Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: TOB. Antropologia ed estetica giuridica

Teoria integrata della dignità umana. Affectio iuris e Law and Humanities

Teoria integrata della dignità umana. Affectio iuris e Law and Humanities

Fernando Bellelli

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nell’articolazione epistemologica, a partire da Vico e Rosmini, della svolta affettiva delle Law and Humanities, la teoria integrata della dignità umana è la teoria che, negli ordini di riflessione della coscienza della persona umana, in quanto diritto sussistente, e nei diritti umani da tali ordini derivati, riconosce l’originaria giustizia agapica del diritto naturale delle genti, che è la dignità umana, genetica della coappartenenza, della distinzione e della correlazione delle teorie della dotazione e della prestazione (a loro volta politicamente, socio-culturalmente e storicamente agite dalle e con le (teorie delle) istituzioni e la (teoria della) formazione-educazione-istruzione). La pedagogia giuridica, a sua volta, in seno alla filosofia del diritto, si profila, inoltre, come quell’antropologia fondamentale che approfondisce gli ordini di riflessione della coscienza della persona umana in quanto diritto sussistente, in base al criterio giuridico e deontologico per il quale la formazione del diritto è la formazione al diritto. Le implicazioni di tale prospettiva, anche nei termini dell’impostazione della di essa declinazione in un originale e nuovo approccio alla contemporanea didattica del diritto, vengono in quest’opera indicate come uno degli esiti programmatici interdisciplinari.
24,00

Deontologia del fondamento

Deontologia del fondamento

Pierangelo Sequeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 72

9,00

Analogica. Il doppio legame tra diritto e analogia

Analogica. Il doppio legame tra diritto e analogia

Angela Condello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-184

Il termine "analogica", in questo libro, indica lo scarto tra due codici con cui si esprime il discorso giuridico: la logica e l'analogia. Questi due codici, sulla scorta delle ricerche filosofiche di Enzo Melandri, sono complici e rivali. Rispetto allo studio ormai pioniere di Bobbio, secondo cui l'analogia è intesa essenzialmente come argomento da giustificare razionalmente attraverso "leggi di validità", dall'analisi di Melandri l'analogia emerge come un vero e proprio campo di operazioni, in cui l'argomentazione si affianca alla conoscenza e alla classificazione della realtà. A cavallo tra epistemologia e ontologia del diritto, l'analogia si presenta oggi, in un regime di pluralismo degli ordinamenti, come tecnica giuridica fondamentale, basata su continue approssimazioni. L'idea centrale di "Analogica" è che nel diritto l'uso dell'analogia, multiforme e talora oscuro sul piano logico, sia sempre necessario: è questo il "doppio legame" tra diritto e analogia.
22,00

Diritto, comportamenti e forme di «credenza»

Diritto, comportamenti e forme di «credenza»

Giovanni Bombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-312

Il diritto è una realtà complessa nella quale i comportamenti si intrecciano ad un insieme di "credenze" esplicite e implicite. L'analisi dell'esperienza giuridica ordinaria rivela, anche nel confronto critico con alcune prospettive teorico-giuridiche, come essa sottenda la sedimentazione di un orizzonte articolato di assunzioni e presupposizioni ascrivibile al senso comune e ai contesti entro i quali si struttura. Ciò consente o, meglio, ha consentito di concettualizzare il diritto come dimensione unitaria, anche in chiave ordinamentale, nonché di legittimare gli assetti politico-istituzionali. Alcune attuali dinamiche socio-giuridiche, come ad esempio i processi di globalizzazione, sembrano progressivamente riplasmare e forse obliare tale plesso concettuale, determinando una profonda riconfigurazione non solo della prassi e degli ordinamenti ma, in ultima analisi, anche dei paradigmi interpretativi.
42,00

Economia, diritto e politica nella filosofia di Croce. Tra finzione, istituzioni e libertà
35,00

Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione. Volume Vol. 1

Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione. Volume Vol. 1

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-209

Nel presentare l'emergere di un ambito filosofico giuridico, l'estetica giuridica, che si sta affiancando alle più note ermeneutica ed epistemologia giuridica, il libro ne mostra l'origine interna allo sviluppo del fenomeno giuridico in Occidente, non come tratto sporadico o marginale, ma come prospettiva essenziale per intendere le risalenti matrici storiche delle evoluzioni contemporanee del diritto. Le categorie della globalizzazione e della secolarizzazione, lette da questa prospettiva, divengono così discorsi filosofico concettuali, non storico/religiosi o geografico/culturali, che rinviano a un preciso modello di governo in via di affermazione sul pianeta.
19,00

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo. Volume Vol. 2

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo. Volume Vol. 2

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-164

La prospettiva estetico giuridica sul fondamento finzionale del diritto emergente dalla storia giuridica dell'Occidente, da Giustiniano alle multinazionali, fa intravedere, a partire dall'analisi della teoria di Pierre Legendre, il nuovo sistema di fonti all'orizzonte del diritto contemporaneo e la dimensione normativa dell'immagine, in via di sovrapposizione a quella classicamente testuale. Ne emerge il quadro possibile di una nuova disciplina giuridica da costituire teoreticamente, adeguata alla società dell'immagine, l'estetica giuridica.
15,00

Avevamo dimenticato il male? Pensare la politica dopo l'11 settembre

Avevamo dimenticato il male? Pensare la politica dopo l'11 settembre

Jean-Pierre Dupuy

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VI-141

A dieci anni dall'11 settembre, è oggi ancora più attuale la critica di Dupuy ai discorsi sull'attentato alle Torri - allorché si ricostruisce a Ground Zero-, ai modelli razionalisti sempre più imperanti nelle scienze sociali, al disconoscimento delle origini antropologiche e rituali dei meccanismi elettorali - al tempo del riconteggio dei voti in Piemonte - e della legittimazione delle istituzioni. Ponendosi contro l'attuale rimozione del male come principio di spiegazione del comportamento umano e ai suoi effetti deresponsabilizzanti, Dupuy pone nel testo una domanda inquietante: il mezzo più sicuro di sbarazzarci del male è quello di pensare l'uomo come una macchina?
13,00

Lo sfregio. Alla gioventù desiderosa... Discorso a giovani studenti sulla scienza e l'ignoranza

Lo sfregio. Alla gioventù desiderosa... Discorso a giovani studenti sulla scienza e l'ignoranza

Pierre Legendre

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-102

"All'età di coloro a cui mi rivolgo oggi, vivevo la perplessità del giovane studente dinnanzi all'Himalaya dei saperi. Decisi di giocare alla lotteria. E la ruota del destino si arrestò su una casella che non mancava d'essere enigmatica: "Diritto". Cominciò così la mia navigazione, per il tramite dell'apprendistato giuridico, il quale, a quei tempi, come ebbi modo di scoprirlo in seguito, era una via, se posso dire, reale per introdursi alla comprensione della civiltà industriale generata dall'Occidente. Con la buona sorte in aiuto, capitai un giorno sulla dedica dell'imperatore Giustiniano introduttiva a quel manuale di diritto romano così celebre nella storia della cultura europea, chiamato "Institutiones": "Alla gioventù desiderosa di leggi" ("Juventuti cupidae legum"). Questa formula amicale mi è divenuta indimenticabile. Di queste prime parole, che ricevetti allora come un emblema, faccio qui oggetto di riflessione, al fine di riportare agli onori il desiderio di sapere, che da ogni tempo i martellamenti mentali, ma anche, nella nostra epoca, il loro inverso simmetrico, ossia la vacuità promossa in nome della circolazione delle conoscenze, minacciano di seppellire. Da qui la mia dedica: Alla gioventù desiderosa... Ma cosa vuol dire desiderare di sapere?".
10,00

Biometria. I codici a barre del corpo

Biometria. I codici a barre del corpo

Salvatore Amato, Fabiana Cristofari, Salvatore Raciti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VII-161

Non lo sappiamo, o forse lo sappiamo e non ci facciamo caso, ma tante parti del nostro corpo emettono segnali o lasciano tracce assolutamente particolari e individuali, che possono essere tradotti in un algoritmo da registrare su un data base per consentire l'identificazione con minor approssimazione di una carta d'identità, di una password, di un pin o di una smart card. La biometria è costituita dall'insieme di queste tecnologie che consentono di misurare e registrare le caratteristiche fisiche o comportamentali che rendono unico ciascuno di noi. Gli algoritmi del corpo renderanno la raccolta e la connessione delle informazioni più semplice, più sistematica e costante. Il problema è che si moltiplicheranno e semplificheranno anche i fenomeni di "profilatura". Attraverso il corpo sarà più facile definire un "profilo" dei gusti, delle abitudini, dell'affidabilità di ciascuno di noi. Per accedere a strutture e servizi dovremo cedere frammenti sempre più ampi della nostra identità. Siamo sicuri di non lasciare in qualche telecamera o in qualche file una parte della nostra libertà?
16,00

Cristianesimo e antropologia. La promessa e la croce

Cristianesimo e antropologia. La promessa e la croce

Carlo Isoardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.