Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Siena-Dip. diritto dell'economia

Investimenti internazionali, protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile

Investimenti internazionali, protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile

Massimiliano Montini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-340

L'idea di fondo del presente lavoro è quella di contribuire al dibattito scientifico sul rapporto tra investimenti internazionali e tutela dell'ambiente, analizzando tale rapporto nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. In tale ottica, la ricerca elabora e introduce un elemento di novità costituito dai "conflitti intra-ambientali", i quali si configurano come una nuova tipologia di conflitti emergenti all'interno del rapporto tra investimenti e ambiente nell'era della green economy, e propone l'adozione di un nuovo paradigma interpretativo, vale a dire la sostenibilità ecologica, come criteri per affrontare e risolvere i nuovi tipi di conflitto valorizzando la matrice ecologica del concetto dello sviluppo sostenibile. L'utilizzo di tale paradigma interpretativo dovrebbe contribuire ad un più corretto bilanciamento tra i contrapposti interessi, mediante un rinnovato e migliorato utilizzo degli strumenti operativi di valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica, reinterpretarti in chiave olistica di sostenibilità.
35,00

L'interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

L'interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

Massimo D'Auria

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 344

Utilizzando la contrapposizione tra contratti negoziati e non negoziati, l'indagine si propone di esaminare l'impatto dell'armonizzazione delle regole dello scambio rispetto alla disciplina dell'interpretazione del contratto. L'indagine muove dalla necessità di chiarire la relazione sistematica esistente tra autonomia contrattuale, forza di legge del contratto e disciplina interpretativa. Impiegando i risultati di tale indagine, le prassi ermeneutiche nazionali sono risultate strutturalmente e funzionalmente inadeguate rispetto alla contrattazione di massa. La necessità di una radicale revisione metodologica ha trovato ulteriore conferma nell'analisi degli indici normativi provenienti dal legislatore comunitario, in particolare la disciplina delle clausole vessatorie e la disciplina sulla garanzia nella vendita dei beni di consumo. Nel più ampio quadro dell'armonizzazione delle regole dello scambio, l'esame di tali regole ha consentito di ristabilire il nesso tra interpretazione del contratto ed autodeterminazione del consumatore in funzione di promozione della concorrenza dinamica tra le imprese.
36,00

La quantificazione e la riparazione del danno ambientale nel diritto internazionale e dell'Unione europea
31,00

Democrazie sotto pressione

Democrazie sotto pressione

Pier Luigi Petrillo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: IX-494

L'assenza in Italia di studi organici d'impostazione giuridica, dedicati al tema del rapporto tra lobby e decisori pubblici, a causa del ruolo monopolistico dei partiti politici nell'intermediazione tra società e Stato, ha portato alla presente ricerca. Obiettivo di questo studio è di analizzare, infatti, in chiave comparata, le regole che definiscono il rapporto tra gruppi di pressione e Assemblee rappresentative in ordinamenti caratterizzati dalla debolezza, crisi o assenza dei partiti politici tradizionali. Tale indagine intende, inoltre, proporre una più ampia riflessione sull'evoluzione delle forme di governo negli ordinamenti presi in considerazione: le relazioni tra gli interessi organizzati e gli organi costituzionali, nonché le modalità di regolamentazione delle stesse qualificano, infatti, le forme di governo.
50,00

Strati, nazioni e minoranze. La ex Jugoslavia tra revival etnico e condizionalità europea
32,00

Rapporti e concorrenza tra ordinamenti. Atti del Seminario di studio (Siena, 10 marzo 2006)
26,00

La struttura della vigilanza sul mercato finanziario

La struttura della vigilanza sul mercato finanziario

Elena Monaci

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: VI-298

30,00

Asimmetrie informative e tutela del prestatore di lavoro

Asimmetrie informative e tutela del prestatore di lavoro

Claudia Faleri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XXVI-354

36,00

Efficienza e garanzie nell'evoluzione dell'organizzazione statale
26,00

Persuasione e castigo. Le sanzioni amministrative nel TUB e nel TUF
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.