Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Rossi

I rivestimenti. La pelle del design

I rivestimenti. La pelle del design

Stefano Rossi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 256

Ad un oggetto richiediamo sempre più non solo funzionalità ma anche l'apparire e l'estetica. Possiamo tuttavia affermare che oggi anche questo concetto risulta superato e stiamo andando con moltissimi prodotti industriali verso il design emozionale, che può trascendere dalla pura funzione d'uso. Il cliente desidera e compra un oggetto per le emozioni che questo gli produce: i prodotti riflettono la personalità di chi li possiede, stimolano il ricordo e la memoria personale. La componente emozionale può diventare per molti prodotti l'aspetto più critico nel determinare il successo di un prodotto. Risulta quindi importante per un oggetto il suo modo di apparire e quindi la sua forma e il suo aspetto. Il colore, la forma ed i materiali assumono sempre più importanza in funzione del loro potere attrattivo.
30,00

La nuova responsabilità civile. Casualità. Responsabilità oggettiva. Lavoro

La nuova responsabilità civile. Casualità. Responsabilità oggettiva. Lavoro

Raniero Bordon, Stefano Rossi, Luigi Tramontano

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 1344

Il volume esamina in maniera approfondita la disciplina della responsabilità civile, sulla base dei recenti sviluppi della materia in seguito alle recenti modifiche giurisprudenziali e, soprattutto, delle nuove problematiche poste dall'evoluzione del nostro ordinamento socio-giuridico
100,00

Tecniche di mediazione

Tecniche di mediazione

Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 128

I meccanismi neurosemantici sono responsabili dei conflitti, ma possono essere sfruttati per riuscire a risolvere i conflitti stessi in via amichevole, trasformandoli in un risultato interessante per tutte le parti in lite. Il comportamento, cioè i discorsi e le azioni concrete delle persone, indica le intenzioni degli interlocutori del mediatore. Costui, adottando alcune tecniche di metacomunicazione, è in grado di sfruttare i comportamenti altrui per rivelare gli interessi e le necessità che possono permettere alle persone di superare le posizioni di principio sulle quali è fondato un conflitto.
10,00

Mediazione e conciliazione. Analisi della normativa

Mediazione e conciliazione. Analisi della normativa

Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 188

La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell'ordinamento italiano: per un lungo periodo è stata dimenticata, nascosta in un limbo, ora è risorta fragorosamente, con i recenti interventi del legislatore (d.lgs. 28/2010 e d.m. 180/2010). In questo volume viene analizzata tutta la normativa italiana che riguarda gli strumenti di mediazione giudiziali e stragiudiziali, anche con riferimento al diritto comunitario. Tra vecchi principi ancora validi, ma misteriosamente inapplicati, novità eclatanti e curiose ambiguità, è stato delineato un quadro normativo che permette alle persone e ai loro assistenti tecnici di risolvere i propri problemi in maniera amichevole e soddisfacente.
13,00

Comunicare per mediare

Comunicare per mediare

Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 212

La comunicazione è lo strumento che permette di realizzare i legami sociali. Gli obiettivi degli individui, gli accordi che essi stringono e i conflitti che li separano dipendono dalle informazioni scambiate e dal modo in cui esse vengono scambiate. Per aiutare le persone a risolvere le liti in maniera amichevole i mediatori utilizzano tecniche di comunicazione che dipendono da sistemi linguistici complessi ma tipici. Oltre a conoscere questi meccanismi, è necessario comprendere come la neurosemantica si integri nelle relazioni interpersonali conflittuali e come sia possibile utilizzarla per trasformare la lite in un risultato positivo.
14,00

Capire l'economia politica. Teoria e storia

Capire l'economia politica. Teoria e storia

Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 344

Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l'economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.
19,00

Il design non perde lo smalto. La potenzialità dei materiali smaltati. Ediz. italiana e inglese

Il design non perde lo smalto. La potenzialità dei materiali smaltati. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 173

"Metallo smaltato" richiama subito alla mente qualcosa di "modernariato", ovvero le cucine economiche, le vasche da bagno, i secchi per l'acqua e per il latte degli anni '50 e '60. Questo materiale quindi può sembrare un materiale del passato e non più attuale. Invece, grazie agli enormi sviluppi della scienza e della tecnica, ha ritrovato una nuova giovinezza e può, e potrà, giocare un ruolo importante nel mondo delle finiture superficiali. Colori inimmaginabili fino a poco tempo fa, finiture intriganti, sorprendentemente lisce e luccicanti, permettono di sognare una nuova pelle per i prodotti. Questo libro con oggetti e prodotti, iconici o meno, cerca di stuzzicare la fantasia d'ingegneri, designer e progettisti nell'utilizzo di questo nuovo-vecchio materiale lasciando all'immaginazione possibili infinite applicazioni.
30,00

Capire l'economia politica. Teoria e storia

Capire l'economia politica. Teoria e storia

Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 404

Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l'economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.
22,00

Tutti per uno uno per tutti. Il potere formativo della collaborazione

Tutti per uno uno per tutti. Il potere formativo della collaborazione

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 112

Pensa per te. Quante volte l'abbiamo sentita. E su questa convinzione abbiamo costruito la nostra visione della vita e del mondo. E, invece, vale il contrario: bisogna pensare per gli altri. E la scuola deve riacciuffare la sua missione: aiutare i ragazzi a scoprire il proprio posto nella comunità. Questo testo, solido nel fondamento concettuale e pratico nei suggerimenti educativi e didattici, intende presentare una proposta pedagogica concreta e attuale, con cui trasformare la scuola e la classe in una comunità di apprendimento che costruisce socialmente la conoscenza e promuove l'autorealizzazione reciproca degli studenti. Raccogliendo il contributo di grandi pedagogisti della storia (Dewey, Freire, Freinet), la scuola viene intesa come una palestra di democrazia, in cui gli studenti apprendono insieme e si educano reciprocamente. Insegnare con un approccio cooperativo significa recuperare efficacia e intervenire su temi difficili quali l'individualismo, l'emarginazione, le difficoltà di integrazione, il bullismo e le diverse forme di disagio scolastico. Le strategie pedagogiche presentate sono utilizzabili nella scuola media inferiore e superiore e si integrano facilmente con le lezioni frontali per costruire una scuola cooperativa. È tempo di sperimentare.
15,00

La salute mentale tra libertà e dignità. Un dialogo costituzionale

La salute mentale tra libertà e dignità. Un dialogo costituzionale

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 450

Affrontare il problema del diritto alla salute mentale pone di fronte a confini strutturalmente variabili, da cui scaturiscono principi, regole e semantiche spesso fra loro estremamente distanti. L'ingresso del diritto nel campo della salute mentale rappresenta tuttavia uno dei fattori dell'evoluzione realizzatasi in questo ambito, che, incluso nel circuito normativo, prima costituzionale (artt. 2, 13 e 32 Cost.) e poi legislativo (legge 180/1978), è divenuto moltiplicatore trasformativo e, al contempo, stabilizzatore sociale delle conquiste raggiunte. Si tratta di cambiamenti che incidono sull'impalcatura istituzionale, sulle basi cognitive delle istituzioni, sulle grammatiche di giustizia e sui modi in cui le norme sono praticate, toccando inevitabilmente anche il diritto nel suo insieme. In particolare il diritto costituzionale ha contribuito in modo determinante al lavoro di cambiamento sociale innescato dalle prassi di deistituzionalizzazione, rimuovendo gli ostacoli al pieno sviluppo e alla partecipazione delle persone con sofferenza psichica alla vita sociale, sgretolando i rapporti di oppressione, consentendo di vivere la contraddizione del rapporto con l'altro e di accettare la contestazione, ovvero di dare valenza positiva al conflitto, alla crisi, all'indebolirsi dei ruoli e delle identità in vista della fioritura della persona umana.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.