Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gedit: Strumenti e saggi di letteratura

Trieste: italianità, triestinità e male di frontiera

Trieste: italianità, triestinità e male di frontiera

Katia Pizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 224

Trieste rappresenta un caso unico tra le città italiane. Periferica e incerta nell'identità sconvolta da ripetuti aggiustamenti del confine geopolitico, la città presenta un composito, finanche disorganico e sfilacciato, profilo culturale. L'angoscia frontaliera, insieme ai labili e tuttavia imprescindibili concetti di italianità e triestinità, sono divenuti parte integrante della sofferta vicenda storica e intellettuale, intrecciandosi inestricabilmente alla sua letteratura. Soffermandosi in particolare sul periodo tra le due guerre mondiali, il volume prende in esame un corpus molto vasto di letteratura triestina. L'analisi si incentra senza pregiudizio sia sugli autori e le opere più canoniche, che su altri gruppi tradizionalmente ai margini della letteratura ufficiale, qui divisi per genere, appartenenza etnica e confessione religiosa. Il particolarismo municipale, l'enfasi nazionalista e la sofferta identità periferica che caratterizzano tanta produzione letteraria locale riflettono un fondo di "maternalismo" di matrice tutta triestina, nella felice definizione di Roberto Curci e Gabriella Ziani.
18,00

Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553)

Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553)

Nicola Bonazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 232

Attorno alla metà del Cinquecento, Venezia diventa la capitale europea del libro a stampa. Dopo la grande stagione umanistica e il tramonto del sistema cortigiano, i letterati possono reimpiegarsi all'interno delle tipografie come collaboratori editoriali; i lettori si moltiplicano; la cultura sembra essere alla portata di (quasi) tutti. Eppure, in questa contingenza apparentemente propizia, alcuni scrittori lamentano l'eccessiva facilità con cui, ora, è garantito l'accesso al mondo delle lettere. Questo saggio tenta appunto di indagare le ragioni di un malessere che derivava, per i letterati, dal riassetto della loro funzione sociale, concentrandosi sui testi di alcuni autori (Aretino, Lando, Franco, Doni) in lotta contro le mode letterarie e contro gli idoli di un sapere ormai vetusto, per verificare come istanze squisitamente individuali si trasformino, lentamente ma inesorabilmente, in un vasto sisma ideologico che contribuisce a condurre il sistema dei saperi fuori dalle secche di un secolare immobilismo.
18,00

Aforismi d'oriente

Aforismi d'oriente

Gino Ruozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 162

18,00

La speranza violenta. Alberto Moravia e il romanzo di fondazione

La speranza violenta. Alberto Moravia e il romanzo di fondazione

Valentina Mascaretti

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2006

pagine: 536

Il volume rilegge la ricca produzione narrativa di Alberto Moravia in una prospettiva finora inedita, che lo annovera tra i maggiori prosecutori della tradizione europea del romanzo di formazione. Attraverso l'esame di alcuni romanzi e racconti viene mostrato come Moravia abbia contribuito sensibilmente alla vitalità del romanzo di formazione nel secolo scorso. Lo sguardo critico percorre quindi due orizzonti culturali, l'uno italiano e l'altro europeo, e due dimensioni temporali: la contemporaneità, che Moravia ha profondamente segnato con la sua opera, e il glorioso passato dei romanzieri ottocenteschi di cui ha assorbito temi, motivi, formule.
24,00

Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento

Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2006

pagine: 270

18,00

Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo

Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo

Elisa Curti

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2006

pagine: 352

Sul finire del Quattrocento Pietro Bembo si affaccia sulla scena letteraria italiana, sperimentando forme e generi che presto abbandonerà. È un Bembo molto diverso da quello che, di lì a poco, avrebbe fissato un canone letterario che escludeva gli autori quattrocenteschi, modelli, assieme a Petrarca, della sua prima officina letteraria. Analizzando tre opere giovanili molto differenti tra loro (Asolani, Stanze e Motti), questo studio permette di entrare nel vivo di un significativo mutamento di orizzonti culturali. Ripercorrendo le varie fasi redazionali del dialogo asolano e delle ottave urbinati, e riproponendo gli ormai dimenticati distici dei Motti, si aggiungono alcuni tasselli inediti, utili ad illuminare una personalità intellettuale complessa e in continua evoluzione.
22,00

Nati sotto Mercurio. Gli spazi del Rinascimento nella narrativa contemporanea

Nati sotto Mercurio. Gli spazi del Rinascimento nella narrativa contemporanea

Marco Marangoni

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2006

pagine: 112

Le riscritture degli umanisti, la pittura del Manierismo, le storie di un mondo che costruisce momento dopo momento il proprio splendore e la propria rovina, sembrano appartenere a un passato remoto che non ha più niente da dire a noi, uomini della condizione postmoderna. Eppure, le opere e le idee di questa epoca continuano a esercitare un fascino obliquo sui narratori contemporanei, costituiscono un punto di vista sulla nostra cultura, ce ne rivelano gli aspetti giocosi e quelli fittizi e inconsistenti. Questo è un libro sul Rinascimento e allo stesso tempo sulle passioni letterarie del presente, parla dell'allegria del leggere e del raccontare, riporta alla luce uno spirito ludens che i grandi maestri del Quattrocento e del Cinquecento hanno consegnato, come una preziosa tradizione, agli scrittori di un'epoca alla ricerca della propria Storia e dei propri antenati.
14,00

Petrarca europeo

Petrarca europeo

G. Mario Anselmi, Luigi Tassoni, Beata Tombi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2005

pagine: 432

Che immagine ha oggi in Europa Francesco Petrarca? In che modo lo leggono coloro che sono impegnati ad interpretare le forme attuali della cultura? Quali libri di Petrarca davvero restano? Dall'Italia all'Ungheria, dalla Cechia alla Romania, dalla Slovenia alla Slovacchia e a Malta, l'attenzione degli autori indaga la presenza cosciente e profonda di un Petrarca inventore sì di una concezione di lirica moderna ma anche di un pensiero che per troppo tempo è stato letto a partire da vincoli umanistici. Pur nel loro fascino, essi non rendevano conto delle novità dell'opera di Petrarca, di quei caratteri inediti per l'Europa del Trecento che sono una necessità comune per l'Europa contemporanea. È questo messaggio, ricavato dalla grande lezione del testo petrarchesco, che il volume Petrarca europeo riscopre grazie ad analisi, letture, attraversamenti di grande suggestione.
34,00

Il generale e il comandante. Ceccherini e D'Annunzio a Fiume

Il generale e il comandante. Ceccherini e D'Annunzio a Fiume

John Woodhouse

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2005

pagine: 336

18,00

Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne

Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2005

pagine: 326

18,00

Scrittura per la scena metafisica. Il dramma della scienza prima del teatro del Novecento
18,00

Epos e avanguardia. Mafarka il futurista

Epos e avanguardia. Mafarka il futurista

Lorenza Miretti

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2005

pagine: 208

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.