Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Pratica giuridica. II serie

La tutela del legittimario

La tutela del legittimario

Roberto Triola

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XIII-272

La tutela dei legittimari è attuata attraverso una pluralità di strumenti, ciascuno caratterizzato dall'individuazione di un diverso punto di equilibrio tra due interessi confliggenti ed ugualmente meritevoli di tutela: quello del testatore a disporre liberamente dei suoi beni e quello del legittimario alla riserva. L'opera, partendo dalla intangibilità e determinazione della legittima, analizza poi dettagliatamente l'azione di riduzione: dalla sua natura ai termini, dai soggetti legittimati alla riduzione delle disposizioni testamentarie alla trascrizione della domanda, alla rinunzia all'azione. Il volume descrive le specifiche fonti normative dei diritti del legittimario e si correda di una copiosa ed aggiornata giurisprudenza costituzionale, di merito e di legittimità, della più autorevole dottrina.
35,00

Le indagini preliminari e l'archiviazione

Le indagini preliminari e l'archiviazione

Ercole Aprile, Pietro Silvestri

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXVI-850

Il volume inquadra la fase delle indagini preliminari e quella successiva dell'archiviazione attraverso una rassegna degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali tentando di rappresentare un contributo allo studio delle questioni esegetiche sorte in sede di applicazione delle disposizioni sulle indagini preliminari, e, più specificamente, delle norme codicistiche riguardanti gli istituti disciplinati dagli artt. 326-415 bis c.p.p.: la notizia di reato e le condizioni di procedibilità, gli atti di indagine compiuti ad iniziativa del pubblico ministero o della polizia giudiziaria, l'arresto in flagranza ed il fermo dell'indiziato di delitto, le indagini difensive, l'incidente probatorio, la durata e la chiusura delle indagini, l'archiviazione e l'avviso della conclusione delle indagini.
82,00

La truffa

La truffa

Andrea Fanelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XIX-480

49,00

La prelazione legale e volontaria

La prelazione legale e volontaria

Roberto Triola

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XIII-412

38,00

Il condominio

Il condominio

Roberto Triola

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVII-868

Nella configurazione della disciplina del condominio il legislatore del 1942 ha chiaramente avuto presente un edificio di pochi piani, abitato prevalentemente da parenti, che non presentava particolari problemi di gestione, non immaginando quale sarebbe stato lo sviluppo della tecnica costruttiva e delle esigenze abitative. Ne è risultata una disciplina la quale col passare degli anni ha manifestato la sua inadeguatezza far fronte ai vari problemi che a man mano si sono presentati agli interpreti. La giurisprudenza è stata costretta, pertanto, non solo ad affrontare problemi ricostruttivi, ma anche a svolgere una funzione di supplenza; è sufficiente, in proposito, ricordare l'"invenzione" del c.d. condominio parziale, del c.d. supercondominio, del c.d. regolamento contrattuale. Rimangono aperti molti problemi, sui quali la giurisprudenza stenta a trovare una soluzione che possa considerarsi definitiva, come l'individuazione dei limiti al godimento delle parti comuni, ai rapporti tra godimento delle parti comuni e godimento delle parti in proprietà esclusiva, alla ripartizione di alcune spese, ai rapporti tra assemblea e condominio.
75,00

Il giudizio dibattimentale

Il giudizio dibattimentale

Ercole Aprile, Pietro Silvestri

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-594

54,00

La prelazione legale

La prelazione legale

Roberto Triola

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XIII-370

27,00

Il giudizio civile di Cassazione

Il giudizio civile di Cassazione

Giovanni Amoroso

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXX-901

Il ricorso per cassazione, mezzo di impugnazione ordinaria e a critica vincolata, è stato oggetto nel corso del tempo di vari interventi legislativi. La nuova edizione dell'opera è aggiornata alla luce della recente riforma di cui alla legge n. 197/2016 che, novellando nove articoli del codice di rito (artt. 375, 376, primo comma, 377, 379, 380-bis, 380-ter, 390, 391, 391-bis) e aggiungendone uno di nuovo conio (380-bis.1), ha adeguatamente garantito il diritto di difesa delle parti, seppur con una perimetrazione meno ampia che in precedenza, ma pur sempre in modo compatibile con il diritto alla tutela giurisdizionale e al giusto processo. Il testo traccia un quadro sistematico della giurisprudenza percorrendo gli istituti del giudizio civile di legittimità attraverso l'esame delle pronunce della stessa Corte di cassazione. Dall'esame del ricorso ordinario, straordinario e immediato alle sentenze impugnabili, dai motivi del ricorso ai vizi di motivazione, dal deposito del ricorso fino alla decisione e, in aggiunta alla precedente edizione, i processi speciali di ricorso per cassazione: questi gli istituti oggetto di trattazione.
95,00

I reati tributari

I reati tributari

Gian Luca Soana

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXXIV-714

L'opera, alla quarta edizione, ha l'obiettivo di verificare l'applicazione e interpretazione concrete del d.lgs. 74/2000 a seguito dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale e quale sia lo stato della dottrina in relazione, soprattutto, ai suoi aspetti maggiormente innovativi e tenendo conto, in ultimo del d.lgs. 158/2015.
78,00

Il giudizio costituzionale

Il giudizio costituzionale

Giampaolo Parodi, Giovanni Amoroso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVI-642

Mentre c'è un processo civile, penale, o amministrativo, ognuno regolato dal rispettivo codice di procedura, non vi è un modello unitario di giudizio costituzionale né un codice del relativo processo, ma vi sono plurimi giudizi costituzionali: il giudizio incidentale, attivato con ordinanza da un giudice che dubiti della legittimità costituzionale di leggi o atti equiparati di cui debba fare applicazione per definire un giudizio comune; il giudizio sulle leggi promosso in via principale con ricorso dello Stato o di una Regione (o Provincia autonoma); il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e quello sui conflitti tra Stato e Regioni; il giudizio d'accusa; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. La nozione di giudizio costituzionale si declina quindi in questi plurimi regimi processuali modellati soprattutto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, alla quale si rivolge l'attenzione degli autori, che forniscono un'esposizione sistematica della giurisprudenza in tema di processo costituzionale aggiornata alle più recenti pronunce (tra cui, in particolare, le sentenze n. 1, n. 120 e n. 238 del 2014, nonché la sentenza n. 10 del 2015), delle quali si segnalano l'incidenza e la portata innovativa sul piano processuale. Il volume dà conto inoltre del mutato quadro ordinamentale della giustizia costituzionale, non più limitato ad uno scenario nazionale ma, specialmente rispetto alla tutela dei diritti, integrato in un orizzonte sovranazionale più articolato.
70,00

Il giudizio civile di Cassazione

Il giudizio civile di Cassazione

Giovanni Amoroso

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-922

Il ricorso per cassazione, mezzo di impugnazione ordinaria e a critica vincolata, è stato oggetto nel corso del tempo di vari interventi legislativi che non hanno però modificato l'assetto originario del codice di rito. Le ultime riforme quella del 2006 e del 2009 hanno da un lato accentuato la funzione nomofilattica della Corte e dall'altra, in un'ottica di ragionevole durata del processo, introdotto nuove ipotesi di inammissibilità del ricorso, c.d. "filtro di ammissibilità del ricorso per cassazione". L'opera ha la finalità di tracciare un quadro sistematico della giurisprudenza percorrendo, in termini tendenzialmente di sintesi piuttosto che di analisi, gli istituti del giudizio civile di cassazione attraverso l'esame delle pronunce della stessa Corte di cassazione. Dall'esame del ricorso ordinario, straordinario e immediato alle sentenze impugnabili , dai motivi del ricorso ai vizi di motivazione, dal deposito del ricorso fino alla decisione: questi gli istituti oggetto di trattazione. Correda il volume un'appendice relativa agli ultimi interventi legislativi, l. n. 183/2011 e il d.l. n. 212 del 2011.
95,00

I reati fallimentari

I reati fallimentari

Gian Luca Soana

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 468

L'opera ha quale obiettivo - in sintonia con la collana nella quale si inserisce - di dare un quadro, il più completo possibile, della normativa attualmente vigente per i reati fallimentari, delle posizioni più autorevoli espresse dalla dottrina e degli interventi giurisprudenziali (soprattutto quelli più recenti) in materia. Obiettivo che è stato perseguito tenendo in considerazione sia le modifiche normative intervenute negli ultimi anni sia i nuovi orientamenti giurisprudenziali avutisi anche con riferimento a quella parte dell'assetto legislativo rimasto invariato.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.