Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Percorsi. Codici

Codice amministrativo. Magistratura 2025 con addenda

Codice amministrativo. Magistratura 2025 con addenda

Roberto Chieppa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

L'edizione 2025 del Codice amministrativo, grazie alle sue caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di luglio 2025.  La raccolta segue un ordine sistematico al fine di organizzare le norme di vario rango, che si sono sovrapposte nel nostro ordinamento, comprese quelle, in apparenza meno rilevanti, che possono costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Nei settori di maggior rilievo (come la l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, o il Codice del processo amministrativo), sono stati inseriti in nota tutti i testi storici e le correlazioni con le previgenti discipline in modo da far comprendere al lettore l'evoluzione normativa.  Le norme sono state puntualmente aggiornate alle ultime novità, tra cui si annoverano: * D.l. 11 aprile 2025, n. 48 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario) –  G.U. n. 85 dell'11 aprile 2025 * D.l.7 aprile 2025, n. 45 (Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026) – G.U. n. 81 del 7 aprile 2025 * D.l. 28 marzo 2025, n. 37 (Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare) – G.U. n. 73 del 28 marzo 2025 * L. 20 marzo 2025, n. 31,di conversione del D.l. n. 3/2025 (Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti dell'ex ILVA S.p.A., nonché per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico nazionale) – G.U. n. 69 del 24 marzo 2025 * L. 18 marzo 2025, n. 40 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) – G.U. n. 76 del 1° aprile 2025 * D.l. 14 marzo 2025, n. 25 (Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni) – G.U. n.61 del 14 marzo 2025 * D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36) – G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024 , s.o. n. 45 * L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027) – G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, s.o. n. 43 * D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita) – G.U. n. 7 del 10 gennaio 2025 * L. 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023) – G.U. n. 295 del 17 dicembre 2024
78,00

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale. Magistratura 2025 con addenda

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale. Magistratura 2025 con addenda

Mario Lucio D'Andria

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Il Codice penale e leggi complementari - Codice di procedura penale è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali e in particolare per il concorso in Magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di luglio 2025. Il Codice si caratterizza per: * l'articolato vigente con note e richiami normativi di carattere storico e scientifico; * la selezione accurata delle leggi speciali; * gli indici dettagliati curati per rendere agevole la ricerca e immediata la ricostruzione normativa degli istituti; * la rapida consultazione, facilitata da una grafica orientata all'obiettivo. Il Codice è aggiornato alle ultime novità normative, tra le quali si annoverano: Aggiornato a: * D.l. 11 aprile 2025, n. 48 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario) – G.U. n. 85 dell'11 aprile 2025 * L. 31 marzo 2025, n. 47 (Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione) - G.U. n. 83 del 9 aprile 2025 * L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del D.l. n. 202/2024 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi) – G.U. n. 45 del 24 febbraio 2025 * L. 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del D.l. n. 178/2024 (Misure urgenti in materia di giustizia) – G.U. n. 19 del 24 gennaio 2025 * L. 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) - G.U. n. 280 del 29 novembre 2024 * L. 18 novembre 2024, n. 171, di conversione del D.l. n. 137/2024 (Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria) - G.U. n. 276 del 25 novembre 2024 * L. 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del D.l. n. 131/2024 (Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano) – G.U. n. 267 del 14 novembre 2024 * D.lg. 26 settembre 2024, n. 141 (Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi) – G.U. n. 232 del 3 ottobre 2024
74,00

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura 2025 con addenda

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura 2025 con addenda

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

La nuova edizione 2025 del Codice civile e leggi complementari - Codice di procedura civile, diretta dal Pres. Roberto Giovagnoli, è strutturata per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di luglio 2025. La raccolta comprende, oltre alla Costituzione e alle principali Convezioni internazionali, il Codice civile e il Codice di procedura civile, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, nonché una selezione ampia e puntuale delle più rilevanti Leggi complementari in materia civilistica, i cui estremi divengono sempre più importanti specie in un contesto ordinamentale caratterizzato della crescente presenza di organiche discipline di settore collocate al di fuori del codice civile, il tutto pensato per offrire uno strumento completo e fondamentale per affrontare le prove del concorso per magistrato ordinario. Per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti, la normativa è stata suddivisa in varie parti e voci organizzate per macro argomenti, cui si aggiungono indici cronologico e analitico, finemente aggiornati e implementati. Aggiornato a: * L. 14 marzo 2025, n. 35 (Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegiosindacale) – G.U. n. 73 del 28 marzo 2025 * D.l. 14 marzo 2025, n. 25 (Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni) – G.U. n. 61 del 14 marzo 2025 * L. 11 marzo 2025, n. 28 (Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria) – G.U. n. 66 del 20 marzo 2025 * L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del D.l. n. 202/2024 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi) – G.U. n. 45 del 24 febbraio 2025 * D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita) – G.U. n. 7 del 10 gennaio 2025 * L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027) – G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, s.o. n. 43 * L. 13 dicembre 2024, n. 203 (Disposizioni in materia di lavoro) – G.U. n. 303 del 28 dicembre 2024 * D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo alla Riforma Cartabia sul processo civile) - G.U. n. 264 dell'11 novembre 2024
82,00

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXXVII-2823

La nuova edizione 2024 del Codice civile e leggi complementari - Codice di procedura civile, diretta dal Pres. Roberto Giovagnoli, è strutturata per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di settembre 2024. La raccolta comprende, oltre alla Costituzione e alle principali Convezioni internazionali, il Codice civile e il Codice di procedura civile, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, nonché una selezione ampia e puntuale delle più rilevanti Leggi complementari in materia civilistica, i cui estremi divengono sempre più importanti specie in un contesto ordinamentale caratterizzato della crescente presenza di organiche discipline di settore collocate al di fuori del codice civile, il tutto pensato per offrire uno strumento completo e fondamentale per affrontare le prove del concorso per magistrato ordinario. Per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti, la normativa è stata suddivisa in varie parti e voci organizzate per macro argomenti, cui si aggiungono indici cronologico e analitico, finemente aggiornati e implementati. Aggiornato a: ■ D.L. 31 maggio 2024 n. 71 (Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca) – G.U. n. 126 del 31 maggio 2024 ■ D.L. 15 maggio 2024, n. 63 (Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale) – G.U. n. 112 del 15 maggio 2024 ■ L. 5 marzo 2024, n. 21 (Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti) – G.U. n. 60 del 12 marzo 2024 ■ L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.l. n. 19/2024 (Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza- PNRR) – G.U. n. 100 del 30 aprile 2024, s.o. n. 19 ■ L. 15 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.l. n. 4/2024 (Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico) – G.U. n. 65 del 18 marzo 2024 ■ L. 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione del D.l. n. 215/2023 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi) – G.U. n. 49 del 28 febbraio 2024
82,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XLV-3017

L'edizione 2024 del Codice amministrativo, grazie alle sue caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di settembre 2024.  La raccolta segue un ordine sistematico al fine di organizzare le norme di vario rango, che si sono sovrapposte nel nostro ordinamento, comprese quelle, in apparenza meno rilevanti, che possono costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Nei settori di maggior rilievo (come la l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, o il Codice del processo amministrativo), sono stati inseriti in nota tutti i testi storici e le correlazioni con le previgenti discipline in modo da far comprendere al lettore l'evoluzione normativa.  Le norme sono state puntualmente aggiornate alle ultime novità, tra cui si annoverano: ■ D.l. 31 maggio 2024, n. 71 (Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca) – G.U. n. 126 del 31 maggio2024 ■ D.l. 29 maggio 2024, n. 69 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) – G.U. n. 124 del 29 maggio 2024 ■ D.l. 15 maggio 2024, n. 63 (Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale) – G.U. n. 112 del 15 maggio 2024 ■ L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.l. n. 19/2024 (Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR) – G.U. n. 100 del 30 aprile 2024 ■ D.lgs. 25 marzo 2024, n. 50 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE) – G.U. n. 90 del 17 aprile 2024 ■ D.lgs. 24 marzo 2024, n. 48 (Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche) – G.U. n. 87 del 13 aprile 2024 ■ L. 5 marzo 2024, n. 22 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2) – G.U. n. 61 del 13 marzo 2024 Aggiornamenti e contenuti su www.praticantieconcorsi.it
78,00

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale

Mario Lucio D'Andria

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXX-2342

l Codice penale e leggi complementari - Codice di procedura penale è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali e in particolare per il concorso in Magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di settembre 2024. Il Codice si caratterizza per: - l'articolato vigente con note e richiami normativi di carattere storico e scientifico; - la selezione accurata delle leggi speciali; - gli indici dettagliati curati per rendere agevole la ricerca e immediata la ricostruzione normativa degli istituti; ■ la rapida consultazione, facilitata da una grafica orientata all'obiettivo.   Il Codice è aggiornato alle ultime novità normative, tra le quali si annoverano: ■ L. 17 maggio 2024, n. 70 (Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo) – G.U. n. 125 del 30 maggio 2024 ■ D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) – G.U. n. 124 del 29 maggio 2024 ■ L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.l. n. 19/2024 (Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza -PNRR) – G.U. n. 100 del 30 aprile 2024 ■ D.lgs. 24 marzo 2024, n. 48 (Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche) – G.U. n. 87 del 13 aprile 2024 ■ D.lgs. 28 marzo 2024, n. 44 (Attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, recante deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura) – G.U. n. 81 del 6 aprile 2024 ■ D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari) – G.U. n. 67 del 20 marzo 2024
74,00

Codice penale e le leggi complementari. Codice di procedura penale

Codice penale e le leggi complementari. Codice di procedura penale

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 2219

L'edizione 2022 del Codice penale e leggi complementari - Codice di procedura penale, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura. La raccolta comprende, oltre alla Costituzione, il Codice penale e il Codice di procedura penale, con le relative norme di attuazione, di coordinamento e transitorie, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, anche con l'ampia selezione delle leggi complementari, puntualmente revisionata ed ampliata ad ogni edizione per offrire un quadro aggiornato alle più recenti novità e con rinvii e richiami delle norme correlate. La presente edizione recepisce, tra le novità di maggior rilevanza per l'apparato codicistico, le modifiche apportate dalla riforma della giustizia penale di cui alla l. n. 134/2021,  dal d.lg. n. 188/2021, in tema di presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo, nonché, tra le più recenti, dalla l. n. 22/2022, in materia di reati contro il patrimonio culturale, e dalla l. n. 25/2022 di conversione del d.l. n. 4/2022, in tema di contrasto alle frodi in erogazioni pubbliche.  Nelle note delle disposizioni del Codice penale sono evidenziate le modifiche e sono trascritti i testi previgenti, per permettere la ricostruzione dell'evoluzione storica; in calce agli articoli del codice penale, per ciascun reato, sono fornite utili indicazioni sulla competenza, sulla procedibilità, sulla possibilità di eseguire l'arresto o il fermo e sulle misure cautelari applicabili. Al fine di offrire un quadro completo della materia, il volume contiene altresì lo Statuto Albertino, la Costituzione della repubblica romana del 1849, il Codice penale Zanardelli del 1889, il Codice penale militare di pace e i principali atti internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, i Trattati sull'UE e sul suo funzionamento e lo Statuto della Corte penale internazionale. La ricerca dei testi e degli argomenti di interesse è agevolata dalla suddivisione della normativa in varie parti e voci organizzate sistematicamente, nonché da indici cronologico e analitico molto dettagliati, puntualmente aggiornati e implementati. A corredo dell'opera, è inoltre prevista un'Addenda gratuita di aggiornamento alle ultime novità normative (v. coupon all'interno del volume). 
69,00

Codice notarile

Codice notarile

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: LIII-2955

L'edizione 2021 del Codice Notarile curato dal Notaio Daniele Minussi è uno strumento agile e di rapida consultazione che contiene tutta la legislazione che occorre per sostenere il concorso per la nomina a notaio in particolare: oltre alla Costituzione e alle principali disposizioni derivanti dalla Legislazione europea; il Codice civile e le altre norme codicistiche correlate (Codice di procedura civile e Codice di procedura penale) aggiornati alle ultime novità e arricchiti con approfonditi riferimenti sistematici e rinvii normativi alla legislazione complementare; la Normativa civilistica complementare in tema di persona fisica persone giuridiche altre entità diritti personalissimi; famiglia; successione a causa di morte; proprietà e diritti reali; obbligazioni e contratti; impresa e società; tutela dei diritti; la normativa vigente relativa all'Ordinamento del Notariato e per l'esercizio della professione; norme in tema di Atto notarile; la Legislazione tributaria rilevante per lo svolgimento dell'attività notarile. Tenuto conto dell'emanazione della normativa emergenziale conseguente alla pandemia è stata inoltre aggiunta una sezione ulteriore intitolata «Provvedimenti normativi emanati in esito all'emergenza Covid-19». Con più di 500 testi della normativa complementare corredati di testi previgenti e relativi profili procedurali strutturati in sezioni organiche suddivise sistematicamente il Codice permette di raggiungere con immediatezza la sostanza del tema da affrontare e quindi di reperire le specifiche norme di interesse con efficienza e rapidità. Tra le novità più recenti cui i provvedimenti sono stati aggiornati si rinvengono le seguenti:; L. 16 settembre 2021 n. 126 di conversione del d.l. n. 105/2021 (Decreto green pass) in tema di proroga dei termini correlati con l'attuale stato di emergenza da Covid-19;; D.L. 24 agosto 2021 n. 124 (Decreto crisi d'impresa e risanamento aziendale) che ha differito al 2022 l'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. n. 14/2019 (ad eccezione del Titolo II della Parte prima del predetto d.lgs. la cui entrata in vigore è stata invece posticipata alla fine 2023) introdotto modifiche alla legge fallimentare e previsto tra l'altro il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi;; L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. n. 77/2021 (Decreto "semplificazioni 2021") recante misure di semplificazione e snellimento delle procedure in tema di edilizia amministrazione digitale ambiente e contratti pubblici. Completano il presente Codice gli Indici cronologico e analitico anch'essi aggiornati e implementati per consentire ai candidati di rintracciare facilmente ogni singola norma.
149,00

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale

Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale

Mario Lucio D'Andria

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXVI-1846

Nello specifico, le norme contenute nel volume sono aggiornate a: L. 18 aprile 2017, n. 48, di conversione del D.l. n. 14/2017 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città), e L. 7 aprile 2017, n. 47 (Protezione minori stranieri non accompagnati), in G.U. n. 93 del 21 aprile 2017 (riportate in Appendice); L. 13 aprile 2017, n. 46, di conversione del D.l. n. 13/2017 (Contrasto dell'immigrazione illegale), G.U. n. 90 del 18 aprile 2017; D.lgs. 15 marzo 2017, n. 38 (Lotta contro la corruzione nel settore privato), G.U. n. 75 del 30 marzo 2017; L. 8 marzo 2017, n. 24 (Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie), in G.U. n. 64 del 17 marzo 2017; L. 27 febbraio 2017, n. 19, di conversione del D.l. n. 244/2016 (Decreto "milleproroghe"), G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017; D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 6 (Coordinamento con la disciplina delle unioni civili), G.U. n. 22 del 27 gennaio 2017. La ricerca dei testi è infine agevolata dalla suddivisione della normativa in varie parti e dagli indici, molto curati e facilmente consultabili.
69,00

Codice civile e di procedura civile

Codice civile e di procedura civile

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XXVIII-1608

79,00

Codice penale e delle leggi penali

Codice penale e delle leggi penali

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XXVI-1626

69,00

Codice penale e delle leggi penali

Codice penale e delle leggi penali

Giorgio Lattanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-1486

Il Codice penale e delle leggi penali è una raccolta di provvedimenti normativi studiata ad hoc per i candidati al concorso in magistratura ma rivolta anche a tutti i professionisti che hanno necessità di consultare una raccolta di norme completa ed aggiornata. L'autore ha inserito molti testi inconsueti di normativa interna, comunitaria e internazionale; provvedimenti che offrono interessanti spunti per la redazione di un elaborato in materia penale. Gli articoli del codice sono seguiti da note che ne fanno la storia, contenenti l'indicazione delle modificazioni subite e la riproduzione dei testi precedenti; inoltre, spesso riportano in calce disposizioni legislative collegate. La suddivisione della normativa in varie parti e i diversi indici, particolarmente curati, rendono agevole la ricerca. Ne deriva un'opera con informazioni legislative maggiori di quelle consuete e organizzata in modo da consentire di effettuare collegamenti e trarre argomenti da testi legislativi diversi, anche abrogati, utilizzando gli uni e gli altri per una ricostruzione normativa arricchita da riferimenti storici e ordinamentali. È aggiornato all'8 marzo 2011.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.