Giappichelli: Economia aziendale. Studi e strumenti
Esercitazioni e complementi di economia aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIV-219
Il volume nasce dall'esigenza manifestata dagli studenti dei corsi universitari e dei master di Economia Aziendale, con i quali i curatori e gli autori hanno avuto modo di confrontarsi in diverse sedi, di disporre di un sussidio nello svolgimento delle esercitazioni e applicazioni pratiche, oltre che di approfondire le specificità di classi di aziende diverse dalle imprese. Esso è pertanto articolato in due sezioni: una prima, intitolata «Esercitazioni», accoglie esercizi e applicazioni, svolte e da svolgere; una seconda, denominata «Complementi», approfondisce le caratteristiche peculiari di alcune classi di aziende diverse dall'impresa, cui tradizionalmente i testi di economia aziendale sono rivolti. Il riferimento è alle classi dell’ azienda pubblica, dell'azienda no-profit e dell'azienda cooperativa.
Sistemi di gestione per la qualità
Amalia Lucia Fazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-236
Tra i fattori fondamentali che nell'attuale contesto economico il management aziendale deve considerare, la qualità ha assunto crescente importanza strategica quale scelta che determina il successo e l'affermazione sociale di un'impresa. Questo manuale offre una panoramica degli elementi che compongono il sistema di gestione per la qualità, così come descritto nella serie di norme ISO 9000, strutturando l'argomentazione della materia in modo da fornire un supporto metodologico di base a chi intende approfondire i contenuti di un modello di gestione, con particolare attenzione ai risvolti operativi della sua applicazione. Non mancano, inoltre, ulteriori approfondimenti dei sistemi complementari che, unitamente considerati all'applicazione di un sistema di gestione per la qualità, completano il campo di applicazione della normativa internazionale standard, nei diversi aspetti della gestione ambientale, della sicurezza sul lavoro, della sicurezza alimentare, della gestione delle pubbliche amministrazioni e - non ultima dell'etica, verso una definizione di ciò che viene considerato sistema integrato di gestione per la qualità.
La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi
Matteo Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 139
Le trasformazioni sostanziali, che hanno caratterizzato l'economia degli ultimi decenni, hanno coinvolto le unità produttive obbligandole ad ampi processi di ristrutturazione organizzativa ed operativa. Occorre allora riflettere sul cambiamento degli elementi che concorrono a determinare il valore dei sistemi aziendali e ridisegnare le logiche valutative, dando vita a procedimenti che, pur utilizzando i metodi disponibili, consentano di meglio definire il valore economico del capitale d'impresa. Dal cambiamento che ha interessato il mondo della produzione di beni e servizi, insomma, bisogna trarre indicazioni per rivedere i comportamenti professionali e le acquisizioni teoriche. Ciò assume particolare rilievo con riferimento a procedimenti civili e penali che si risolvono in giudizi di valore su imprese in vario modo cedute, assorbite o fuse. Il lavoro, pertanto, dopo aver individuato i fattori di cambiamento ambientale più significativi nell'ottica della valutazione, cercherà di delineare un procedimento al cui interno sia riconosciuto adeguato rilievo all'insieme degli elementi che determinano i flussi di nuova ricchezza che la gestione può generare, nonché l'entità del rischio cui tali flussi appaiono sottoposti. L'analisi del valore d'impresa si sostanzia in una valutazione critica delle strategie attuate e di quelle prospettate dalla direzione strategica.
Il comportamento strategico d'impresa. Variabilità, strutture e rischio
Enrico Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-117
Il concetto di strategia è sempre stato utilizzato per selezionare e distinguere, in modo abbastanza vago, quella parte dell'attività decisionale che assume maggior rilievo nelle imprese. Un primo obiettivo di questo scritto è il tentativo di fornire una più puntuale collocazione dell'"area della strategia" nell'ambito della complessa attività d'impresa, di spiegare il "momento strategico" dell'agire d'impresa facendo riferimento agli studi italiani sulla gestione del rischio, nei quali sono contenute non poche pagine di rilievo scientifico che possiamo considerare "dedicate alla strategia". La prima parte della ricerca introduce il concetto di rischio d'impresa e si sofferma sulle cause che lo determinano. Vengono, quindi, definite le direttrici del comportamento strategico posto in essere per fronteggiare il rischio e cioè per combatterne le cause al fine di controllarne l'intensità. La seconda parte del lavoro approfondisce il contenuto delle azioni strategiche e ne valuta gli effetti sulla qualità degli elementi della formula imprenditoriale e sul posizionamento strategico. Vengono, altresì, individuati i soggetti cui spetta il compito di attuare la direzione strategica dell'impresa e le logiche che devono garantire la creazione di valore attraverso strategie socialmente responsabili.
Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-566
Fra i molteplici mutamenti e rinnovamenti che nell'ultimo trentennio hanno interessato l'informazione di bilancio, quello rappresentato dall'accoglimento dei principi contabili internazionali nella nostra normativa (e nella nostra prassi) rappresenta senz'altro la novità più significativa e, per molti versi, più sconvolgente. Tali principi, introducendo, per molte poste di bilancio, criteri di riconoscimento e di misurazione dei valori estranei alla nostra tradizione contabile, determinano un vero e proprio rivolgimento culturale nella elaborazione dei dati da rappresentare, ed implicano perciò l'apprendimento e l'interiorizzazione di concetti nuovi, sia per chi ha il compito di preparare quei dati, sia per chi abbia la necessità di interpretarli ed usarli. Partendo da tale esigenza, la presente raccolta di scritti, cui hanno contribuito autori diversi ma che hanno una medesima matrice culturale, si propone di illustrare e di chiarire, sotto il profilo teorico, nonché, con opportune esemplificazioni ed applicazioni, sul piano pratico, le principali problematiche connesse all'impiego degli IAS/IFRS.