Giunti Editore: Psicologia
Cervelli che non invecchiano. Conoscere e contrastare l'invecchiamento cerebrale
Lawrence Whalley
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Si può contrastare l'invecchiamento cerebrale per migliorare la qualità di vita delle persone anziane? Lawrence Whalley, un ricercatore specializzato nello studio dell'Alzheimer, riferisce che il cervello è in grado di compensare il proprio invecchiamento in quanto la perdita delle cellule cerebrali con l'avanzare dell'età non è così ampia come si credeva una volta e che la presenza di alcune cellule superstiti, che conservano la capacità di riprodursi, consente di ridurre gli effetti più deleteri dell'invecchiamento cerebrale. Il libro offre risposta alle domande più frequenti sul tema e alcuni consigli pratici per invecchiare bene. Introduzione di Alberto Oliveiro.
Psicologia dell'intelligenza
Jean Piaget
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Nuovamente a disposizione di studenti appassionati e studiosi della storia della psicologia un importante classico da tempo introvabile in libreria. Psicologia dell'intelligenza di Jean Piaget. In questo volume egli delineò una teoria generale dello sviluppo psichico del bambino basata sull'idea di intelligenza come processo centrale della mente ai fini dell'adattamento di un individuo all'ambiente. Per la ripubblicazione di questo classico della psicologia, è stata condotta una nuova traduzione dal testo originale francese.
Il primo anno di vita del bambino
René A. Spitz
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Un testo classico dello psichiatra e psicoanalista statunitense René A. Spitz (1887-1974) che ha introdotto concetti rilevanti per la ricerca e gli interventi terapeutici in psicologia evolutiva. L'autore mostra come la relazione disturbata con la madre ostacoli gravemente lo sviluppo psicologico del bambino.
Che cos'è la psicoanalisi?
Ernest Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
La breve trattazione di Jones (1879-1958), uno dei primi seguaci di Freud, presenta con efficace sintesi espositiva la storia, la struttura teorica e i campi applicativi della dottrina psicoanalitica. Jones concepisce la psicoanalisi non solo come una teoria e una terapia della psiche, ma anche come una visione generale sull'uomo e sulle sue attività. Titolo originale dell'opera: What is Psychoanalysis?.
L'intelligenza nelle scimmie antropoidi
Wolfgang Köhler
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 352
Nella storia della psicologia questo libro di Köhler sull'intelligenza delle scimmie antropoidi ha avuto una duplice influenza. In primo luogo ha dimostrato come fosse possibile studiare i processi mentali complessi di una specie animale, in questo caso gli scimpanzè, senza ridurli agli schemi rigidi proposti dalle teorie comportamentiste nordamericane e riflessologiche russe. In secondo luogo, è stato uno dei primi rilevanti contributi della teoria della forma (Gestalttheorie) allo studio dei processi di pensiero.
Mente, sé e società
George H. Mead
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 512
Si tratta di un'opera di psicologia sociale scritta da uno dei principali esponenti del Pragmatismo Americano. Il volume illustra il pensiero di Mead, secondo il quale la mente è il prodotto dell'interazione sociale (attraverso il linguaggio) tra più persone. Mead sviluppò le sue idee nel corso di Psicologia Sociale tenuto presso l'Università di Chicago dal 1900 in poi, corso che ebbe grande notorietà e influenza. Il libro è una raccolta organica di quelle lezioni, curata da un suo allievo, il filosofo Charles W. Morris. Un testo di riferimento per psicologi, filosofi, linguisti e sociologi.
Pensiero e linguaggio
Lev S. Vygotskij
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 304
Pensiero e linguaggio viene pubblicato per la prima volta in Russia nel 1934. Nel 1936 è di fatto messo al bando a causa di un decreto governativo che proibisce la diffusione e l'applicazione in campo pedagogico delle teorie di Vygotskij. L'opera ricompare nel 1956; l'edizione americana del 1962, su cui si basa in parte la presente edizione, fa conoscere Vygotskij in Occidente. Secondo l'autore le operazioni mentali superiori, specificamente umane, si sviluppano da funzioni naturali, organicamente determinate, a mano a mano che il fanciullo interiorizza gli strumenti culturali che mediano e guidano il suo pensiero. I principi teorici formulati in Pensiero e linguaggio sono basati sullo studio della formazione concettuale; in questo ambito l'autore si confronta con la teoria piagetiana del linguaggio egocentrico (in appendice è riportato un Commento di Piaget stesso alle osservazioni critiche di Vygotskij) e analizza temi come le interazioni fra sviluppo mentale e istruzione scolastica e il rapporto fra apprendimento dei concetti scientifici e sviluppo dei concetti spontanei.
Sommario di psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
La migliore sintesi della teoria psicoanalitica contenente anche le ultime idee di Freud, come per esempio quella sulla scissione dell'Io. Non vuol essere una volgarizzazione bensì un sommario adatto agli intellettuali di ogni ambiente. Titolo originale: ''Abriss der Psychoanalyse''.
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 640
"L'interpretazione dei sogni" segna un mutamento storico, sotto diversi punti di vista. Innanzitutto per la storia della Psicoanalisi, in quanto è il primo lavoro di Freud che generalizza il modello teorico da lui elaborato, includendovi un fenomeno normale e comune a tutti gli uomini qual è il sogno L'opera costituisce il primo tentativo di compendiare e sistematizzare i diversi aspetti dell'intricata materia in una cornice teorica che li abbracci e li giustifichi. Attraverso una disamina delle precedenti concezioni oniriche, Freud ci mostra come i molteplici enigmi posti dal sogno, si dipanino sotto i colpi della stringente osservazione del suo genio analitico.
Vizi e virtù della memoria. La memoria nella vita di tutti i giorni
Cesare Cornoldi, Rossana De Beni
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 224
Chi siamo noi? In un certo senso noi siamo "la nostra memoria". È la memoria che ci da un passato, ci fa capire chi siamo e ci apre prospettive sul futuro. In essa confidiamo dunque a ragione, ma talvolta eccessivamente. Attraverso l'esame di sette situazioni paradigmatiche in cui la memoria ci inganna e di sette in cui invece ci sostiene, gli autori introducono il lettore al fascinoso mondo del ricordo.
Per una verde vecchiaia. La terza età e il «mestiere di nonno»
Guido Petter
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Vi sono persone che mantengono, anche nella terza età, una varietà di interessi, una mente efficiente e aperta alle novità, un comportamento attivo e socialmente impegnato, hanno cioè una verde vecchiaia. Altre tendono, invece, a rifiutare nuove esperienze, a isolarsi, andando incontro a un rapido decadimento fisico e mentale, a una vecchiaia grigia. Da che cosa dipende questo diverso esito? Solo da fattori genetici o anche dal fatto di dare spazio, nell'età adulta, a comportamenti che possono ritardare il declino, permettendo di restare curiosi, creativi, socialmente attivi anche in tarda età? L'autore prende appunto in esame ciò che si può fare per rallentare e per compensare tale declino tramite una serie di attività che rinnovino quotidianamente la gioia di vivere e il senso di restare utili agli altri. Considera poi in modo più approfondito quelle attività che nel loro insieme configurano l'impegnativo ma gratificante "mestiere di nonno".
Chiamarsi fuori. Ragazzi che non vogliono più vivere
Anna Oliverio Ferraris, Alessandro Rusticelli, Paolo Sarti, Jolanda Stevani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
I fenomeni del suicidio e del tentato suicidio nell'adolescenza sono una realtà multiforme, complessa e sfuggente, nella quali fattori coscienti e inconsci della personalità si intrecciano con fattori culturali, in maniera spesso così strettamente interdipendente che risulta difficile comprendere quale di essi sia il più rilevante. In generale, il comportamento suicida adolescenziale, nel suo significato di attacco al corpo, rappresenta la manifestazione estrema delle molteplici e variegate forme nelle quali tende oggi a manifestarsi il disagio giovanile: ne sono un esempio i cosiddetti "suicidi mascherati", che rivelano indirettamente il desiderio dell'adolescente di uccidersi, tramite la continua esposizione al pericolo o a comportamenti autodistruttivi. Attraverso l'ascolto delle opinioni e delle testimonianze che gli adolescenti hanno fornito sul fenomeno, insieme all'analisi del caso di un ragazzo che ha deciso di "chiamarsi fuori", il libro ha lo scopo di avviare una riflessione sulle possibili cause che oggi spingono un giovane a togliersi la vita e sui fattori facilitanti: possedere gli strumenti adatti a decifrare il malessere giovanile è infatti l'unico modo per prevenire il suicidio adolescenziale.