Giuffrè: Temi diritto privato e diritto pubblico
Esecuzione specifica del preliminare di vendita immobiliare. Luci, ombre e prospettive
Marco Capecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-262
La responsabilità civile delle imprese e la crisi dell'assicurazione di R.C. La necessità di un nuovo modello riparatorio
Italo Partenza, Roberta Victoria Nucci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VI-164
Regolazione del mercato e private enforcement. I rimedi risarcitori
Fabio Toriello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-248
Il contratto di subfornitura. Nozione e qualificazione giuridica
Matteo Pandimiglio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-324
La tutela patrimoniale del convivente
Laura Vagni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-182
Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
Danno da perdita di chance e lesione dell'interesse legittimo
Sabrina Trivelloni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-116
Pedagogia dell'odio e funzione educativa dei genitori
Salvatore Casabona
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-154
Il licenziamento collettivo in Italia nel quadro del diritto dell'Unione Europea
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-188
Questi gli argomenti trattati: L'efficacia della Carta di Nizza alla luce dei primi 5 anni di applicazione come testo obbligatorio: cenni generali - La tutela dei licenziamenti nel diritto primario dell'UE - La direttiva sui licenziamenti collettivi nella giurisprudenza, più recente, della Corte di giustizia - L'evoluzione della disciplina dei licenziamenti collettivi nel tempo e la certezza del diritto - La regolazione dei licenziamenti collettivi: itinerari legislativi ed orientamenti giurisprudenziali - Licenziamenti collettivi e gruppi di imprese - Licenziamenti collettivi in Europa: un rapido sguardo d'insieme.
La responsabilità degli amministratori di S.p.A. e gli strumenti di esonero da responsabilità
Antonio Franchi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-218
L'autore svolge un'analisi della disciplina della responsabilità degli amministratori delle società azionarie, anche alla luce delle più significative applicazioni da parte della giurisprudenza dei nuovi principi posti a seguito della riforma del diritto societario; approfondendo altresì il tema centrale della predisposizione di validi strumenti di esenzione da responsabilità. Vengono, dunque, affrontati temi centrali inerenti la corporate governance e viene posta in evidenza la correlazione tra l'attribuzione di poteri agli amministratori e la costituzione, e l'effettiva presenza, di un sistema di responsabilità degli amministratori stessi; sottolineandosi il rafforzamento della tutela dell'interesse sociale attraverso una nuova disciplina degli interessi degli amministratori ed un più marcato riconoscimento dei doveri di fedeltà, di trasparenza e di diligenza nella gestione degli affari sociali. Sono, inoltre, illustrati i possibili strumenti volti a neutralizzare i riflessi negativi derivanti dall'assunzione della carica di amministratore, quali la rinuncia all'azione sociale di responsabilità, la c.d. manleva e il contratto di assicurazione. In relazione al tema della rinuncia all'azione sociale di responsabilità, è affrontato il tema della (in)validità della rinuncia preventiva, dell'efficacia del c.d. scarico da responsabilità e del dibattito sull'ammissibilità di un patto parasociale che impegni il socio a non votare l'azione di responsabilità.

