Giuffrè: Soluzioni operative. Lavoro
Il preposto. Guida pratica per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la gestione dei rapporti aziendali
Flavio Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIV-244
In un contesto lavorativo sempre più dinamico e articolato, il ruolo del preposto ha subito una profonda trasformazione, richiedendo competenze manageriali avanzate e la capacità di adattarsi prontamente ai mutamenti. Questo volume si presenta come una guida essenziale per professionisti che mirano ad approfondire le sfide e le responsabilità connesse a questa figura chiave all'interno delle organizzazioni moderne. Focalizzandosi sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il testo esplora anche argomenti legati alle risorse umane e alla gestione dei collaboratori, ponendo l'accento sulla trasformazione del preposto da "sorvegliante" a manager e sull'importanza legata all'interconnessione fra il benessere dei dipendenti, la loro sicurezza e l'efficienza dei processi produttivi. Grazie a un'analisi dettagliata e la presenza di strumenti pratici, il lettore avrà l'opportunità di esaminare ogni aspetto del ruolo del preposto contemporaneo anche alla luce del nuovo Accordo Stato regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione alla sicurezza sul lavoro (G.U. n. 119 del 24 maggio 2025).
Gli adempimenti privacy per sistemi di videosorveglianza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-382
Il volume è un manuale operativo che affronta in modo sistematico la disciplina della protezione dei dati nel settore della videosorveglianza, sia in ambito privato, che pubblico, alla luce del Regolamento (UE) n. 679/2016 e D.Lgs. n. 51/2018, in recepimento della Direttiva n. 680/2016 sui trattamenti di Polizia. Il testo analizza gli aspetti della normativa di maggior impatto nella progettazione e gestione dei sistemi di videosorveglianza applicando le recenti Linee Guida n. 3/2019 dell'European Data Protection Board. Vengono analizzati aspetti rilevanti come la progettazione by design e by default e il rispetto in ambito lavorativo dell'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori. Trovano ampio approfondimento temi quali le informative di primo (c.d. Cartelli) e secondo livello, i principi base da rispettare, le ispezioni dell'Autorità Garante, con particolare attenzione alla videosorveglianza, e il quadro sanzionatorio. Vengono approfonditi anche aspetti specifici come i sistemi di videosorveglianza dotati di intelligenza artificiale, tra cui il riconoscimento facciale e i rischi di cybersecurity in una smart city. Si affronta, altresì, il tema della valutazione di impatto privacy applicata alla videosorveglianza, arricchito da una esemplificazione pratica sull'analisi del rischio. Infine, sono riportati e commentati tutti i provvedimenti dell'Autorità Garante in tema di videosorveglianza dal 25 maggio 2018. L'opera mette a disposizione di DPO, consulenti, progettisti, installatori, forze di Polizia l'esperienza di consolidati professionisti provenienti dal mondo giuridico, tecnico e da ambiti quali l'ispettorato del lavoro e l'Ufficio del Garante.
Smart working. Il lavoro che cambia: regole, organizzazione, tecnologia, impatto sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 202
È stata definita next normal, rappresenta il sistema economico nel quale si confrontano le imprese nel post pandemia. Un mondo in cui i vecchi paradigmi vengono messi in discussione e la competitività passa attraverso sistemi che coniughino produttività e sostenibilità. La rivoluzione 4.0 aveva indicato le nuove prospettive organizzative a disposizione delle imprese ma il mercato del lavoro ne aveva fatto solo una parziale sperimentazione. Lo smart working costituisce il ponte organizzativo verso una dimensione del lavoro efficiente e sostenibile a condizione che se ne comprendano in modo giusto finalità e regole. Il presente volume costituisce una guida "smart", sintetica e pratica per gestire il lavoro agile. Una sorta di "come si fa" tale da permettere di sapere e di saper fare nel modo giusto. Quali norme rispettare, che tecnologia utilizzare, quali procedure seguire, a che modelli ispirarsi, come relazionarsi con lo staff e le organizzazioni sindacali. Sono solo alcune domande alle quali questo manuale risponde in modo chiaro e diretto. Ampio spazio è dedicato alle problematiche tecnologiche e ai rischi della cybersecurity così come viene valutato l'impatto che i nuovi modelli organizzativi del lavoro possono avere nei sistemi ESG e come riportarne la sperimentazione dei bilanci di sostenibilità. Nel manuale sono ravvisabili anche i nuovi scenari aperti dalla diffusione del lavoro agile e che intercettano le esigenze dei lavoratori più giovani: dallo sviluppo dei centri di coworking fino al fenomeno del workation. Un lavoro che si sgancia dal tempo e luogo della prestazione e apre a dinamiche appena esplorate.
Ammortizzatori sociali. Strumenti di rilancio: dal contratto di espansione alla CIGS per la trasformazione digitale
De Trizio Marcella, Massimo Brisciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: X-261
Spesso gli ammortizzatori sociali richiamano alla mente l'idea di aziende in crisi, in difficoltà, se non addirittura già collassate. In realtà, dopo la riforma del 2015 gli strumenti di integrazione salariale a disposizione delle aziende possono rappresentare il miglior veicolo di accompagnamento del cambiamento tecnologico. La riforma, in particolare, ha ridisegnato la cassa integrazione straordinaria, sottraendola all'abusata funzione di estensione della tutela di disoccupazione e destinandola unicamente al risanamento delle aziende con concrete prospettive di ripartenza. Tra tutti gli strumenti di nuova introduzione spicca senz'altro il contratto di espansione, che combina più misure per agevolare il cambiamento aziendale: prepensionamenti su base volontaria e nuove assunzioni per favorire il turn-over del personale; riduzione oraria con integrazione salariale a condizioni agevolate e formazione per consentire l'adeguamento delle competenze nel progetto di rilancio. Il contratto di espansione, nato come misura sperimentale per le grandi aziende per il biennio2020 2021, ha guadagnato grande consenso con l'abbassamento della soglia di ingresso fino all'attuale livello di soli 50 dipendenti e con la regolamentazione dello scivolo pensionistico. Lo scivolo, assistito da un rilevante contributo pubblico e dalla garanzia della cristallizzazione dei requisiti pensionistici per i lavoratori che vi aderiscono, rappresenta oggi l'unica vera opzione di accesso anticipato alla pensione. Il volume esamina anche nel dettaglio la nuova riforma degli ammortizzatori, che introduce dal2022 il principio della protezione universale di tutti i lavoratori, ma con tutele differenziate in base al settore e alla dimensione occupazionale dell'ambito di appartenenza. Nel nuovo modello guadagnano centralità i fondi bilaterali di settore, che a regime dovrebbero assicurare tutele “sartoriali” per i rispettivi comparti economici.
Assunzioni agevolate
Giuseppe Buscema
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 365
Incentivi al lavoro, condizioni generali, regole comunitarie, premi di risultato e welfare aziendale La materia degli incentivi all'occupazione è costantemente al centro dell'attenzione del legislatore che è intervenuto talvolta con misure di carattere strutturale, molte volte di durata limitata, altre volte ancora consentendo l'accesso fino al raggiungimento delle risorse allocate per il relativo finanziamento. La finalità è quella di favorire l'accesso al lavoro di soggetti svantaggiati ma anche di contenere il costo del lavoro per ridurre il cuneo fiscale e contributivo. Un panorama normativo particolarmente tortuoso per la stratificazione di norme, spesso oggetto di numerose modifiche particolarmente insidiose da applicare. A ciò si aggiungono le condizioni che il datore di lavoro deve osservare per il diritto alle agevolazioni, la cui disciplina è prevista non solo dalle norme che regolano la singola misura a cui il datore di lavoro intende accedere, ma anche delle condizioni generali previste per tutti gli incentivi al lavoro. Talvolta si aggiungono anche le regole sovranazionali in materia di aiuto di Stato previste dalle norme comunitarie. In questo contesto particolarmente articolato, il testo tenta di semplificare la lettura delle norme, tenendo conto della prassi e della giurisprudenza, per cogliere le opportunità offerte dalla disciplina in materia aggiornata fino a marzo 2022. Oltre alla trattazione analitica di numerosi incentivi al lavoro, ampio spazio è dedicato alle condizioni generali, alle regole comunitarie, ai premi di risultato e al welfare aziendale.