Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Temi diritto privato e diritto pubblico

La confisca di prevenzione tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela del diritto di proprietà

La confisca di prevenzione tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela del diritto di proprietà

Valeria Pompeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-176

Il volume, dopo aver diacronicamente ripercorso la legislazione in tema di strumenti di contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata, si interroga sulla ratio della confisca di prevenzione, privilegiando un approccio interdisciplinare che tiene in adeguata considerazione la palingenesi della nozione di iniziativa economica privata, che da libertà del singolo assurge a principio ordinatore del sistema economico, anche alla luce delle dinamiche concorrenziali del mercato eurounitario. La possibilità di applicare le misure reali preventive disgiuntamente da quelle personali come anche l'ultrattività delle stesse dopo la morte del proposto inducono a ripensare la natura del procedimento patrimoniale di prevenzione, non più diretto a colpire la persona, ma il patrimonio in quanto tale, senza che ciò comporti il venir meno delle garanzie costituzionali poste a tutela della proprietà e della libertà d¿impresa. La confisca preventiva quale strumento di contrasto alla proprietà «antisociale» nonché di ripristino della legalità dei traffici si pone allora tra proprietà «tutelabile» e necessità di controllo reale di circuiti economici non legittimati, non collidendo con i valori primi della funzione e dell'utilità sociale, più modernamente sintetizzati nella formula del «garantismo economico-sociale», da sempre ancillare al «garantismo penale». La natura «non penale» del provvedimento ablatorio e la funzionalizzazione della proprietà e dell'iniziativa economico privata concretano quel necessario e prodromico passaggio per una «rilegittimazione» della giustizia patrimoniale preventiva.
22,00

I diritti di godimento tra legge e contratto

I diritti di godimento tra legge e contratto

Giovanni Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VI-94

I rapporti giuridici in cui il potere o la facoltà di godere di un bene materiale o immateriale, ovvero di un servizio, costituisce il contenuto di un diritto attribuito a un soggetto o a una pluralità di soggetti presentano nella realtà economica-sociale del tempo attuale una varietà di interessi e di rimedi. Nel presente saggio vengono in particolare esaminati il Trust, il pegno, la multiproprietà, la funzione dei beni comuni, mettendone in evidenza i tratti riconducibili a una categoria tendenzialmente unitaria, pur se flessibile, di diritti di godimento. La ricostruzione compiuta mostra come la tradizionale classificazione di tali diritti in termini alternativi tra diritti assoluti e diritti relativi, ancor di più tra diritti reali e diritti di credito, sia inidonea a consentire una visione moderna delle forme di godimento che l'autonomia contrattuale e la legge pongono all'attenzione del giurista, teorico e pratico. Mostra come il diritto di proprietà non esprime più il contenuto pieno ed esclusivo del potere di godere e disporre di un bene, giacché sono la natura di quest'ultimo e la sua destinazione economico-sociale a determinare la struttura e la conseguente tutela della relazione tra soggetto e bene, in una prospettiva che può rappresentare un criterio interpretativo adatto alla soluzione delle numerose questioni poste dalla prassi odierna.
12,00

I contratti a distanza nel codice del consumo e nella direttiva 2011/83/UE. Verso un codice europeo del consumo

I contratti a distanza nel codice del consumo e nella direttiva 2011/83/UE. Verso un codice europeo del consumo

Fabio Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-348

L'opera analizza in maniera dettagliata e organica la disciplina sui contratti a distanza contenuta nel codice del consumo, offrendo al contempo una lettura sistematica comparata con la nuova disciplina delineata nella direttiva 2011/83/UE (contenente la clausola di armonizzazione massima, che priva gli Stati membri, in sede di recepimento, della facoltà di operare scelte diverse da quelle indicate nel testo comunitario). L'opera si presenta utile non solo per approfondire l'analisi della disciplina attuale dei contratti a distanza e per cogliere l'evoluzione degli istituti, ma anche per analizzare compiutamente i tanti elementi di novità che la nuova disciplina presenta, tra i quali sono da annoverare: tipizzazione del contratto di vendita e del contratto di servizi in ambito europeo; introduzione di norme specifiche uniformi sul contratto di vendita (passaggio del rischio di perdita o danneggiamento dei beni; obbligo di consegna; etc.), che trascendono l'ambito applicativo dei contratti a distanza; armonizzazione e omogeneizzazione tra disciplina dei contratti a distanza e quella dei contratti negoziati fuori dei locali commerciali; modifiche alla disciplina degli obblighi informativi; contrattualizzazione ex lege delle informazioni precontrattuali; modifica della disciplina in materia di diritto di recesso e introduzione di moduli tipo; introduzione di nuove norme in materia di commercio elettronico e di contenuti digitali; modifiche alla disciplina sulle aste on-line; e così via.
43,00

Rule of law. La possibilità del contenuto morale del diritto

Rule of law. La possibilità del contenuto morale del diritto

Giovanni Cogliandro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-434

Il rule of law si è configurato nella contemporaneità come il sommo ideale giuridico a livello nazionale e internazionale; nel corso di questo volume le complesse problematiche filosofiche e giuridiche ad esso connesse vengono scandagliate in un serrato confronto con l'opera dei pensatori più rilevanti nel dibattito contemporaneo, come Raz, Waldron, Kramer, Marmor, Finnis, McDowell, Brandom, Greenberg, Himma, Coleman, Marmor, Shapiro, Böckenförde, Nino e Alexy, facendo continuo riferimento alle problematiche ermeneutiche suscitate dalla ultima produzione di Dworkin e di Habermas e alle sempre più complesse intersezioni tra la filosofia del diritto, la filosofia politica e la metafisica. Costante è poi nel testo l'attenzione ai teorici italiani dei più diversi orientamenti che si sono dedicati ad analizzare le problematiche connesse con il tema del rule of law come Ferrajoli, Resta, Viola, Preterossi, Schiavello, Pizzorni, Zolo, Guastini, Comanducci, Pozzolo, Pino, Canale e Villa, i cui nomi ricorrono con frequenza nel corso dell'intera trattazione. Il volume è suddiviso in tre parti, contraddistinte da contenuti organizzati secondo una coerente tassonomia investigativa e contrassegnati da note stilistiche differenti. Il tentativo di articolare una concezione coerente del rule of law si configura nel confronto con i temi relativi alla definizione dei diritti fondamentali, al ruolo dei professionisti del diritto, dei funzionari (officials) e delle Corti nazionali e internazionali.
45,00

Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo

Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo

Nicola Brutti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-284

Il tema delle responsabilità per i danni agli investitori in strumenti finanziari viene qui indagato in una particolare prospettiva. L'approccio tendente a concentrare l'attenzione sul momento dell'informazione finanziaria scorretta lascia spazio ad una più ampia considerazione della responsabilità dei terzi concorrenti nell'illecito nel segno di una rivalutazione delle clausole generali di responsabilità civile, rispetto alle figure speciali di illecito. La possibile valenza ordinante del modello statunitense, basato sulla suddivisione tra due categorie di responsabili, primari e secondari, viene sottoposta ad un riscontro per quel che concerne l'ambito europeo. L'analisi comparativa contribuisce ad avvalorare alcune osservazioni critiche verso tale ipotesi e verso lo stesso modello statunitense.
29,00

Il contratto di franchising

Il contratto di franchising

Natale Callipari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 184

L'obiettivo di questo lavoro si innesta in questo quadro problematico, prendendo le mosse da questa situazione di insufficienza normativa per cercare di offrire un contributo in termini di sistematicità di analisi e disciplina. Da un punto di vista metodologico, in particolare, i deficit normativi non devono scoraggiare quanto piuttosto investire l'interprete di un ruolo importante nella sistemazione della materia, traendo spunto dalla solidità di categorie che si tramandano ormai da millenni. L'ambizione ed il programma di questo lavoro sono quelli di analizzare il contratto di franchising attraverso l'ordine e le categorie che il codice civile prevede nella parte generale dedicata al contratto. Se i requisiti del contratto, a mente dall'art. 1325 c.c., sono l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma, di questi si tratterà nel presente lavoro, utilizzando questa classificazione concettuale anche come strumento principale per il corretto inquadramento delle problematiche più frequenti.
19,00

Struttura dell'appalto e responsabilità dell'appaltatore
35,00

Il diritto europeo nel dialogo delle corti

Il diritto europeo nel dialogo delle corti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 468

Il giurista del nuovo secolo deve acquisire la consapevolezza di doversi confrontare con almeno tre sistemi giuridici. Quello costituzionale dello Stato, quello dell'ordinamento dell'Unione Europea e quello della CEDU, ciascuno facente riferimento ad un proprio organo giurisdizionale superiore: la Corte costituzionale, la Corte di giustizia, la Corte EDU. Si assiste, in sostanza, ad una "metamorfosi dei confini" nella misura in cui i confini territoriali perdono la tradizionale funzione di differenziazione e si deterritolarizzano. Per effetto di tale fenomeno si viene a creare un ordinamento "complesso", a rete e non più a piramide che continua a costituire "una sorta di oggetto misterioso". La creazione di un ordinamento in "rete" rende necessario (anzi indispensabile) la creazione di passerelle che colleghino ordini nazionali e sopranazionali attraverso un "metodo discorsivo" che consenta un'evoluzione rapida del c.d. diritto vivente europeo al passo di una società globale in mutamento sempre più vertiginoso. In questo contesto, il dialogo tra le Corti è essenziale. All'esame di tale dialogo è dedicato il volume.
50,00

La riassicurazione

La riassicurazione

Angelo F. Boglione

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 924

95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.