Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Le frontiere del diritto. Quaderni

Le libertà. Profili comparatistici

Le libertà. Profili comparatistici

Giuseppe F. Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XIII-359

I diritti di libertà rappresentano, con il mercato, uno dei cardini della cultura globalizzata. La ricostruzione in chiave positiva del loro percorso storico ha il senso di fornire una chiave di lettura della loro dimensione pubblicistica, in una fase del costituzionalismo che risente di vicende evolutive estremamente complesse e dagli esiti ancora imprevedibili.
32,00

Le fonti nel diritto comparato

Le fonti nel diritto comparato

Lucio Pegoraro, Angelo Rinella

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2000

pagine: VIII-112

9,50

Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo

Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo

Mauro Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VII-220

L'analisi delle forme di Stato in questa nuova edizione dà un risalto ancora maggiore alla questione della crisi dello Stato democratico. Questa riguarda innanzitutto le nuove democrazie che si sono affacciate sulla scena a partire dagli anni '90 del secolo scorso. Il fenomeno delle "democrazie di facciata" è evidente negli Stati ex socialisti dell'Europa centro orientale, in alcuni dei quali (come Ungheria e Polonia) sono al potere forze ultranazionaliste e illiberali che hanno adottato leggi limitatrici della libertà di dissenso e della indipendenza della magistratura e della Corte costituzionale. Un'analoga qualificazione può essere utilizzata per la Russia per la forte concentrazione di poteri nelle mani del Presidente, accentuata dal ruolo dominante giocato da Putin, il quale grazie ad una revisione costituzionale del 2008 che ha abolito il limite del doppio mandato presidenziale e prolungato da quattro a sei anni la sua durata, è stato Presidente dal 2000 al 2008, per "accontentarsi" fino al 2012 della carica di Primo ministro, ed essere poi di nuovo eletto Capo dello Stato nel 2012 e resterà tale fino al 2024 (grazie alla sua rielezione nel 2018). Ma seri problemi affliggono anche le democrazie tradizionali definite in passato come "consolidate", nelle quali si può constatare una crisi della rappresentanza e della politica e quindi della partecipazione popolare che determina un forte distacco tra i cittadini e le istituzioni. Questa, insieme agli effetti determinati dal ridimensionamento dello Stato sociale (crescente diseguaglianza, impoverimento, aumento della disoccupazione, insicurezza) ha dato vita a due movimenti opposti ma che si alimentano a vicenda: da un lato le tendenze elitarie e tecnocratiche, favorite dalla politica liberista e di austerità prevalente nell'Unione Europea, dall'altro lo sviluppo di movimenti populisti, che immaginano il popolo come soggetto unitario e negano il ruolo della intermediazione politica e istituzionale.
21,00

Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo

Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo

Mauro Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VII-213

Questo volume, giunto alla sesta edizione, si propone di esaminare il tema complesso della classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo.
20,00

Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo

Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo

Antonio Reposo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VI-151

Questa seconda edizione, rielaborata e accresciuta, esamina le modifiche riguardanti il Titolo V della Costituzione italiana, la revisione "regionalista" della Costituzione francese, alcune recenti Costituzioni del Terzo Mondo, e il Trattato-Costituzione europeo.
14,00

Giustizia costituzionale comparata

Giustizia costituzionale comparata

Lucio Pegoraro

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 258

22,00

Lineamenti di giustizia costituzionale comparata

Lineamenti di giustizia costituzionale comparata

Lucio Pegoraro

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1998

pagine: 152

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.