Geo4Map: Carta escursionistica
Valsesia Quadrante nord-est. Val Mastallone, Boccioleto, Rossa e Varallo. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2022
La carta escursionistica Geo4Map di Valsesia Nord-Est n° 103 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio della Valsesia ed in particolare della Val Mastallone partendo da Varallo e anche parte della Val Sermenza ed in particolare Boccioleto e Rossa: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.
Alto Verbano. Val Grande, Cannobio, Lago di Mergozzo, Verbania Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2022
La carta escursionistica Geo4Map di Alto Verbano n° 115 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio e in particolare interessa: Val Grande, Cannobio, Lago di Mergozzo e Verbania. Formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.
Valle di Bognanco. Domodossola e dintorni. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2022
La carta escursionistica Geo4Map diValle di Bognanco n° 108 è realizzata in scala 1:25.000 con un'ampia rappresentazione del territorio di Domodossola in Val d'Ossola: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.
Basso Vergante. Carta escursionistica 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Autori vari
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2020
Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento. Curve di livello a 20 metri. Particolari rocciosi disegnati a mano. Informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. Informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. Piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. Legenda in italiano, inglese, tedesco e francese. Sul retro della cartografia testi in italiano, inglese e tedesco. Elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. Come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. Informazioni utili per il primo soccorso. Carta resistente all'acqua e allo strappo.
Campo dei Fiori. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2020
Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento. Curve di livello a 20 metri. Particolari rocciosi disegnati a mano. Informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. Informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. Piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. Elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. Come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. Informazioni utili per il primo soccorso. Carta resistente all'acqua e allo strappo.
Luino-Val Veddasca. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2020
Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento. Curve di livello a 20 metri. Particolari rocciosi disegnati a mano. Informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. Informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. Piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. Elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. Come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. Informazioni utili per il primo soccorso. Carta resistente all'acqua e allo strappo.
Carta escursionistica Alpi del Mischabel (Saas Fee Grächen)
Autori vari
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2020
Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento. Curve di livello a 20 metri. Particolari rocciosi disegnati a mano. Informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. Informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. Piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. Elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. Come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. Informazioni utili per il primo soccorso. Carta resistente all'acqua e allo strappo.
Carta escursionistica Cervino-Matterhorn (Zermatt, Cervinia)
Autori vari
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2020
Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento. Curve di livello a 20 metri. Particolari rocciosi disegnati a mano. Informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. Informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. Piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. Elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. Come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. Informazioni utili per il primo soccorso. Carta resistente all'acqua e allo strappo.
Carta escursionistica Alpe Devero. Val Formazza, Binntal, Valle di Goms 1:25.000
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2019
La carta escursionistica realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, nel formato aperto 104 x 76 cm e chiuso 13 x 19 cm. Contenuti Cartografici: Rilievo dei sentieri eseguito con GPS dal CAI Est Monte Rosa, tutti i sentieri indicati in base alle difficoltà come previsto dalle linee guida CAI; Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento; Curve di livello a 20 metri; Modello tridimensionale del terreno; Particolari rocciosi disegnati a mano; Stampata su carta Stone Paper (estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso); Informazioni topografiche, come fiumi, monti, abitati, strade, arricchite da altri elementi come le pareti di roccia e piste ciclabili; Informazioni di servizio: Rifugi, campeggi, farmacie; Legenda in italiano, inglese, tedesco e francese; Elenco dei sentieri con punto di partenza, di arrivo, quote, dislivello, tempo di percorrenza.
Carta escursionistica Val Formazza, Val Bavona, Val Maggia 1:25.000
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2019
Carta escursionistica Alpe Veglia. Val Divedro, Bugliaga, Monte Cistella 1:25.000
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2019
La carta escursionistica realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, nel formato aperto 104 x 76 cm e chiuso 13 x 19 cm. Contenuti Cartografici; Rilievo dei sentieri eseguito con GPS dal CAI Est Monte Rosa, tutti i sentieri indicati in base alle difficoltà come previsto dalle linee guida CAI; Carta adatta all'uso con GPS per un più facile orientamento; Curve di livello a 20 metri.; Modello tridimensionale del terreno.; Particolari rocciosi disegnati a mano; Stampata su carta Stone Paper (estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso); Informazioni topografiche, come fiumi, monti, abitati, strade, arricchite da altri elementi come le pareti di roccia e piste ciclabili; Informazioni di servizio : Rifugi, campeggi, farmacie; Mappa di facile consultazione senza dover aprire l'intera carta (piega a fisarmonica); Legenda in italiano, inglese, tedesco e francese; Elenco dei sentieri con punto di partenza, di arrivo, quote, dislivello, tempo di percorrenza; Come leggere una carta, uso della bussola, nozioni di orientamento.