Giappichelli: Collana di economia.Serie manuali
Economia. Quesiti
Riccardo Leoncini, Mariele Macaluso, Giulio Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 272
La quarta edizione del volume fornisce, in veste completamente rinnovata, una raccolta di esercizi sui temi tipicamente affrontati in un corso di economia politica di base. Esso costituisce il naturale complemento alla quarta edizione del manuale Economia, di Gilberto Antonelli, Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Giuseppe Vittucci Marzetti e Luca Zamparini, edito da Giappichelli. Segue, infatti, la stessa scansione dei capitoli e la stessa suddivisione di ciascun capitolo in due parti (“per capire” e “per approfondire”), utilizza lo stesso apparato metodologico e la stessa impostazione grafica del manuale. Il presente volume è costituito da tredici capitoli, che affrontano i temi classici della micro e della macroeconomia, e da un’appendice matematica, che introduce nella maniera più semplice possibile il lettore agli strumenti matematici utilizzati nel testo. Ogni capitolo è costituito da un sommario, che sintetizza brevemente gli argomenti trattati, da un elenco di parole chiave, da una serie di quesiti a risposta chiusa (di due tipi: a scelta multipla e vero/falso) e a risposta aperta, corredati delle relative risposte.
La disclosure sui rischi. Con particolare riferimento alle banche
Marco Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Elementi di economia industriale
Neri Salvadori, Simone D'Alessandro, Domenico Fanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-217
Questo volume raccoglie lezioni di economia industriale che uno degli autori ha tenuto negli ultimi quindici anni. L'attenzione è concentrata sulla concorrenza alla Bertrand, una concorrenza in cui due o più imprese fissano simultaneamente i prezzi di vendita, vincolandosi a fornire i consumatori disponibili a pagare quel prezzo con tutta la capacità a loro disposizione. Il libro può essere distinto in due parti con un capitolo di cerniera. Nei primi sei capitoli si analizza il duopolio: si trattano i classici modelli di Bertrand, di Edgeworth, di Kreps e Scheinkman, di Hotelling, e di collusione tra imprese (con particolare attenzione alla "tit-for-tat strategy"). Gli ultimi due capitoli sono dedicati a problemi di entrata nel mercato: l'ottavo all'entrata non strategica, il nono all'entrata strategica. Il capitolo settimo, invece, estende all'oligopolio alcuni dei risultati della prima parte ed è una premessa al problema dell'entrata di nuove imprese nel mercato. Sono molti i libri di economia industriale che hanno scopi principalmente informativi: riportare molti risultati acquisiti nella letteratura scientifica con cenni più o meno precisi alle dimostrazioni, per cui il lettore accurato è di fatto rimandato alla letteratura originaria. In questo testo, invece, gli autori si sono limitati ai risultati essenziali, ma hanno cercato di dare delle dimostrazioni complete, rese didatticamente chiare dall'uso di grafici. Il volume è, quindi, più formativo che informativo.
Istituzioni di economia politica. Volume Vol. 2
Rodolfo Signorino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-354
L'opera in due Volumi intende proporsi come un manuale completo e compatto di Economia pensato per i corsi di laurea attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. La teoria economica viene presentata al lettore come una possibile griglia interpretativa, un modo ordinato e sistematico di inquadrare e tentare di risolvere alcuni problemi rilevanti nelle società contemporanee e non come un insieme pre-confezionato di definizioni, teoremi, formule matematiche e grafici da apprendere meccanicamente. Inoltre, accanto alla teoria dominante, di derivazione neoclassica o marginalista, che costituisce il canone di un corso standard di Economia Politica, vengono presentate e discusse criticamente alcune tematiche e scuole di pensiero che esulano da tale tradizione di ricerca. I vari temi trattati vengono presentati in modo semplice e intuitivo; ma, al tempo stesso, rigoroso dal punto di vista analitico. I paragrafi che richiedono la conoscenza di strumenti matematici che non tutti i corsi di studio secondario-superiore forniscono (ad es. il calcolo differenziale e integrale) sono debitamente segnalati al lettore. La maggior parte del testo è basato sulle lezioni di Economia Politica tenute da Rodolfo Signorino presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo nel triennio 2002-2005. Alcuni capitoli, per il loro contenuto specifico, sono stati scritti da altri studiosi.
Istituzioni di economia politica. Volume Vol. 1
Rodolfo Signorino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVII-454
L'opera in due Volumi intende proporsi come un manuale completo e compatto di Economia pensato per i corsi di laurea attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. La teoria economica viene presentata al lettore come una possibile griglia interpretativa, un modo ordinato e sistematico di inquadrare e tentare di risolvere alcuni problemi rilevanti nelle società contemporanee e non come un insieme pre-confezionato di definizioni, teoremi, formule matematiche e grafici da apprendere meccanicamente. Inoltre, accanto alla teoria dominante, di derivazione neoclassica o marginalista, che costituisce il canone di un corso standard di Economia Politica, vengono presentate e discusse criticamente alcune tematiche e scuole di pensiero che esulano da tale tradizione di ricerca. I vari temi trattati vengono presentati in modo semplice e intuitivo; ma, al tempo stesso, rigoroso dal punto di vista analitico. I paragrafi che richiedono la conoscenza di strumenti matematici che non tutti i corsi di studio secondario-superiore forniscono (ad es. il calcolo differenziale e integrale) sono debitamente segnalati al lettore. La maggior parte del testo è basato sulle lezioni di Economia Politica tenute da Rodolfo Signorino presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo nel triennio 2002-2005. Alcuni capitoli, per il loro contenuto specifico, sono stati scritti da altri studiosi.
Fondamenti di macroeconomia. Volume Vol. 1
Beniamino Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-427
La macroeconomia è una delle discipline sociali più interessanti da studiare, perché consente di capire e di spiegare alcuni tra i problemi che stanno più a cuore a tutte le persone, come il problema del benessere individuale e collettivo delle nazioni. Essa, inoltre, cerca di dare una risposta tra l'altro alle seguenti domande: da cosa dipendono il livello di occupazione e il tasso di disoccupazione? Quali sono i fattori sottostanti all'inflazione? Quali sono le cause delle crisi economiche? Quale ruolo può svolgere il governo e, più in generale, il settore pubblico per far funzionare bene il sistema economico? In che modo l'andamento dell'economia di un paese influenza la situazione economica di altri paesi?
Fondamenti di macroeconomia. Volume Vol. 2
Beniamino Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-299
La macroeconomia è una delle discipline sociali più interessanti da studiare, perché consente di capire e di spiegare alcuni tra i problemi che stanno più a cuore a tutte le persone, come il problema del benessere individuale e collettivo delle nazioni. Essa, inoltre, cerca di dare una risposta tra l'altro alle seguenti domande: da cosa dipendono il livello di occupazione e il tasso di disoccupazione? Quali sono i fattori sottostanti all'inflazione? Quali sono le cause delle crisi economiche? Quale ruolo può svolgere il governo e, più in generale, il settore pubblico per far funzionare bene il sistema economico? In che modo l'andamento dell'economia di un paese influenza la situazione economica di altri paesi?
Economia. Quesiti
Stefano D'Addona, Nicola Grassano, Sandro Montresor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-182
La terza edizione del volume fornisce, in veste in parte rinnovata, una nuova raccolta di quesiti sui temi tipicamente affrontati in un corso di economia politica di base. Esso costituisce il naturale complemento alla terza e nuova edizione del manuale "Economia", di Gilberto Antonelli, Giulio Cainelli, Nicola De Liso, Riccardo Leoncini e Sandro Montresor. Il volume è diviso in quindici capitoli, che affrontano temi di storia del pensiero economico, microeconomia, economia pubblica e macroeconomia. Ogni capitolo è costituito da un sommario, che sintetizza brevemente gli argomenti trattati, da un elenco di parole chiave, da venticinque quesiti (dieci a scelta multipla, dieci di tipo vero/falso e cinque a risposta aperta, tra cui alcuni per mettersi alla prova con la strumentazione algebrica del capitolo, laddove rilevante) e dalle relative risposte. Il libro si giova degli spunti forniti dal manuale "Economia" e si basa sull'esperienza che gli autori hanno maturato nei rispettivi corsi.
Economia
N.ED2007
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 560
Il volume intende proporsi come un manuale di economia politica completo e accessibile. Il suo obiettivo è quello di fornire al lettore un supporto per comprendere i principali fatti economici della vita di ogni giorno, ma anche per affrontare l'approfondimento delle scienze economiche in corsi più avanzati. Per questo, a fianco dei temi standard di un corso di economia politica di base, vengono affrontati anche aspetti preliminari di temi più avanzati e più recenti del dibattito economico. Il volume si articola in sei parti, precedute da due capitoli di inquadramento storico ed istituzionale della materia. Le parti dalla prima alla terza coprono i temi tradizionali della microeconomia, le successive trattano alcuni dei temi di macroeconomia.
Istituzioni di economia politica. Volume 1
Rodolfo Signorino
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 417
L'opera intende proporsi come un manuale di Economia pensato per i corsi di laurea triennale attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. La teoria economica viene presentata come una possibile griglia interpretativa, un modo ordinato e sistematico di inquadrare e tentare di risolvere alcuni problemi rilevanti nelle società contemporanee e non come un insieme pre-confezionato di definizioni, teoremi, formule matematiche e grafici da apprendere meccanicamente. Inoltre, accanto alla teoria dominante, che costituisce il canone di un corso standard di Economia Politica, vengono presentate e discusse criticamente alcune tematiche e scuole di pensiero che esulano da tale tradizione di ricerca.
Istituzioni di economia politica. Volume 2
SIGNORINO
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 330
L'opera intende proporsi come un manuale di Economia pensato per i corsi di laurea triennale attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. La teoria economica viene presentata come una possibile griglia interpretativa, un modo ordinato e sistematico di inquadrare e tentare di risolvere alcuni problemi rilevanti nelle società contemporanee e non come un insieme pre-confezionato di definizioni, teoremi, formule matematiche e grafici da apprendere meccanicamente. Inoltre, accanto alla teoria dominante, che costituisce il canone di un corso standard di Economia Politica, vengono presentate e discusse criticamente alcune tematiche e scuole di pensiero che esulano da tale tradizione di ricerca.