Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ. Milano Bicocca-Scuola di giurispr.

Princeps legibus solutus

Princeps legibus solutus

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 132

Il colloquio odierno instaurato fra gli autori di questo volume intende porre al centro dell'attenzione il seguente tema: se i governanti siano tenuti o meno a conformare a regole il loro agire. Espressa in termini così generali, si tratta di una questione che si pone per qualsiasi tipo di organizzazione politica, in ogni luogo e in ogni epoca. Perché l'indagine risulti fruttuosa, occorre dunque situarne l'oggetto in un contesto politico storicamente determinato.
19,00

Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile

Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-213

Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria della norma e dell'interpretazione, nonché alla vasta e complessa relazione tra diritto e ragione. A testimonianza dell'ampia e feconda figura intellettuale dell'autore, il volume presenta in chiusura l'intervista al filosofo della scienza Giulio Giorello sul rapporto tra Bobbio e Geymonat, dando conto di una circolarità dei saperi professata e praticata con scrupolo.
28,00

L'avvocato nella società contemporanea

L'avvocato nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-116

"Il presente volume raccoglie le riflessioni emerse dai lavori del Convegno della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, tenutosi nei giorni 28 e 29 novembre 2013 e titolato 'L'avvocato nella società contemporanea'. Per i giuristi della Bicocca, occuparsi di cosa sia oggi la professione di avvocato è una scelta del tutto naturale, data la propensione della Scuola (oggi Dipartimento) di Giurisprudenza alla 'law in action', al diritto applicato in tutti i suoi aspetti: formare i giuristi di domani implica riflettere sul loro ruolo nella società, e da tale terreno trarre spunti per riflettere a sua volta sull'insegnamento universitario. Le scuole di giurisprudenza sono chiamate infatti ad interrogarsi su quali siano i bisogni di cultura e formazione che manifesta la professione legale; le sfide poste agli 'operatori' del diritto (i mercanti del diritto?) sono analogamente sottoposte a coloro che devono formare i futuri avvocati, il che richiede di individuare e tradurre in insegnamento d'eccellenza il giusto equilibrio tra la formazione teorica, ancor oggi vanto nel contesto internazionale del modello universitario italiano, la palestra metodologica di comparazione ed analisi del diritto nella sua dimensione sovrannazionale, nonché l'esigenza di formare il futuro giurista avvocato fornendogli il corretto armamentario per l'esercizio del mestiere".
16,00

«Rationing justice». La selezione dei ricorsi nelle Corti supreme di Stati Uniti e Italia

«Rationing justice». La selezione dei ricorsi nelle Corti supreme di Stati Uniti e Italia

Federico Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-271

"La tematica relativa alla giurisdizione esercitata dalle Corti di ultima istanza ha da sempre costituito, nel panorama non solo italiano, occasione di approfondimento e insieme di confronto, spesso particolarmente critico, fra i diversi operatori dei diritto: ciò, evidentemente, per la peculiare posizione - insieme di chiusura e sintesi - che queste ricoprono nell'ordinamento di appartenenza, essendo chiamate a suggellare, nel caso concreto e in via definitiva, quel "ius dicere" che tutti i giudici esercitano, indipendentemente dai caratteri del sistema cui essi afferiscono."
33,00

Dialogando con Beccaria. Le stagioni del processo penale italiano

Dialogando con Beccaria. Le stagioni del processo penale italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-188

23,00

Cibo e acqua. Sfide per il diritto contemporaneo. Verso e oltre Expo 2015
15,00

La responsabilità civile delle agenzie di rating del credito nella disciplina italiana ed europea

La responsabilità civile delle agenzie di rating del credito nella disciplina italiana ed europea

Elena Depretis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XI-465

Tra gli argomenti trattati: Informazione, gatekeepers e mercati finanziari; Le agenzie di rating del credito e l'attività di classamento del merito creditizio; I problemi sollevati dall'attività delle agenzie di rating. Dall'autoregolamentazione all'intervento pubblico; La responsabilità civile delle agenzie di rating nei confronti di investitori ed emittenti.
52,00

L'eredità di Uberto Scarpelli

L'eredità di Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-244

30,00

La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali

La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XI-189

L'argomento di cui si discute in questo volume è alquanto problematico, poiché si tratta di una proposta avente ad oggetto un protocollo non ancora entrato in vigore, che è stato votato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ma non è stato ancora ratificato da nessuno Stato, e certamente non dall'Italia. Parliamo quindi di un futuro, di un futuro problematico. E dunque molto importante che gli studiosi riflettano su una normativa che di per sé non sembra basarsi su una logica chiarissima, immediatamente percepibile e condivisibile. La Corte europea dei diritti dell'uomo è giudice della Convenzione, creato dalla Convenzione, ma è anche un giudice con due particolari caratteristiche: interviene in ultima istanza e in via suppletiva, ovvero quando i rimedi interni non hanno funzionato o si suppone non abbiano funzionato; e interviene su singoli casi. Quindi la sua giurisprudenza casistica arriva in ultima battuta, una volta esauriti i rimedi interni. In base alla stessa Convenzione, infatti, gli Stati sono obbligati a prevedere la presenza di rimedi interni per far valere, prevenire e reprimere le violazioni della Convenzione. Se non vi sono rimedi interni, questo costituisce una mancanza dello Stato nell'attuare la Convenzione, e quindi una violazione della stessa. La Corte è chiamata a stabilire se vi è stata una violazione non riparata dai rimedi interni. Questo è il senso del suo operare: è un giudice ultimo dei casi concreti.
24,00

Matematica economica

Matematica economica

Delfina Roux

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: X-194

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.