I meccanismi neurosemantici sono responsabili dei conflitti, ma possono essere sfruttati per riuscire a risolvere i conflitti stessi in via amichevole, trasformandoli in un risultato interessante per tutte le parti in lite. Il comportamento, cioè i discorsi e le azioni concrete delle persone, indica le intenzioni degli interlocutori del mediatore. Costui, adottando alcune tecniche di metacomunicazione, è in grado di sfruttare i comportamenti altrui per rivelare gli interessi e le necessità che possono permettere alle persone di superare le posizioni di principio sulle quali è fondato un conflitto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tecniche di mediazione
Tecniche di mediazione
| Titolo | Tecniche di mediazione |
| Autori | Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788854837386 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

