Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: I cataloghi di Palazzo Pitti

I vetri di Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia. Oggetti di pregio e d'uso comune

I vetri di Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia. Oggetti di pregio e d'uso comune

Silvia Ciappi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 360

Un nuovo volume arricchisce la collana Giunti-Soprintendenza fiorentina dedicata alle collezioni di Palazzo Pitti. Stavolta viene affrontato il tema dei vetri: vasi, lumiere, applique, lanterne, bottiglie, calici, calamai di ogni forma e dimensione si sono accumulati nel tempo in quella che è stata la reggia fiorentina dei Medici, dei Lorena, dei Savoia. Molti pezzi sono andati perduti per la fragilità del materiale, ma molti ancora restano a testimoniare le variazioni del gusto e delle tecniche artigiane nel corso dei secoli.
40,00

I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell'Italia Centrale 1450-1530

I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell'Italia Centrale 1450-1530

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 480

Un nuovo volume arricchisce la collana Giunti-Soprintendenza fiorentina dedicata alle collezioni di Palazzo Pitti. Per la prima volta si tratterà di dipinti: dopo vetri, cammei, collezioni orientali, cristalli e pietre dure si iniziano a presentare le collezioni di pittura della Galleria Palatina cominciando da un nucleo di grandissimo rilievo, i dipinti di area umbro-toscana compresi tra la metà del Quattrocento e i primi tre decenni del secolo successivo. Si va quindi da Verrocchio, Signorelli, Filippo Lippi e Botticelli al Perugino, da Pontormo ad Andrea del Sarto e Piero di Cosimo, fino al Rosso Fiorentino e a Fra Bartolomeo.
45,00

Repertorio delle sculture in Palazzo Pitti

Repertorio delle sculture in Palazzo Pitti

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 120

Il progetto di una collana dedicata a I cataloghi di Palazzo Pitti ha preso forma alcuni anni fa, per dare una struttura sistematica ai risultati degli studi sulle collezioni di Palazzo Pitti. Questo volume è un preziosissimo repertorio della scultura antica e moderna posta nei musei e negli ambienti del palazzo. Tutte le opere d'arte identificate come sculture dall'antichità al Novecento, in marmo, in bronzo, in legno, in terracotta o in altri materiali, collocate nelle zone aperte al pubblico (i musei, gli scaloni, gli atrii) e nei tanti depositi, sono adeguatamente illustrate e dotate di una didascalia essenziale comprendente l'identificazione dell'autore o della scuola o dell'epoca, le misure, la tecnica, il numero d'inventario. L'ordine deciso dall'autrice, in accordo con il comitato scientifico, si basa sulla successione secondo i numeri d'inventario, ma in calce alla didascalia viene indicato il museo o l'istituto responsabile dell'opera. Da questo punto di vista, il Repertorio costituisce la traccia insostituibile per la realizzazione del Catalogo delle sculture di Palazzo Pitti, in programma insieme al Catalogo delle sculture del Giardino di Boboli.
18,00

Il tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre dure nelle collezioni di Palazzo Pitti

Il tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre dure nelle collezioni di Palazzo Pitti

Paola Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 352

Un catalogo sulla collezione del Museo degli Argenti o Tesoro dei Medici nella Reggia di Pitti strutturato in due parti: la prima sui protagonisti della raccolta fiorentina e le opere da loro radunate, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico al Granduca Pietro Leopoldo, nonché l'analisi delle vicende relative al Gabinetto delle Gemme voluto da Pietro Leopoldo alla fine del '700; la seconda parte presenta le restanti opere della collezione fiorentina che non è stato possibile legare a un committente preciso.
19,90

Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti

Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti

Riccardo Gennaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 528

A vederle bene ordinate e illuminate nei loro nitidi espositori museali, oggi le gemme offrono un'immagine di sé ufficiale e un poco rigida: un piccolo popolo chiuso nei suoi molteplici misteri, un prezioso esercito schierato nella simulazione di un'eterna attesa. Solo studi approfonditi come quelli di Riccardo Gennaioli per questo catalogo, promossi e presentati da Ornella Casazza, possono restituire agli intagli, ai cammei, alle paste conservati nel Museo degli Argenti lo spessore di una storia palpitante anche di passioni forti, quali il collezionismo da una parte, la tutela dall'altra, hanno saputo e sanno suscitare: la ricerca instancabile, lo splendore della committenza, la brama di possesso, la grandiosità delle spese, l'ammirazione, l'erudizione, il timore della perdita e altro ancora. E così attraverso i documentatissimi saggi e le schede di Gennaioli, e il non meno memorabile testo introduttivo di Paola Venturelli, è dato rivivere l'avventuroso intreccio di vicende delle gemme dal Quattrocento in poi, e specialmente della cospicua dattilioteca dei Medici, nei suoi passaggi ai Lorena, ai Savoia, allo Stato italiano, e non solo: perché di acquisto in acquisto, di eredità in eredità entrano nello scenario molti altri personaggi dell'aristocrazia dinastica preunitaria, egualmente contagiati dalla febbre élitaria e bruciante del collezionismo di gemme, nonché una composita folla di artisti, mercanti, agenti, mediatori, funzionari, visitatori, falsari e ladri.
19,90

Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinesee giapponese a Palazzo Pitti

Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinesee giapponese a Palazzo Pitti

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 480

Un catalogo sulle raccolte di arte orientale, che insieme ad altre preziose rarità, frutto di un collezionismo colto e raffinato iniziato dai Medici in linea con i regnanti d'Europa - e incrementato poi dai Lorena e dai Savoia si trovano oggi in Palazzo Pitti e nelle Ville di Poggio a Caiano, di Poggio Imperiale e de La Petraia. Le porcellane cinesi e giapponesi dal secolo XV al secolo XVIII sono esposte in due sale del Museo delle Porcellane nella Palazzina del Cavaliere, assieme a un gruppo di lacche dorate di manifattura giapponese del secolo XVII, a un paravento del secolo XIX e a frammenti di un parato cerimoniale di manifattura cinese del secolo XVII, donato dallo zar Pietro il Grande a Cosimo III de Medici nel 1711.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.