Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ghaleb: Quaderni di Viterbo

I sonetti di Orazio Carnevalini

I sonetti di Orazio Carnevalini

Paolo Tassoni

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2024

pagine: 76

Orazio Carnevalini è un poeta viterbese, un giovane di grandi speranze, così veniva definito, morto troppo presto, appena ventenne nel 1823. Paolo Tassoni, attraverso lo studio dei suoi versi, ha voluto recuperare la voce di un poeta la cui memoria si era persa nelle pieghe del tempo. Nel corso della sua breve vita, Carnevalini si dedica a varie forme poetiche, tra cui la tragedia, ma è nei sonetti che si trova la parte più intima e vera del giovane poeta. Immerso pienamente nel flusso storico-culturale di inizio Ottocento, Carnevalini mette nei suoi sonetti le passioni e gli ideali di un animo inquieto. Se da un lato l'amore per una giovane nobildonna viterbese lo travolge, dall'altro il suo cuore è lacerato dall'amore per la libertà e per la sua Patria oppressa.
15,00

Villa Lante a Bagnaia tra Cinquecento e Seicento, la Chiesa in forma di villa

Villa Lante a Bagnaia tra Cinquecento e Seicento, la Chiesa in forma di villa

Carla Benocci

Libro

editore: Ghaleb

anno edizione: 2010

Il ritrovamento dell'epistolario del cardinale Giovanni Francesco Gambara ha consentito di delineare il clima politico e religioso che indirizza il prelato a realizzare la villa di Bagnaia, vero e proprio manifesto della Chiesa sorta dal Concilio di Trento e del percorso di salvazione di ogni buon cattolico. Parente dei cardinali Carlo Borromeo ed Alessandro Farnese, Gambara propone ai due personaggi un modello diverso di giardino storico, ripreso e sviluppato nel Seicento con diversi orientamenti dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, di cui sono riportati per la prima volta in modo completo i conti relativi al completamento della villa.
20,00

Gli affreschi della Chiesa di S. Stefano a Bagnaia e la società delle disciplinatrici nel tardo Medioevo
15,00

Il centro storico di S. Martino al Cimino. Gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1819-1820)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.