Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa

Licenziamenti e Costituzione. Inquadramento, criticità e prospettive del diritto al lavoro stabile
40,00

La regolamentazione dei flussi di dati personali dall'UE verso paesi terzi. Alla ricerca di un bilanciamento tra espansione del commercio internazionale e personal data protection

La regolamentazione dei flussi di dati personali dall'UE verso paesi terzi. Alla ricerca di un bilanciamento tra espansione del commercio internazionale e personal data protection

Gabriele Rugani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

La monografia affronta l’Unione europea e gli strumenti giuridici da essa predisposti per regolamentare i flussi transfrontalieri di dati personali che originano dal suo territorio e sono diretti verso Stati terzi, strumenti attraverso cui l’UE tenta di trovare un bilanciamento tra la promozione dei flussi e la protezione dei dati personali; con l’obiettivo di capire se l’UE riesca a trovare un equilibrio tra le due esigenze. Fondamentale è il tema della protezione dei dati personali, della privacy, del regolamento (UE) 2016/67 e del GDPR. Lo studio è composto da una prima parte che si occupa dell’attuale disciplina unilateralmente adottata in materia di flussi transfrontalieri di dati personali. La seconda parte esamina certi obblighi internazionali di natura commerciale assunti dall’UE, concernenti sia in generale la liberalizzazione dei servizi, sia in modo più specifico la tematica dei flussi di dati. Il capitolo conclusivo propone considerazioni riepilogative circa l’analisi svolta e alcune riflessioni di carattere prospettico.
35,00

«Amici curiae» e giudizio incidentale sulle leggi. Contributo allo studio della recente «apertura» della Corte, anche nella prospettiva della tutela multilivello dei diritti

«Amici curiae» e giudizio incidentale sulle leggi. Contributo allo studio della recente «apertura» della Corte, anche nella prospettiva della tutela multilivello dei diritti

Giulia Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume analizza l'evoluzione dell'accesso "interno" al processo costituzionale, con particolare attenzione alla figura dell'amicus curiae introdotta dalle modifiche alle Norme Integrative del 2020. Attraverso un'indagine storico-giurisprudenziale e dottrinale, si esaminano le resistenze della Corte costituzionale italiana, le prime aperture e la progressiva affermazione dell'amico curiae come strumento di partecipazione della società civile. Particolare rilievo è dato al giudizio in via incidentale e al contesto della tutela multilivello dei diritti, mettendo a confronto l'esperienza italiana con quella delle corti sovranazionali. Uno studio completo per comprendere l'impatto di queste innovazioni sul processo costituzionale contemporaneo.
37,00

Morte, discendenza, eredità

Morte, discendenza, eredità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il presente volume raccoglie i contributi delle Docenti e dei Docenti che hanno partecipato al Progetto di Ricerca dell'Ateneo pisano (PRA) del 2022-2023 (2022_68) dal titolo: 'Morte, discendenza, eredità. Una storia umana tra natura, cultura e diritto'. Le linee di indagine si muovono, dunque, nel 'trasversale filone di studi dei fondamenti del diritto europeo'. In particolare, la scelta dei singoli temi affrontati è avvenuta mediante due seminari, che si sono tenuti a Pisa, il 31 gennaio 2023 e il 9 febbraio 2024, in cui sono emersi gli interessi di ciascuno, valorizzando al tempo stesso gli approcci interdisciplinari dei contenuti della ricerca. Passando ad una rapida rassegna dei contributi raccolti nel presente volume, l'ordine compositivo dell'opera segue il binario dell'interpretazione diacronica delle regole successorie, partendo dall'età dei Romani, per poi passare al diritto medioevale, fino ad arrivare ai giorni nostri, trattando il tema sul piano civilistico, tributaristico e, infine, comunitario.
37,00

Povertà abitativa e Costituzione

Povertà abitativa e Costituzione

Francesca Nugnes

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

41,00

Salario minimo e salario giusto

Salario minimo e salario giusto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il tema al centro di questo volume evoca questioni irrisolte del diritto del lavoro. Vengono infatti alla luce alcuni punti nevralgici della nostra materia: la mancata attuazione della seconda parte dell’art. 39 Cost. e la vicenda della rappresentanza e della rappresentatività sindacale che porta con sé, come è evidente, anche il nodo dell’efficacia erga omnes dei contratti collettivi di lavoro. L’evoluzione post-costituzionale ci ha traghettato verso quel sistema di sindacalismo di fatto che, per un lungo tratto di strada, ha dimostrato una straordinaria capacità di regolazione, trasmettendo l’impressione che i temi della rappresentatività sindacale e dell’efficacia soggettiva dei contratti collettivi avessero trovato una sorta di equilibrio alchemico. Tuttavia quei temi sono tornati ciclicamente al centro della scena, imponendo la ripresa di discussioni che sembravano sopite e che venivano quasi con una certa stanchezza creativa riproposte a fronte del manifestarsi di quei vari fenomeni, di volta in volta espressivi della crisi della rappresentatività o della rottura di collaudati meccanismi di contrattazione. Le questioni appena evocate hanno oggi una portata dirompente se pensiamo alla proliferazione dei contratti collettivi e al diffondersi di sigle sindacali spesso sconosciute secondo fenomeni che si possono osservare nei vari settori produttivi (i c.d. contratti collettivi pirata). Emerge una frammentazione estrema della contrattazione collettiva, che spesso si attesta su livelli molto bassi di tutela, soprattutto sul tema della retribuzione. Come affrontare oggi il problema? Anzitutto, la riflessione degli ultimi decenni sembra dimostrare che è possibile sciogliere il nodo della rappresentanza e della contrattazione senza dover necessariamente imboccare il sentiero stretto della seconda parte dell’art. 39 Cost., mettendone a fuoco una lettura attualizzata. In secondo luogo la costruzione di un simile percorso deve realizzarsi nel quadro del dialogo sociale, sviluppando il confronto e la condivisione con le parti sociali. In questo senso le soluzioni messe in pratica dalle parti sociali sono i punti di partenza imprescindibili della riflessione da svolgere.
45,00

Enhancing sustainable transport. Interdisciplinary issues

Enhancing sustainable transport. Interdisciplinary issues

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 304

40,00

La prognosi postuma tra distorsioni cognitive e software predittivi

La prognosi postuma tra distorsioni cognitive e software predittivi

Daria Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

20,00

Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un'analisi interdisciplinare di Blockchain. Volume Vol. 1-2

Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un'analisi interdisciplinare di Blockchain. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 512

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.