Giuffrè: Percorsi. Codici
Codice delle leggi notarili
Guido Capozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: LVI-3542
Il codice notarile, strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, si pone come strumento di pronta consultazione nell'attività notarile quotidiana e nelle prove concorsuali. Il codice si caratterizza per: l'articolato vigente con note e richiami normativi di carattere storico e scientifico; la selezione accurata delle leggi speciali; gli indici dettagliati, curati per rendere agevole la ricerca e immediata la ricostruzione normativa degli istituti; la rapida consultazione, facilitata da una grafica orientata all'obiettivo. Il codice notarile 2010 è aggiornato a: D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica) - G.U. n. 125 del 31 maggio 2010; D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 (Sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali) - G.U. n. 53 del 5 marzo 2010; D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 (Sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati) - G.U. n. 68 del 23 marzo 2010; D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27 (Sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate) - G.U. n. 53 del 5 marzo 2010.
Codice penale e delle leggi penali
Giorgio Lattanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-1516
Il nuovissimo Codice penale è una raccolta di provvedimenti normativi studiata ad hoc per i candidati al concorso in magistratura 2010, ma rivolta anche a tutti i professionisti che hanno necessità di consultare una raccolta di norme completa ed aggiornata. L'autore ha inserito molti testi inconsueti di normativa interna, comunitaria e internazionale; provvedimenti che offrono interessanti spunti per la redazione di un elaborato in materia penale. Gli articoli del codice sono seguiti da note che ne fanno la storia, contenenti l'indicazione delle modificazioni subite e la riproduzione dei testi precedenti; inoltre, spesso riportano in calce disposizioni legislative collegate. La suddivisione della normativa in varie parti e i diversi indici, particolarmente curati, rendono agevole la ricerca. Ne deriva un'opera con informazioni legislative maggiori di quelle consuete e organizzata in modo da consentire di effettuare collegamenti e trarre argomenti da testi legislativi diversi, anche abrogati, utilizzando gli uni e gli altri per una ricostruzione normativa arricchita da riferimenti storici e ordinamentali.
Codice amministrativo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XLIV-2974
L'edizione 2024 del Codice amministrativo, grazie alle sue caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, e anche nella prassi giudiziaria. La raccolta segue un ordine sistematico al fine di organizzare le norme di vario rango, che si sono sovrapposte nel nostro ordinamento, comprese quelle, in apparenza meno rilevanti, che possono costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Nei settori di maggior rilievo (come la l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, o il Codice del processo amministrativo), sono stati inseriti in nota tutti i testi storici e le correlazioni con le previgenti discipline in modo da far comprendere al lettore l'evoluzione normativa. Le norme sono state puntualmente aggiornate alle ultime novità, tra cui si annoverano: L. 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.l. n. 133/2023 (Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno) - G.U. n. 283 del 4 dicembre 2023. L. 27 novembre 2023, n. 170, di conversione del D.l. n. 132/2023 (Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali) – G.U. n. 278 del 28 novembre 2023. L. 27 novembre 2023, n. 169, di conversione del D.l. n. 131/2023 (Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – G.U. n. 278 del 28 novembre 2023. L. 13 novembre 2023, n. 162, di conversione del D.l. n. 124/2023 (Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione) – G.U. n. 268 del 16 novembre 2023. L. 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del D.l. n. 123/2023 (Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale) – G.U. n. 266 del 14 novembre 2023. D.lgs. 18 ottobre 2023, n. 152 (Attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio) – G.U. n. 256 del 2 novembre 2023 Aggiornamenti e contenuti su www.praticantieconcorsi.it
Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale
Mario Lucio D'Andria
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXX-2305
Il Codice penale e leggi complementari - Codice di procedura penale è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali e in particolare per il concorso in Magistratura 2024. Il Codice si caratterizza per: l'articolato vigente con note e richiami normativi di carattere storico e scientifico; la selezione accurata delle leggi speciali; gli indici dettagliati curati per rendere agevole la ricerca e immediata la ricostruzione normativa degli istituti; la rapida consultazione, facilitata da una grafica orientata all'obiettivo. Il Codice è aggiornato alle ultime novità normative, tra le quali si annoverano: L. 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.l. n. 133/2023 (Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno) - G.U. n. 283 del 4 dicembre 2023 L. 24 novembre 2023, n. 168 (Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica) – G.U. n. 275 del 24 novembre 2023 L. 13 novembre 2023, n. 162, di conversione del D.l. n. 124/2023 (Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione) – G.U. n. 268 del 16 novembre 2023 L. 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del D.l. n. 123/2023 (Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale) – G.U. n. 266 del 14 novembre 2023 D.lgs. 18 ottobre 2023, n. 152 (Attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio) – G.U. n. 256 del 2 novembre 2023 L. 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del D.l. n. 105/2023 (Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione) – G.U. n. 236 del 9 ottobre 2023 L. 26 settembre 2023, n. 138 (Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche) – G.U. n. 237 del 10 ottobre 2023 L. 10 agosto 2023, n. 112, di conversione del D.l. n. 75/2023 (Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025) – G.U. n. 190 del 16 agosto 2023 L. 10 agosto 2023, n. 103, di conversione del D.l. n. 69/2023 (Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano) – G.U. n. 186 del 10 agosto 2023 Aggiornamenti e contenuti su www.praticantieconcorsi.it
Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura 2024
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXVII-2799
Il "Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile" è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali e in particolare per il concorso in Magistratura 2024. Il Codice si caratterizza per: l'articolato vigente con note e richiami normativi di carattere storico e scientifico; la selezione accurata delle leggi speciali; gli indici dettagliati curati per rendere agevole la ricerca e immediata la ricostruzione normativa degli istituti; la rapida consultazione, facilitata da una grafica orientata all'obiettivo. Il Codice è aggiornato alle ultime novità normative, tra le quali si annoverano: L. 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.l. n. 133/2023 (Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno)- G.U. n. 283 del 4 dicembre 2023 L. 27 novembre 2023, n. 169, di conversione al D.l. n. 131/2023 (Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio); G.U. n. 278 del 28 novembre 2023 Legge 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del D.l. n. 123/2023 (Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale); G.U. n. 266 del 14 novembre 2023 D.L. 18 ottobre 2023, n. 145 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili); G.U. n. 244 del 18 ottobre 2023 L. 22 settembre 2023, n. 141 (Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999); G.U. n. 240 del 13 ottobre 2023 L. 14 luglio 2023, n. 93 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica); G.U. n. 171 del 24 luglio 2023 L. 10 maggio 2023, n. 52, di conversione del D.l. n. 25/2023 (Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech); G.U. n. 112 del 15 maggio 2023 L. 21 aprile 2023, n. 49 (Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali); G.U. n. 104 del 5 maggio 2023 D.lgs. 2 marzo 2023, n. 19 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere); G.U. n. 56 del 7 marzo 2023.
Codici civile, penale e amministrativo. Raccordi con la legislazione speciale e la normativa sovranazionale
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXV-1257
Il volume "Codici civile, penale e amministrativo. Raccordi con la legislazione speciale e la normativa sovranazionale", grazie al suo formato “compatto” (tutti i codici in un solo testo) e alla conseguente facilità e immediatezza di consultazione, rappresenta uno strumento prezioso per il concorso in magistratura e si pone come codice di “utilizzo quotidiano”, idoneo ad accompagnare e orientare l'aspirante magistrato durante lo studio e durante il corso di preparazione al concorso, assicurando la consultazione unitaria dei principali testi normativi riguardanti le tre materie fondamentali. Aggiornato a: L. 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.l. n. 133/2023 (Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno) - G.U. n. 283 del 4 dicembre 2023; L. 24 novembre 2023, n. 168 (Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica) – G.U. n. 275 del 24 novembre 2023; L. 26 settembre 2023, n. 138 (Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche) – G.U. n. 237 del 10 ottobre 2023; L. 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del D.l. n. 105/2023 (Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione) – G.U. n. 236 del 9 ottobre 2023; D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici) – G.U. n. 77 del 31 marzo 2023, S.O. n. 12; D.lgs. 2 marzo 2023, n. 19 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere) – G.U. n. 56 del 7 marzo 2023.
Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale
Mario Lucio D'Andria
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
L'edizione 2023 del Codice penale e leggi complementari - Codice di procedura penale, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura. La raccolta comprende, oltre alla Costituzione, il Codice penale e il Codice di procedura penale - con le relative norme di attuazione, di coordinamento e transitorie, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali – nonché un'ampia selezione delle leggi complementari, revisionata ed ampliata ad ogni edizione per offrire un quadro aggiornato alle più recenti novità e con rinvii e richiami delle norme correlate. La presente edizione recepisce, tra le novità di maggior rilevanza per l'apparato codicistico, le modifiche apportate dalla riforma della giustizia penale (c.d. Riforma Cartabia) di cui ai decreti legislativi nn. 149, 150 e 151 del 2022, quelle in tema di lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell'U.E. (d.lgs. n. 156/2022), nonché quelle in tema di divieto di concessione dei benefici penitenziari per coloro che non collaborano con la giustizia (d.l. n. 162/2022). Nelle note delle disposizioni del Codice penale sono evidenziate le modifiche e sono trascritti i testi previgenti, per permettere la ricostruzione dell'evoluzione storica; in calce agli articoli del codice penale, per ciascun reato, sono fornite utili indicazioni sulla competenza, sulla procedibilità, sulla possibilità di eseguire l'arresto o il fermo e sulle misure cautelari applicabili. Al fine di offrire un quadro completo della materia, il volume contiene altresì lo Statuto Albertino, la Costituzione della repubblica romana del 1849, il Codice penale Zanardelli del 1889, il Codice penale militare di pace e i principali atti internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, i Trattati sull'UE e sul suo funzionamento e lo Statuto della Corte penale internazionale. La ricerca dei testi e degli argomenti di interesse è agevolata dalla suddivisione della normativa in varie parti e voci organizzate sistematicamente, nonché da indici cronologico e analitico dettagliati, aggiornati e implementati. A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume).
Codice amministrativo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XLIV-2920
L'edizione 2023 del Codice amministrativo, grazie alle sue caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, e anche nella prassi giudiziaria. La raccolta segue un ordine sistematico al fine di organizzare le norme di vario rango, che si sono sovrapposte nel nostro ordinamento, comprese quelle, in apparenza meno rilevanti, che possono costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Nei settori di maggior rilievo (come la l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, o il Codice del processo amministrativo), sono stati inseriti in nota tutti i testi storici e le correlazioni con le previgenti discipline in modo da far comprendere al lettore l'evoluzione normativa. Le norme sono state puntualmente aggiornate alle ultime novità, tra cui si annoverano: Decreto “flussi migratori” (d.l. n. 1/2023, conv. in l. n. 15/2023); Decreto “milleproroghe” (d.l. n. 198/2022, conv. in l. 14/2023); Decreto “PNRR” (d.l. n. 13/2023). In nota alle norme interessate da giudizio di costituzionalità, sono anche richiamate le sentenze di illegittimità costituzionale. Per un quadro completo di facile consultazione, il volume si divide in sei parti (Fonti, Organizzazione, Attività, Responsabilità, Settori, Tutela), a cui fanno seguito una settima e un'ottava parte, dedicate rispettivamente all'Emergenza epidemiologica da COVID-19 - di cui la Parte VII propone stralci dei provvedimenti che si sono susseguiti dal 2020 al 31 marzo 2022, data di cessazione della situazione emergenziale – e alla ripresa economica avviata con il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), di cui la Parte VIII contiene gli stralci più significativi rispetto alla ripresa delle attività sociali, culturali e d'impresa. L'indice analitico è stato predisposto con una tecnica innovativa: sono state individuate all'interno di ogni legge le parti significative da richiamare, utilizzando le parole testuali in esse contenute per evitare ogni possibilità di contestazione dell'utilizzo del Codice; la struttura dell'indice analitico, con gli aggiornamenti dovuti alle nuove leggi inserite, è la stessa di quella delle precedenti edizioni, ammesse senza alcun problema al concorso per magistratura ordinaria e a tutti gli altri concorsi. La ricerca dei testi e degli argomenti di interesse è agevolata anche da un indice cronologico. A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume).
Codice sistematico. Civile, penale e amministrativo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXV-1191
"Il Codice sistematico. Civile, penale e amministrativo", inserito nella collana Percorsi per il concorso in magistratura, nasce dall'idea di fornire agli aspiranti magistrati un “prodotto” innovativo che, oltre a raccogliere in un contesto unitario, i codici civile e penale e le leggi fondamentali di diritto amministrativo, è strutturato in modo da agevolare l'individuazione e la migliore comprensione delle norme rilevanti per definire il regime giuridico degli istituti che di volta in volta vengono in considerazione: * pur contenendo soltanto i testi vigenti, dedica una cura particolare ai rinvii tra norme, con correlazioni anche alle leggi speciali, al diritto dell'UE e, più in generale, alle fonti sovranazionali, per offrire una chiave di lettura del dato normativo che valorizza l'inquadramento sistematico e il collegamento tra istituti; * il formato “compatto” – tutti i codici in un solo testo – e la conseguente facilità e immediatezza di consultazione lo rendono uno strumento particolarmente prezioso tanto al momento della prova concorsuale, quanto come codice di “utilizzo quotidiano”, che possa sempre accompagnare e orientare l'aspirante magistrato durante lo studio e durante il corso di preparazione al concorso per avere a portata di mano e affrontare in modo sistematico le tre materie fondamentali; * per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti e le pertinenti disposizioni, per ciascuna materia, il Codice è corredato di tre puntuali indici analitici. Il codice è aggiornato alle più rilevanti e recenti novità, tra le quali si annoverano: D.l. 30 aprile 2022, n. 36 (Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR); L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.l. n. 4/2022 (Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19); L. 9 marzo 2022, n. 22 (Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale); L. 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del D.l. n. 228/2021 (Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi); L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 (Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente); L. 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020). A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume).
Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXXVI-2583
L'edizione 2022 del Codice civile e leggi complementari - Codice di procedura civile, strutturata per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura. La raccolta comprende, innanzitutto, oltre alla Costituzione e alle principali Convezioni internazionali, il Codice civile, il Codice di procedura civile, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, e una selezione ampia e puntuale delle più rilevanti Leggi complementari in materia civilistica, i cui estremi divengono sempre più importanti specie in un contesto ordinamentale caratterizzato della crescente presenza di organiche discipline di settore collocate al di fuori del codice civile. La presente edizione recepisce, tra le novità di maggior rilevanza, le modifiche apportate dal decreto Sostegni ter, di cui alla l. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del d.l. n. 4/2022; dal decreto “milleproroghe”, di cui al d.l. n. 228/2021; dalla Legge europea 2019-2020 (l. n. 238/2021). E, oltre che per l'aggiornamento dei predetti testi normativi, la presente edizione si caratterizza anche per la presenza delle più recenti disposizioni dei “decreti Covid”, che contengono nuove discipline di applicazione derogatoria: da ultimo, in particolare, gli aggiornamenti operati dal d.l. n. 24/2022, finalizzati al superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti, la normativa è stata suddivisa in varie parti e voci organizzate per macro argomenti, cui si aggiungono indici cronologico e analitico, finemente aggiornati e implementati. A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume).
Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura
Roberto Giovagnoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXV-2476
L'edizione 2021 del Codice civile e leggi complementari - Codice di procedura civile, strutturata per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura. La raccolta comprende, innanzitutto, oltre alla Costituzione e alle principali Convezioni internazionali, il Codice civile, il Codice di procedura civile, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, e una selezione ampia e puntuale delle più rilevanti Leggi complementari in materia civilistica, i cui estremi divengono sempre più importanti specie in un contesto ordinamentale caratterizzato della crescente presenza di organiche discipline di settore collocate al di fuori del codice civile. Oltre che per il puntuale aggiornamento dei predetti testi normativi, la presente edizione si caratterizza anche per la presenza di rinvii alle norme dispositive dettate dai “decreti Covid” che si sono susseguiti nel corso dell'emergenza epidemiologica. Sono state riportate, in particolare, tutte quelle norme dettate nel periodo emergenziale, che contengono una disciplina di applicazione derogatoria rispetto a quella ordinaria, così da fornire la possibilità ai professionisti e ai concorsisti di inquadrare le svariate fattispecie entro un quadro normativo chiaro e completo. Per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti, la normativa è stata suddivisa in varie parti e voci organizzate per macro argomenti, cui si aggiungono indici cronologico e analitico, finemente aggiornati e implementati. A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume).