Giappichelli: Luiss. Collettanee
Sicurezza e democrazia-Bezpieczenstwo i demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 528
L’obiettivo di questo libro è approfondire il tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia in Italia e Polonia, nonché quello delle connessioni tra sicurezza esterna e politiche di difesa nell’Unione europea. Raccogliendo gli interventi e i contributi del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali nei due Paesi, svoltosi in Puglia (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023), nel Volume ci si interroga sul cruciale tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia, traguardandolo da diverse prospettive e soffermandosi su alcuni profili, in particolare: le nuove dimensioni della sicurezza negli Stati democratici in relazione a sovranità, diritti e Costituzioni; la sicurezza "esterna" e le politiche di difesa tra gli Stati nazionali e l’Unione europea; la sicurezza in relazione alle nuove tecnologie e, infine, la sicurezza in rapporto al tema del controllo democratico sulla circolazione dei dati e la loro trasparenza. Se il nesso tra le politiche di difesa e la sicurezza esterna degli Stati nazionali appare, in particolare in questo momento storico, di particolare attualità, anche le recenti imponenti evoluzioni tecnologiche pongono una serie di importanti “sfide” alla sicurezza del cittadino e dei suoi dati, riaffermando il ruolo di garanzia del diritto costituzionale ed europeo. Dall’analisi condotta nel Volume emerge quindi la necessità di un approccio multilivello e globale alla sicurezza e tutta la multidimensionalità di un legame sempre più inscindibile tra i concetti di sicurezza e democrazia.
Diritto, lavoro e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
La tecnologia ha, definitivamente, radicato il suo impatto pervasivo su tutti gli aspetti della nostra vita e, fra questi, il diritto ed i rapporti, umani, commerciali e sociali, che il diritto è chiamato a regolare per non esserne travolto. L’inesorabile direzione tracciata dallo sviluppo tecnologico, infatti, solleva quesiti nuovi cui risulta sempre più difficile offrire risposte soddisfacenti, tanto sotto il profilo della regolamentazione, quanto di interpretazione dell’esistente sulla base dei consolidati canoni ermeneutici. In questo scenario, il presente volume si propone di analizzare i rapporti fra tecnologia e diritto in alcune delle relative aree di contatto più significative e meno esplorate. Sono approfonditi, per questa via, i rapporti fra tecnologia e diritto, nelle sue sfaccettature civili, commerciali, amministrative, laburistiche e penali. Ne viene fuori un quadro complessivo che offre una vivace carrellata sullo stato dell’arte dei rapporti della tecnologia con le principali aree del diritto, che apre al dibattito e al confronto, stimolato dalla esperienza pluriennale degli autori, che potrà condurre a nuovi e ulteriori spunti di riflessione.