti i numeri positivi che consentono da anni di guardare con attenzione ad un ambito territoriale che in Italia ha pochi elementi di raffronto, si comprende perché ci siano strade che passano attraverso la storia, la ricerca, l'operosa attività di uomini aziende e amministratori per guardare il futuro con interesse e con minori angosce. Prendiamo i record del comparto turistico con 60 milioni di presenze e un aumento del 4,7 per cento. Prendiamo le eccellenze del settore alimentare con tutte le filiere dei formaggi, dei prosciutti, dei salumi, degli ortaggi, della frutta, cioè la mitica food valley, la più importante d'Europa, con 44 prodotti DOP e IGP con un valore produttivo complessivo che sfiora i 3 miliardi di euro. Prendiamo i record della ristorazione con un guru del cibo come Massimo Bottura che un anno sì e un anno pure ribadisce anche ai più scettici che in cucina non si scherza e che per reggere ben saldo in testa lo scettro di numero uno del mondo, ci vogliono tanta ricerca, tanta professionalità, tanta umiltà, tanta capacità di trasformare l'avventura enogastronomica in una sorta di mission." (Giuseppe Cerasa)
Friuli Venezia Giulia. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Lo scorso anno abbiamo sentito parlare della Pitina, della sua singolarità, della necessità di tutelare una produzione di eccellenza ma praticamente quasi introvabile e del tentativo di farla conoscere al mondo. Dopo quasi un anno, ecco la Pitina tra le pagine di questa Guida. E la curiosità si riaccende: viene voglia di provare il piatto proposto da Giovanna Belloni, di Tramonti di Sopra, poco lontano da Pordenone, che usa la Pitina in brout di polenta. Un piatto che dà un senso a queste pagine dedicate alla cucina di casa, a quella cucina che sta nascosta nei ricordi delle nonne, delle madri, delle zie, degli antichi gourmet. La Pitina si trova assieme a piatti che celebrano il frico, assieme ai cjarson cornici, agli gnocchi di pane con gulasch, alla minestra di bobici, al risotto con sclopit, ai sardoni in savor, alle patate in tecia, alla Gubana, allo strucolo in straza. Ma c'è ancora tanto altro da scoprire in questa Guida alle ricette di casa del Friuli Venezia Giulia!" (Giuseppe Cerasa)
Campania. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 239
«Si può dire che un libro, una guida, profumano di odori e sapori? Sì, se i piatti di casa provengono dalla straordinaria tradizione campana. Prendi una passata, strofini l'origano, odori verdure e limoni ed ecco materializzarsi un piatto che sta confinato nel nostro immaginario e viene associato alle bellezze di una terra e delle sue straordinarie risorse. Ecco perché vai ad Ischia e hai voglia del coniglio all'ischitana e quello che mangi è l'esaltazione di autentici sapori dell'isola. A Capri esistono invece dei percorsi segreti che portano direttamente nelle cucine di casa per toccare i pomodori del piennolo e gustare piatti irripetibili. Chi non ha questa fortuna può correre in edicola e in libreria e chiedere della nostra Guida alle ricette di casa e troverà il sartù di riso della signora Licía Romaldo, i calamari `mbuttunati preparati a Cava dei Tirreni alla maniera di Brunella Tortora, mentre Adriana Librera racconta come sono fatti gli struffoli ad Avellino. Poi scoprirà il pasticcio di patate di Marialuigia Mustone di Sant'Angelo dei Lombardi, il sugo alla genovese di Teresa Bisogno di Cava dei Tirreni e lo sformato di melanzane di Angela Verde di Vico Equense. E molto altro...» (Giuseppe Cerasa)
Lazio. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 240
La Guida dedicata alle preziose ricette delle nostre nonne prosegue con gli antichi piatti del Lazio. Dall'origine contadina di pasta e fagioli e vignarola ai tanti modi di preparare la cacio e pepe; dalle ricette della cucina povera fino alla riscoperta di piatti come grida, pollo alla romana e saltimbocca. Sono tante le curiosità e le informazioni di questo volume, per conservare la memoria e i sapori di una tradizione inestimabile. La guida entra nelle cucine delle signore di Roma, della campagna laziale e delle sue provincie per rubarne i segreti e conservarli. Si sfoglia come un vero menu e tra gli antipasti spiccano la vignarola alla romana, i piccelatiegli e i carciofi. Ma i capisaldi della cucina laziale si trovano tra i primi piatti: amatriciana, fettuccine alla sabinese, pasta e cicoria, rigatoni con la pajata, minestra di fagioli alla sezzese, poi cacio e pepe, carbonara e gricia. Ogni ricetta di casa è accompagnata dalla versione di uno chef importante. Accanto alle ricette di mamme, nonne ma anche papà, e all’interpretazione di cuochi professionisti, si trovano a seguire i consigli su dove andare a mangiare quel piatto, dove acquistare le materie prime per realizzarlo e, se si decide si accostare al cibo anche una gita nel Lazio, sono suggeriti anche luoghi dove dormire.
Matera capitale della cultura 2019. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 400
"E adesso tocca a Matera. Sono mesi che l'Europa aspetta per celebrare le bellezze, il fascino, il mistero di questa città che per tutto il 2019 sarà capitale europea della cultura. Un riconoscimento quasi dovuto perché nel vecchio continente di città come Matera non c'è traccia." (Giuseppe Cerasa)
Campania. Le guide ai sapori e ai piaceri 2019
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 549
403 novità, i premi alle eccellenze 858 ristoranti e pizzerie di Napoli, Avellino Benevento, Caserta, Salerno 148 caffè e pasticcerie - 228 botteghe del gusto 60 street food - 65 caseifici 34 pastifici - 150 dimore di charme produttori di vino - 44 produttori di olio racconti d'autore - itinerari d'autore le ricette degli chef.
La tradizione nel piatto. Toscana. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 240
"Cos'è la memoria se non il ricordo di emozioni forti, incancellabili. Quella voglia di auto generazione, quel filo che si vorrebbe perenne, ma che il tempo e le accelerazioni e gli strappi della contemporaneità rischiano di spezzare in maniera definitiva. La memoria permette che certi crimini non vengano dimenticati, che i giovani abbiano consapevolezza dei passaggi della storia e del duro prezzo pagato dalla democrazia per affermarsi e diventare modello e strumento di convivenza civile. Memoria è tante cose, è anche quella sequenza di gesti ripetuti dalle nostre nonne, dalle nostre mamme nei giorni di festa, quegli odori che si sono persi, cancellati e dispersi ai quattro venti da centinaia di puntante di master chef. Memoria sono quei quadernetti sgualciti, dalla copertina nera, con quelle grafie incerte di chi a stento era arrivato alla terza elementare ma che era depositano di sapienza secolare, di modalità spesso solo orali, tramandate di madre in figlia e adesso sul punto di sparire." (Giuseppe Cerasa)
Le strade del cuore. Guida per scoprire gli angoli più romantici d'Italia 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 524
«Dire "Strade del Cuore" è quasi un programma di viaggio. Uno di quegli itinerari del non detto che coviamo nell'anima quando vorremmo fare i conti con la bellezza della natura, con andamenti sinuosi e viste mozzafiato, con panorami incantati e quadri visivi quasi visionari, scolpiti nella memoria del nostro Paese. Ci sono migliaia di chilometri di sorprese, una dietro ogni angolo. Infiniti, accattivanti, ritorni di memoria che rendono immortali uno dei Paesi più belli del mondo...» (Giuseppe Cerasa)
Veneto. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2019
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 429
Le eccellenze: 585 ristoranti di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza, 83 cicchetti e spunciotti, 231 botteghe del gusto, 90 dimore di charme, Veneto da scoprire, turismo emozionale, itinerari del gusto, vitigni, le ricette degli chef.
Guida ai sapori e ai piaceri di Trieste e dintorni 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2018
pagine: 400
Le eccellenze, Barcolana 50, itinerari in città e di confine, musei, 168 ristoranti di Trieste, provincia e oltre confine, 26 buffet, 41 osmize, 62 botteghe del gusto, 18 dimore di charme, produttori di vino, olio e birra, piatti della memoria.