Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Officina. Società e fallimento

L'esperto negoziatore nella crisi d'impresa: profili operativi e deontologici

L'esperto negoziatore nella crisi d'impresa: profili operativi e deontologici

Paola Barisone, Luigi Ruggiero, Andrea Quaglini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Il fascicolo analizza la nuova figura dell'esperto negoziatore, disciplinata nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII), all'interno della procedura di composizione negoziata della crisi. Dopo una breve ricognizione dei principi generali, si sofferma sui requisiti, sulle competenze interdiscilinari e sulla  formazione necessaria per svolgere tale funzione; sui profili operativi; sull'attività à nelle varie fasi del procedimento e, infine sui profili di responsabilità, illustrando le varie tipologie di responsabilità e gli aspetti deontoligici.
22,00

Costituire una società all'estero

Costituire una società all'estero

Stefano Rossi, Giancarlo Cherubini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

La crescita delle imprese passa, sempre più spesso, da strategie di internazionalizzazione che prevedano l'ingesso in mercati esteri. L'Officina analizza le molteplici forme di esercizio dell'attività di impresa all'estero – dall'export all'apertura di un ufficio di rappresentanza alla costituzione di una vera e propria stabile organizzazione, analizzandone pregi e difetti, rischi e opportunità. L'opera prevede, inoltre, un approfondito Focus su diversi Paesi (dal Brasile al Regno Unito, agli Emirati Arabi alla Cina), in cui si esaminano la normativa interna, le tipologie societarie e i modelli di governance, e si illustrano le modalità più consone per entrare nel mercato.
20,00

L'importanza della reputazione per persone fisiche, società ed enti

L'importanza della reputazione per persone fisiche, società ed enti

Andrea Maria Mazzaro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 74

Il fascicolo tratta in ottica innovativa il tema della reputazione spostando il punto di arrivo all'individuazione della "reputazione" come bene immateriale e quindi autonomo in termini di valore economico e di "vita" aziendale (o professionale) e non come mero bene da proteggere ed evidenziando la sua importanza per le persone fisiche, per le società e per gli enti. Muovendo dal concetto di reputazione e dal quadro normativo di riferimento, viene esaminato ogni aspetto della reputazione, in particolare, in relazione alla satira; alla proprietà intellettuale; ai marchi; alla concorrenza sleale e al design, soffermandosi anche su temi attuali quali l'ambush marketing e il green washing; ESG e comunicazione della reputazione e reputazione digitale, con una particolare attenzione alla casistica giurisprudenziale e agli aspetti operativi, secondo il taglio pratico che connota la collana Officina del diritto.
20,00

Le società benefit

Le società benefit

De Sabato Emanuela, Fugiglando Federica

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 85

La sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale ed etica, è sempre più centrale nel contesto odierno, e l'introduzione, nel nostro ordinamento, delle società benefit, ad opera della Legge di Stabilità 2016 (l. n. 28 dicembre 2015, n. 208) consente di coniugare l'obiettivo prettamente profit a quello di creare un beneficio comune a soggetti terzi individuati dagli stakeholder. La società benefit, infatti, nell'esercizio di un'attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili e quindi generare profitto, persegue una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Vengono, quindi, esaminate le caratteristiche della società benefit: dall'oggetto sociale al ruolo degli organi societari, agli aspetti contabili e fiscali; particolare attenzione viene riservata alle attività da porre in essere per diventare società benefit, nonché alla valutazione d'impatto. L'analisi viene condotta con un costante approfondimento sul ruolo del professionista nelle diverse fasi della vita di una società benefit.
20,00

La responsabilità della banca nelle attività connesse o strumentali

La responsabilità della banca nelle attività connesse o strumentali

Massimo Vaccari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 86

Ai tradizionali filoni del contenzioso bancario negli ultimi decenni se ne sono aggiunti altri in conseguenza da un lato dell'incremento dei servizi prestati dagli istituti di credito e dall'altro dell'adozione grazie all'innovazione tecnologica di nuove modalità per la loro esecuzione. La sempre maggiore diffusione degli strumenti elettronici di pagamento ha dunque determinato l'introduzione di nuove ipotesi di responsabilità delle banche verso i loro clienti. Questi sviluppi del contenzioso bancario riguardano una serie di attività qualificabili (art. 10 c. 3 TUB) come connesse a quelle bancaria e finanziaria: il fascicolo fornisce un quadro completo di essi con l'ausilio di una ampia casistica e l'esame ragionato della giurisprudenza sia del giudice ordinario che dell'arbitro bancario finanziario formatasi sul punto.
20,00

Le novità nelle procedure da sovraindebitamento

Le novità nelle procedure da sovraindebitamento

Monica Mandico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 98

Il fascicolo offre un quadro completo delle nuova disciplina delle procedure da sovraindebitamento in seguito alle significative modifiche di recente introdotte  dal cd. Decreto Ristori come modificato in sede di conversione dalla L. 76/2020. In particolare analizza, con il taglio pratico che connota la collana, la nuova nozione di consumatore e le novità relative al piano del consumatore; la falcidia del debito IVA; il ruolo e l’attività dell’OOC; la procedura di  liquidazione del patrimonio. nonché per quanto riguarda il tema della prededuzione dei professionisti, l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale. Nel testo vengono evidenziate le prime applicazioni giurisprudenziali della nuove disposizioni e le problematiche più frequenti che possono presentarsi nell’attività quotidiana dei professionisti.
20,00

Obiettivo ripartenza delle imprese
18,00

L'usura bancaria. Profili operativi e criteri di calcolo
18,00

L'abuso del diritto nelle società

L'abuso del diritto nelle società

Antonio Franchi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 20

18,00

Crisi, insolvenza e indicatori per le procedure di allerta

Crisi, insolvenza e indicatori per le procedure di allerta

Claudia Rossi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 94

L'esigenza sempre più sentita dagli imprenditori e dall'intero sistema di disporre di strumenti atti a favorire l'emersione anticipata della crisi d'impresa, al fine di intervenire in tempo utile a salvaguardare il valore intrinseco nell'attività economica organizzata sotto forma imprenditoriale, ha portato il legislatore a introdurre nella recente riforma organica della legge fallimentare le "procedure di allerta e di composizione assistita della crisi". L'autrice fa pertanto il punto sulle definizioni di stato di crisi ed insolvenza, sulle procedure di allerta, sugli indicatori della crisi d'impresa e sui modelli di previsione delle insolvenze aziendali.
18,00

I soci di minoranza nella SpA

I soci di minoranza nella SpA

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 78

Il principio maggioritario, cardine del diritto societario e in particolare delle società per azioni, viene contemperato dalla tutela degli interessi degli azionisti di minoranza. Gli Autori analizzano, dunque, gli strumenti di tutela attribuiti ai soci di minoranza delle s.p.a., siano esse società aperte o società chiuse. Vengono, quindi, esaminati, tra gli altri: il diritto di intervento in assemblea e l¿esercizio del voto, che si esplica anche tramite voto a distanza o con deleghe; l¿informazione assembleare e preassembleare; i diritti di chiedere la convocazione o il rinvio dell¿assemblea, di impugnare, per annullamento o per nullità, le delibere assembleari; il diritto di promuovere l¿azione di responsabilità, di sporgere denuncia al collegio sindacale. Vengono, infine, esaminati gli strumenti di tutela riconosciuti in via esclusiva agli azionisti di minoranza di s.p.a. quotate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.