Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Dicosola

Separatismi e costituzionalismo. Lessico, nazionalismi ed economia

Separatismi e costituzionalismo. Lessico, nazionalismi ed economia

Maria Dicosola

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 226

La complessa relazione tra nazioni, Stati, popoli e minoranze condiziona l'evoluzione del costituzionalismo sin dalla sua affermazione. È in tale interconnessione che trovano origine le rivendicazioni, da parte dei gruppi minoritari, non solo di diritti, ma anche di forme di autonomia sul piano territoriale, che giungono, nei casi più estremi, fino all'aspirazione alla secessione. Dopo la prima ondata di secessioni nel contesto della decolonizzazione e della disgregazione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia, a partire dal duplice tentativo di separazione unilaterale del Quebec, i separatismi hanno trovato spazio anche in Europa, dove hanno rappresentato il fallimento dei processi federativi, per poi intrecciarsi con le problematiche della c.d. “democrazia illiberale”, nel contesto delle complesse e drammatiche vicende relative allo statuto giuridico della penisola di Crimea e del Donbass. In tutti i casi considerati, i separatismi finiscono per essere una delle tante espressioni della crisi del costituzionalismo contemporaneo, che impone di individuare risposte democratiche e costituzionali, abbandonando il “paravento giuridico” della estraneità della secessione al sistema di principi e garanzie del diritto costituzionale europeo. A tali problematiche è dedicato questo volume, che raccoglie gli Atti di tre giornate di studio svolte nell'ambito delle attività scientifiche dell'unità di ricerca di Bari del Prin 2017, “Implicazioni costituzionali dei separatismi europei”.
25,00

Il diritto alla cittadinanza: problemi e prospettive

Il diritto alla cittadinanza: problemi e prospettive

Maria Dicosola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 298

Vi è una stretta interconnessione tra cittadinanza, sovranità e diritti. Ed è proprio in tale interconnessione che risiedono le problematiche e le tensioni della cittadinanza negli Stati contemporanei. La comparsa, nell'ordinamento internazionale e negli ordinamenti nazionali, del "diritto alla cittadinanza" è la più plastica espressione di tali tensioni. Il volume discute dei problemi relativi all'interpretazione e all'attuazione di tale diritto, nonché delle sue prospettive future, nel contesto di costante trasformazione sociale dei Paesi della tradizione liberale. Sono oggetto di analisi i riflessi sulla dimensione costituzionale del diritto alla cittadinanza degli ordinamenti internazionale, regionale e dell'Unione Europea, le problematiche del diritto all'acquisto della cittadinanza e infine gli effetti su tale diritto della revoca della cittadinanza, che ha conosciuto un recente revival, nel quadro della crisi delle politiche del multiculturalismo e delle misure di contrasto al terrorismo. Emerge un quadro complesso e problematico, nel quale il diritto alla cittadinanza è oggetto di costante bilanciamento con la sovranità nazionale, che sollecita una riflessione sull'ammissibilità - e sull'effettività - di tale diritto negli ordinamenti pluralistici contemporanei, fondati sul riconoscimento del carattere universale dei diritti umani e della dignità quale principio giuridico fondamentale.
25,00

Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale

Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 200

28,00

Strati, nazioni e minoranze. La ex Jugoslavia tra revival etnico e condizionalità europea
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.