Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Morena

Hokusai. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)

Hokusai. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)

Francesco Morena

Prodotto: Calendario

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

In un Giappone sconosciuto e misterioso, Hokusai ci porta alla scoperta mondi fantastici popolati di demoni e mostri, storie leggendarie di eroici samurai, poeti ispirati, artisti innovativi, vicende venate di un erotismo fuori dagli schemi e visioni incantate di paesaggi evocativi.
12,90

Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinesee giapponese a Palazzo Pitti

Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinesee giapponese a Palazzo Pitti

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 480

Un catalogo sulle raccolte di arte orientale, che insieme ad altre preziose rarità, frutto di un collezionismo colto e raffinato iniziato dai Medici in linea con i regnanti d'Europa - e incrementato poi dai Lorena e dai Savoia si trovano oggi in Palazzo Pitti e nelle Ville di Poggio a Caiano, di Poggio Imperiale e de La Petraia. Le porcellane cinesi e giapponesi dal secolo XV al secolo XVIII sono esposte in due sale del Museo delle Porcellane nella Palazzina del Cavaliere, assieme a un gruppo di lacche dorate di manifattura giapponese del secolo XVII, a un paravento del secolo XIX e a frammenti di un parato cerimoniale di manifattura cinese del secolo XVII, donato dallo zar Pietro il Grande a Cosimo III de Medici nel 1711.
14,90

La collezione Scalabrino. Porcellane orientali e maioliche europee

La collezione Scalabrino. Porcellane orientali e maioliche europee

Francesco Morena

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2006

pagine: 118

20,00

Ukiyo-e

Ukiyo-e

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Per molti anni le “immagini del mondo fluttuante” (traduzione letterale di “Ukiyo-e”) hanno simboleggiato per gli occidentali l'arte giapponese nella sua totalità. Le donne di Utamaro, la grande versatilità di Hokusai e i paesaggi melanconici di Hiroshige, soprattutto, hanno da sempre affascinato gli estimatori d'arte europei e statunitensi, fin da quando, verso la metà dell'Ottocento, le opere di questi autori cominciarono a essere conosciute oltre i confini del Giappone. Ma nonostante Utamaro, Hokusai e Hiroshige rimangano a tutt'oggi gli artisti giapponesi più noti, essi furono protagonisti di uno solo dei momenti, in verità tra i più fulgidi, nell'intera storia del genere delle “immagini del mondo fluttuante”.
6,90

Utamaro

Utamaro

Francesco Morena

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 48

Un dossier dedicato a Utamaro. In sommario: "Il pittore delle 'case verdi"', "Capolavori dell'erotismo", "L'artista e l'editore", "Un artista senza biografia". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Chinoiserie. The evolution of the Oriental style in Italy from the 14th to the 19th century

Chinoiserie. The evolution of the Oriental style in Italy from the 14th to the 19th century

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 326

La "cineseria", corrente di gusto, nata e diffusasi in Occidente a partire dal XVII secolo, si proponeva di rielaborare soggetti, stimoli ornamentali e tecniche decorative provenienti dall'estremo oriente e in particolare dalla Cina. In ritardo rispetto alle altre corti europee, in Italia la "cineseria" ebbe la sua maggiore e più spettacolare diffusione nel Settecento, quando il gusto per l'Oriente si inserì con prepotenza nei dettami del Rococò. In gran parte delle corti italiane, dal Regno Borbonico di Sicilia e Campania, al Piemonte dei Savoia, dal Veneto alla Roma pontificia, attraverso Firenze e il Granducato prima Medici e poi Lorena, in tutta la penisola la "cineseria" ha lasciato evidenti e affascinanti tracce: nell'architettura, nella decorazione pittorica d'interni, nella ceramica e nella porcellana, nell'ebanisteria, nei tessuti e in tutte le altre arti decorative. Questo libro, riccamente illustrato con circa trecento foto, è il primo studio unitario sulla "cineseria" in Italia.
50,00

Arte cinese

Arte cinese

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 48

Un dossier dedicato all'Arte cinese. In sommario: Dal neolitico alla dinastia Han; Dall'introduzione del buddhismo alla dinastia Tang; Dalle Cinque dinastie alla dinastia Yuan; Dalla dinastia Ming alla fine dell'impero.
6,90

Hokusai

Hokusai

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un dossier dedicato a Hokusai (Edo, 1760-Edo, 1849). In sommario: Introduzione; Gli esordi e la fama. Dal periodo Shunro al periodo Hokusai; Hokusai e il mondo fluttuante dell'Ukiyo-e; Manuali ed erotismo. Il periodo Taito (1810-1819); Fiori e paesaggi. Il periodo Iitsu (1820-1834); Il "vecchio pazzo per la pittura". Il periodo Manji (1834-1849); Hokusai nel giapponismo. Una pubblicazione ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Arte giapponese

Arte giapponese

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un dossier dedicato all'arte giapponese. In sommario: Dalla Preistoria alla fine del periodo Nara (784); Il periodo Heian (794-1185); L'era dei "samura": dal periodo Kamakura all'epoca Momoyama (1185-1615); Il periodo Edo (1615-1868). Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Disegni del Seicento e Settecento della Biblioteca Marucelliana. Studi e appunti per un catalogo ragionato

Disegni del Seicento e Settecento della Biblioteca Marucelliana. Studi e appunti per un catalogo ragionato

Marco Chiarini

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2017

pagine: 520

Il volume è il frutto della ricerca pluridecennale di Marco Chiarini sull’importante fondo di disegni del Sei e Settecento conservato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. L’autore già nel passato aveva pubblicato nuclei consistenti di questa raccolta, in articoli e cataloghi di mostre, progettando infine la redazione di un catalogo completo, che non ha purtroppo potuto ultimare. Le quasi 700 schede che compongono questo volume non hanno perciò potuto beneficiare della necessaria revisione finale dell’autore. Tuttavia, innumerevoli sono gli spunti e le intuizioni che egli ha lasciato e che qui si presentano, utili non solo ad alimentare una futura e auspicabile discussione scientifica, ma anche a mettere ulteriormente in rilievo la grande qualità e varietà dei disegni dei secoli XVII e XVIII della Marucelliana. La pubblicazione di questo volume non vuole perciò essere solamente un doveroso tributo in memoria di uno dei conoscitori che maggiormente si sono distinti negli ultimi decenni, ma anche un percorso tra le affascinanti acrobazie di matite e inchiostri di alcuni dei più rinomati artisti italiani ed europei che più lustro hanno dato all’arte del disegno.
90,00

Hiroshige

Hiroshige

Francesco Morena

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

a presente pubblicazione è dedicata all'artista giapponese Hiroshige. Sommario: Un profondo interprete; E per souvenir un'opera d'arte; Hiroshige artista dell'Ukiyo-e; I primi esempi di vedute giapponesi; Gli anni della formazione e la pittura di "fiori e uccelli"; La serie di Tokaido e del Kisokaido; La maturità e gli ultimi capolavori; Il maestro e i suoi allievi.
6,90

Ukiyo-e. Hokusai, Hiroshige, Utamaro

Ukiyo-e. Hokusai, Hiroshige, Utamaro

Francesco Morena

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

La nascita, l'evoluzione e i capolavori di un genere grafico che ha segnato la storia artistica del Giappone tra il XVII e il XIX secolo. Le affascinanti immagini del "mondo fluttuante" (traduzione letterale di Ukiyo-e) descrivono con schiettezza e raffinatezza i costumi e la cultura di un paese, e la sua filosofia di abbandono ai piaceri mondani per sfuggire alla tristezza del vivere quotidiano. Utamaro, Hokusai e Hiroshige furono tra i maggiori protagonisti del movimento Ukiyo-e.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.